Skip to main content
La squadra di Ance Giovani
La squadra di Ance Giovani

Un modello innovativo di città, di impresa e di pubblica amministrazione, attraverso un deciso cambio di rotta sia nelle politiche urbane, che nei processi produttivi. “Dobbiamo ripensare il paesaggio urbano promuovendo la rigenerazione del costruito, la tutela dell’ambiente e l’economia circolare” ha sottolineato la Presidente dei Giovani Ance, Roberta Vitale, aprendo i lavori del XVII Convegno Giovani Imprenditori Edili. Temi chiave sui quali i vicepresidenti dei Giovani si sono confrontati, nel corso della giornata, con esperti e rappresentanti del mondo della cultura, della politica e delle istituzioni.

“E’ l’innovazione il punto da cui partire per immaginare e gestire il mercato di domani: il bene casa non è più solo una necessità, ma è soprattutto fonte di benessere”, ha sottolineato il vicepresidente Nicola De Santis nel corso della prima tavola rotonda, dialogando con Pietro Adduci (Tecma solution) e Massimiliano Fadin (referente Protocolli sostenibilità). Sul tema delle città è intervenuta la vicepresidente Regina De Albertis, che insieme al Direttore della Sovrintendenza di Napoli, Luciano Garella, all’ordinario di urbanistica de La Sapienza, Francesco Karrer e all’ordinario di composizione architettonica del Politecnico di Milano, Pierluigi Nicolin, si è soffermata  sulla necessità di “riqualificare i luoghi in cui viviamo con un piano strategico di lungo periodo, rinnovando le aree degradate con interventi semplici e convenienti, come accade nel resto d’Europa”.

Al centro dell’attenzione anche il tema dei grandi eventi, con la candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024, che ha visto la partecipazione del presidente del Coni, Giovanni Malagò, in un colloquio con la vicepresidente Gioia Gorgerino. “Chiediamo certezza e trasparenza – ha sottolineato la Gorgerino –  non solo nella programmazione e nei tempi delle opere da realizzare,  ma soprattutto sul  destino degli impianti alla fine dei Giochi”.

Grande spazio anche al tema della green economy: “il futuro dell’edilizia deve passare per un utilizzo più efficiente dei materiali che devono essere a chilometri zero, recuperabili e trasformabili”, ha sottolineato il vicepresidente Andrea Bonifacio, che si è confrontato con l’europarlamentare Pd, Simona Bonafè, il presidente dei giovani di Confindustria, Marco Gay, e il coordinatore dell’osservatorio green economy IEFE, Università Bocconi, Edoardo Croci

Infine, un focus sui fenomeni economici che stanno emergendo con forza nell’economia mondiale. In particolare, la sharing economy, è stata oggetto di un confronto aperto tra il vicepresidente Angelo Turco, e il Public Policy manager Airbnb Italia,Alessandro Tommasi. “Questo è un mercato dalle grandi potenzialità”, ha sottolineato Turco, “che può creare opportunità per il nostro settore attraverso adeguate sinergie.”

A tirare le conclusioni il Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis per il quale “stiamo assistendo a una vera rivoluzione nel nostro settore che deve portare a una profonda innovazione del processo di costruzione e dei prodotti: bene fanno i Giovani a spingere in questa direzione”.

 

Giovani Ance: l’edilizia deve puntare su riutilizzo, rigenerazione e digitalizzazione

[caption id="attachment_509199" align="aligncenter" width="640"] La squadra di Ance Giovani[/caption] Un modello innovativo di città, di impresa e di pubblica amministrazione, attraverso un deciso cambio di rotta sia nelle politiche urbane, che nei processi produttivi. “Dobbiamo ripensare il paesaggio urbano promuovendo la rigenerazione del costruito, la tutela dell’ambiente e l’economia circolare” ha sottolineato la Presidente dei Giovani Ance, Roberta Vitale, aprendo…

Letture utili: il brand journalism raccontato da Roberto Zarriello

È possibile coniugare le esigenze di lavoro dei giornalisti e l’etica giornalistica con le esigenze delle aziende di informare il pubblico? Ci prova il Brand Journalism, la nuova grande opportunità professionale per chi lavora nel giornalistmo o semplicemente nella comunicazione. Con il termine Brand Journalism, traducibile in italiano con giornalismo d’impresa, si intende quel tipo di giornalismo che si occupa…

Cyber security, ecco cosa farà davvero Marco Carrai a Palazzo Chigi

Nessuno sconfinamento nelle competenze dei Servizi segreti. Nuovo decreto per il settore aggiornando quello del 2013 approvato dal governo Monti. Volontà e mire di maggiore coordinamento. Sono le tre direzioni di marcia che sta seguendo il governo Renzi per nominare il manager e imprenditore Marco Carrai consulente di Palazzo Chigi per la sicurezza cibernetica e i big data, come ribadito…

Cosa penso dei movimenti anti euro

Per ammazzare il tempo libero durante il mio dorato pensionamento, oltre a dedicarmi alle gattine (le compagne di vita mie e di mia moglie), leggo, un po’ alla rinfusa, libri di storia sull’Europa tra la Grande Guerra e la Seconda guerra mondiale. Mi interessa approfondire, in particolare, la nascita e l’affermazione dei movimenti fascisti che interessarono più o meno tutti…

Ucciso in Siria un alto comandante Hezbollah, la Russia si svincola dall'Iran

Mustafa Badreddine, capo delle operazioni speciali del gruppo libanese Hezbollah e più alto comandante in carica per la missione in Siria, è stato ucciso nella notte nei pressi dell'aeroporto di Damasco. IL RAID Al Manar, rete satellitare libanese affiliata al partito/milizia che fin dai prima anni della guerra civile combatte anche al fianco del regime siriano, ha confermato la notizia.…

Urbano Cairo

Il Corriere della Sera, ecco come Urbano Cairo strapazza i numeri di Cioli e Scott Jovane

Stilettate ai vertici (presenti e passati). Conferma del prezzo per l'Offerta. Apertura potenziale su una fusione tra Rcs e Cairo Communication. Sono alcune delle novità emerse dall'assemblea straordinaria della società di Urbano Cairo, convocata ieri per dare l'ok all'aumento di capitale, mentre dal Sole 24 Ore arriva dubbi sul prezzo dell'Ops. Ecco tutti i dettagli LE STILETTATE DELL'AZIONISTA AI VERTICI …

Donne sacerdoti, unioni civili e conigliette vestite

Tira una brutta aria. Il Papa apre all’ipotesi che le donne possano essere ammesse al sacerdozio. Un Bergoglio stile Codice da Vinci quindi, che come Dan Brown è convinto che l’ultima cena, seduta a fianco di Gesù, ci fosse Maria Maddalena. L’assenza di donne al momento dell’istituzione della eucarestia è, infatti, il principale punto in contrasto con l’accesso delle donne al sacerdozio. Se…

Quattro giorni intensi a Salisburgo con il Festival di Pentecoste

Oggi, iniziano quattro giorni intensi a Salisburgo: il festival di Pentecoste che, come ogni anno, anticipa alcuni aspetti de festival estivo che si estende da metà luglio a fine agosto. Il festival di Pentecoste – ricordiamolo – è stato diretto per anni di Riccardo Muti; sino al 2019 è guidato da Cecilia Bartoli, che affianca la carriera di soprano a…

Come risparmiare sulla bolletta telefonica fissa?

Recentemente l'AGCOM ha mosso una diffida contro l'ex Telecom per avere annunciato a fine Febbraio la reintroduzione dello scatto alla risposta e il raddoppio da 10 a 20 centesimi al minuto per la tariffa della telefonia fissa. Questa notizia altro non è che la goccia che fa traboccare il vaso. Secondo l’Autorità Garante per le Telecomunicazioni, infatti, negli ultimi tre…

Papa Francesco

Papa Francesco spinge per le donne diacono?

Il Papa si è mostrato disponibile ad affrontare il tema del diaconato femminile. Lo ha fatto sapere rispondendo a una domanda di una religiosa, durante l’udienza concessa ieri in Vaticano alle novecento rappresentanti dell’Unione internazionale delle superiori generali. LA PRUDENZA DEL PAPA Francesco, in realtà, ha sottolineato come vi sia un aspetto ancora tutto da verificare circa il ruolo e…

×

Iscriviti alla newsletter