Una medaglia al valor civile per il catanese che mostrò al mondo la ferma fierezza con cui un uomo non si piega al male. Fabrizio e un ragazzo come tanti altri della sua età, un ragazzo semplice e riservato, un amante delle arti marziali e del mondo militare. Nato a Catania ma cresciuto in quel di Genova, lavora per un…
Archivi
3 domandine choc sui debiti di Roma
Seconda parte dell'analisi dell'economista Gianfranco Polillo su come e perché il debito di Roma è fuori controllo; qui la prima parte Per avere un'idea delle incongruenze finanziarie, siamo andati a rivedere l'andamento dell'Euribor che, com'è noto, rappresenta il parametro su cui calcolare l'interesse sui mutui. Nel luglio del 2010 quello a 12 mesi era pari all'1,37%. Un piccolo picco l'anno…
Cyber security, tutti i consigli degli esperti a Marco Carrai
In dirittura d'arrivo la nomina di Marco Carrai a consulente cyber di Palazzo Chigi e la nuova struttura di missione che assumerà le prerogative del Nucleo per al sicurezza cibernetica (Nsc), (ma non sconfinerà nelle competenze dei Servizi Segreti), resta aperto il dibattito sul ruolo del governo nella gestione della sicurezza cyber e del coordinamento tra i vari attori interessati.…
Che cosa succede fra Enel e Telecom Italia sulla banda larga
Il quadro competitivo del sistema delle comunicazioni italiane è in pieno movimento: nel mondo dei giornali si assiste alla fusione tra Stampa e Repubblica, ed all’Ops lanciata da Urbano Cairo su Rcs e l'Opa annunciata ieri da Andrea Bonomi. Nelle Tlc è in corso la fusione tra Wind e 3, che porterà alla costituzione di un gruppo capace di primeggiare…
Ecco come Max Bugani scala il Movimento 5 Stelle (e scavalca il direttorio grillino)
C’è una grande città prossima al voto dove i 5 Stelle non hanno ancora sfondato in termini elettorali. Stiamo parlando di Bologna, dove il Movimento non è mai andato oltre il 19,1% delle politiche 2013 (dato della Camera), mentre in quella stessa tornata elettorale raggiungeva ben altre quote a Roma (27,3%), Napoli (24,6%) e Torino (25,6%). Peggio di Bologna ha…
Su Islam e terrorismo, Trump dichiara il rischio di un nuovo 11 Settembre
Starà pure cercando di comportarsi in modo presidenziale, ma di certo Donald Trump non rinuncia alle sue sparate contro immigrati e musulmani e a fare leva sui tasti della paura e della sicurezza. Secondo lui, i rifugiati in arrivo negli Usa compiranno attacchi terroristici "inimmaginabili", paragonabili a quelli dell’11 Settembre. La previsione dello showman si basa sull'affermazione che "i rifugiati…
Banco Popolare, Telecom Italia, Bper. Chi è all'avanguardia sulle assemblee virtuali
Qualche settimana prima dell’inizio della stagione assembleare, il Financial Times pubblicava un articolo “US companies embrace virtual annual meetings”, nel quale si metteva in evidenza l’importanza della tecnologia nel consentire una agevole partecipazione degli azionisti alla vita societaria. Prima di entrare nel merito è necessario effettuare una distinzione tra: • Assemblea degli azionisti virtuale: quando la riunione a distanza sostituisce…
Tutte le più recenti ramanzine di Papa Francesco ai vescovi
E’ stato breve il discorso che il Papa ha tenuto ieri, nell’Aula Nuova del Sinodo, davanti ai vescovi italiani riuniti per la loro sessantanovesima Assemblea Generale. Al centro della riflessione di Francesco, la figura del sacerdote, aspetto centrale di quel “rinnovamento del clero” che fa da tema all’assise dell’episcopato guidato dal cardinale Bagnasco. E il Pontefice non ha mancato di…
Contratto metalmeccanici, perché lo stallo rischia di affossare le relazioni industriali
Un proverbio abruzzese recita: la cera si consuma, ma il morto non cammina. A vedere come procede la trattativa sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici, c’è da dire che le cose stanno andando proprio così. La cera negoziale si consuma, ma il negoziato non va avanti e rischia di avvitarsi in una spirale senza via d’uscita. Infatti da quel 5…
Benvenuti nell'armonioso opificio dei violini doc
I violini sono come la pasta, li si può fare all’italiana, oppure alla francese. Ma i francesi la pasta la fanno con il ketchup, non con il sugo. I violini pure: i transalpini costruiscono i loro strumenti con un sistema più veloce ed efficiente, visto che lo hanno adottato in tanti. Ma quelli fatti in casa, a Cremona, secondo la…