Skip to main content

Le reazioni di Carmelo Barbagallo e Annamaria Furlan al discorso d’insediamento di Vincenzo Boccia al vertice di Confindustria hanno evitato i toni bellicosi, ma Susanna Camusso – la “lady no” del sindacato italiano – ha respinto con fermezza l’invito a una svolta nella politica contrattuale. Che un capitalismo a lungo imputato di tendenze malthusiane, votato al disimpegno negli investimenti e al ritardo tecnologico, accampi ora la pretesa di una rivoluzione copernicana nel sistema delle relazioni industriali (primato del decentramento aziendale, incrementi salariali legati all’aumento della produttività aziendale), risulta ancora inconcepibile per la cultura della Cgil. Eppure la frana delle adesioni e dei suffragi in alcuni dei complessi manifatturieri più importanti del Paese dovrebbe suonare da campanello d’allarme, e dovrebbe sollecitare una riflessione sugli errori commessi nel recente passato. Perché, se nell’arco di un quadriennio la concertazione è stata gettata alle ortiche, la responsabilità non è solo del “neoassolutismo” di Sergio Marchionne o del populismo di Matteo Renzi. Ma la parola “autocritica” non appartiene al lessico della confederazione maggioritaria, nonostante sia impressa nella sua memoria collettiva.

Il 26 aprile 1955, infatti, Giuseppe Di Vittorio ne fece una ormai celeberrima, all’indomani di una sconfitta pesante della Fiom alle elezioni della commissione interna della Fiat. L’anziano leader fu allora impietoso con la sua creatura, denunciandone “la scarsa conoscenza della vita reale dei lavoratori nelle fabbriche”, “l’assenza di legami vivi, diretti, permanenti, col grosso della classe operaia”, “le deficienze gravi [che avevano impedito di] comprendere che l’azione padronale contro i lavoratori non è fatta soltanto di terrorismo, di dispotismo, di brutalità e di violenza”. Sessant’anni fa Di Vittorio spese tutta la sua autorevolezza per legittimare la ricerca di una linea d’azione tagliata a misura della singola impresa, così da trasformare le “benefiche concessioni” dell’aziendalismo in materia di negoziato collettivo. In altri termini, concesse un lasciapassare al decentramento della contrattazione e, insieme, a una lettura del capitalismo industriale che ne cogliesse le novità e non più l’arretratezza e la cronica inclinazione a mortificare le forze produttive. Con il suo gesto, insomma, Di Vittorio consentì alle energie migliori della Cgil di liberarsi dal giogo asfissiante di un rigido centralismo. È esattamente quello che occorrerebbe alla Cgil del tempo presente, anche per non giocare più di rimessa di fronte ai cambiamenti del lavoro e della sua organizzazione, cercando soltanto di limitarne i danni (reali o presunti). Purtroppo il guaio, come recita un motto popolare, è che “non ci sono più i capi di una volta”.

Vincenzo Boccia e la lezione di Giuseppe Di Vittorio che Susanna Camusso dimentica

Le reazioni di Carmelo Barbagallo e Annamaria Furlan al discorso d'insediamento di Vincenzo Boccia al vertice di Confindustria hanno evitato i toni bellicosi, ma Susanna Camusso - la "lady no" del sindacato italiano - ha respinto con fermezza l'invito a una svolta nella politica contrattuale. Che un capitalismo a lungo imputato di tendenze malthusiane, votato al disimpegno negli investimenti e…

Perché in Libia l'Italia tentenna fra Serraj e Haftar

La situazione in Libia resta caotica, anche perché i membri della comunità internazionale perseguono obiettivi diversi. Non esiste una strategia comune, né un centro di coordinamento che possa elaborarla. O meglio, esistono solo in campo navale, del tutto marginale per la distruzione dell’Isis e la stabilizzazione del Paese. La Francia sostiene sempre più apertamente il generale Haftar e il governo…

Come procede la guerra ibrida della Russia

Alessandro Pandolfi, esperto in relazioni internazionali con focus sulle attività russe, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionali) un paper dal titolo "Conflitti ibridi e zone grigie: il dibattito sulle forme della guerra nella competizione tra USA, Russia e Cina". "All’estero il tema della hybrid war, la guerra ibrida, occupa gli spazi delle riviste specializzate, è trattato da commentatori,…

La nuova guerra dei dazi tra Usa e Cina

L'ultimo atto è di qualche ora fa: il ministero del Commercio statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi anti dumping sui prodotti in acciaio inox importato dalla Cina del 209,97% . Una decisione maturata dopo un'indagine durata diversi mesi e che si somma a quella di qualche settimana fa dove l'amministrazione Obama aveva deciso di innalzare i dazi sull'acciaio laminato…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Ecco come l'Europa strangola la Grecia

Sulla Grecia è sempre buio pesto: i dati sulla situazione economica sono pochi e incerti, mentre gli obiettivi non sono credibili. L’Eurogruppo di ieri ha insistito sul 3,5% nel rapporto saldo primario/pil, lamentando la mancanza di adeguate assicurazioni. Le recentissime misure fiscali sarebbero pari al 3% del pil: farebbero tracollare anche l’economia più solida, ma a Bruxelles si festeggia. Della…

La Brexit decimerà le squadre di calcio inglesi?

Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se uscire dal terreno di gioco dell'Unione Europea oppure rimanere in campo alle condizioni stabilite il 19 febbraio scorso con l'accordo Cameron-Ue. La Brexit, nei sondaggi, pare essere svantaggiata ma non si può escludere una vittoria in contropiede con un rush finale. E che cosa accadrebbe ai - molti - calciatori stranieri…

Cosa penso delle parole di Obama a Hiroshima

Un omaggio postumo, non un'ammissione di colpa. Settantuno anni non sono stati sufficienti a rimarginare ferite profonde che fanno ancora male ad una nazione che celebra la sconfitta ormai rassegnata, senza nutrire più nessuna illusione di rivalsa neppure morale, figuriamoci militare. Certo, la visita e le parole di Barack Obama a Hiroshima, con annesso abbraccio agli ottuagenari superstiti della immane…

Perché difendo la riforma Renzi-Boschi della Costituzione

Giorgio Napolitano, ospite domenica scorsa della trasmissione di Rai3 Che tempo che fa, è tornato a ribadire la sua posizione: "Ci vuole libertà per tutti, ma nessuno però può dire: io difendo la Costituzione votando no e gli altri non lo fanno. Dire questo offende anche me. Mi reca un'offesa profonda". L'antifascismo e la guerra partigiana non hanno nulla a…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Vi racconto cosa si dice a Mosca di Benedetto Croce

Fa davvero impressione trovarsi a Mosca, e per di più in una università di scienze sociali (la dinamica e prestigiosa Alta Scuola di Economia), e scoprire che c'è tutta una schiera di intellettuali russi, di diverse età, che studia e conosce a menadito le opere di Benedetto Croce. E così può succedere che, grazie all'iniziativa della direttrice del nostro Istituto…

def, Rocco Palombella

Metalmeccanici, ecco come superare lo stallo nel rinnovo del contratto

Sarò in piazza il 9 giugno a Torino, il giorno seguente a Napoli, il 15 giugno a Reggio Calabria, per spiegare le ragioni del nuovo sciopero dei metalmeccanici a sostegno del rinnovo del Ccnl di settore. Sono più di sei mesi che trattiamo con la controparte, ma nulla s’è mosso rispetto alle posizioni iniziali. Anzi, abbiamo registrato dei passi indietro…

×

Iscriviti alla newsletter