Skip to main content

Il sistema bancario italiano è caratterizzato ancora da un ammontare cospicuo di Npl (non performing loans, ossia crediti deteriorati) e il Fondo Atlante lanciato ad aprile non è sufficiente per gestire tale ammontare. La Bce, comunque, offrirà il proprio sostegno al settore affinché abbia tempo per ricapitalizzarsi e avviare un processo di concentrazione.

Tale situazione riflette il fatto che la crescita economica negativa (trend che continua dal 2009) e il tasso di inflazione a zero (a volte negativo) non sono compatibili con le modalità con le quali il sistema bancario italiano è stato gestito. In altre parole, in passato, il tasso di inflazione è stato più alto rispetto alla media europea. Questo ha permesso di ridurre lo stock di Npl e probabilmente è una buona ragione che può spiegare la resistenza del settore. Ciò spiega anche la sua struttura composta da due grandi banche (Unicredit e Intesa Sanpaolo) e da una miriade di banche minori e più fragili. L’economia è cambiata profondamente e questo tipo di “aggiustamento” oggi non è più possibile. Lo stock di Npl non può essere ridotto grazie all’inflazione, troppo bassa, e la crescita negativa a partire dalla crisi del 2008 ha aumentato i casi di defualt o mancato pagamento che contribuiscono a loro volta ad aumentare i Npl.

Il sistema è ancora a rischio (come emerso dall’Aqr del 2014) e c’è la necessità di una ricapitalizzazione e, probabilmente, di una ristrutturazione del settore per limitare il numero troppo elevato di banche di piccole dimensioni. Attualmente però la Bce continua a immettere molta liquidità attraverso il quantitative easing e attraverso le operazioni Tltro. Questo limita la necessità di intervenire, come è invece accaduto in Spagna, e permetterà al settore di migliorare qualora la situazione macroeconomica dovesse essere più rosea. In altre parole, la Bce si aspetta che la situazione economica italiana possa migliorare in modo da facilitare la ristrutturazione del settore bancario, evitando manovre pesanti. La Bce sta riducendo i rischi sui bilanci delle banche italiane e sta facendo il possibile per migliorare il contesto macroeconomico. Se tali azioni dovessero funzionare, possiamo aspettarci delle fusioni e, alla fine del processo, un settore bancario certamente più solido. Ma ciò deve ancora avvenire, mentre rimane la domanda sulla capacità del settore di resistere con le attuali caratteristiche.

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Perché il Fondo Atlante sarà ricapitalizzato

Il sistema bancario italiano è caratterizzato ancora da un ammontare cospicuo di Npl (non performing loans, ossia crediti deteriorati) e il Fondo Atlante lanciato ad aprile non è sufficiente per gestire tale ammontare. La Bce, comunque, offrirà il proprio sostegno al settore affinché abbia tempo per ricapitalizzarsi e avviare un processo di concentrazione. Tale situazione riflette il fatto che la…

Brexit, cosa dicono gli italiani che lavorano nel Regno Unito

“All’aeroporto ci hanno chiesto una carta di credito per dimostrare che fossimo stati in Inghilterra in precedenza, per motivi di sicurezza hanno detto. Io dico che hanno visto il passaporto italiano e che venivamo dalla Spagna e... ci hanno trattato un po’ come clandestini, anche se abbiamo ancora tutto il diritto di entrare in Uk”. Alberto Spitilli ha 25 anni,…

Che cosa sta succedendo davvero a Falluja

Due funzionari della Difesa statunitense hanno raccontato anonimamente ai media americani che mercoledì gli aerei Usa hanno compiuto una fitta serie di attacchi contro un convoglio dello Stato islamico composto da almeno 40 veicoli che stava trasportando uomini fuori Falluja, la città irachena cinquanta chilometri a ovest di Baghdad che nei giorni scorsi è stata dichiarata dal governo iracheno completamente liberata…

Ai Consumatori tocca generare la crescita

A che gioco giochiamo? Se produzione e consumo sono la sequenza obbligata del  meccanismo produttivo affinchè funzioni e generi ricchezza, ai produttori tocca produrre merci, ai consumatori acquistare. Agli uni produrre valore, agli altri trasformarlo in ricchezza. Una notazione non del tutto marginale perchè quella trasformazione possa realizzarsi: occorre danaro. Quel danaro che i produttori dispensano con parsimonia; quello che…

migranti

Perché l'Europa sta sbagliando col Regno Unito dopo la Brexit

Non mi sembra una scelta appropriata e condivisibile quella di mettere il Regno Unito con le spalle al muro, a partire dal vertice di settembre, come se fosse responsabile di una sorta di "lesa maestà’’ nei confronti della Ue. Soprattutto, perché il referendum ha un valore consultivo ed interno, privo di ogni automatismo rispetto all’adesione o meno alla Comunità (una…

Brexit, vi racconto la prosopopea della Commissione europea

Il brutale e offensivo scambio di battute tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il leader dell’Ukip, Nigel Farage, in aula a Bruxelles per la sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo, si spiega solamente con il fatto che l’esecutivo Ue ha finalmente compreso di essere il vero sconfitto dalla Brexit. E la principale determinante dei movimenti antisistemici nei…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Jean-Pierre Mustier, chi è il nuovo ad di Unicredit al posto di Ghizzoni

Jean-Pierre Mustier è stato nominato amministratore delegato di Unicredit all’unanimità dal cda del gruppo creditizio al posto di Federico Ghizzoni. Termina così il vuoto al vertice della banca presieduta da Giuseppe Vita. Un vuoto sottolineato ieri anche dal premier italiano Matteo Renzi nella conferenza stampa successiva al vertice europeo post Brexit. Qui il più recente articolo di Formiche.net sullo stallo…

L'Italia tra Renzi e Conte

Renzi e Conte sono due personaggi che non mi sono mai piaciuti. Troppo gradasso, l'uno, e troppo "caricato" (alias "gasato") l'altro. Gli avvenimenti più recenti non mi hanno fatto cambiare idea sul fiorentino, mentre ci hanno fatto rivalutare il pugliese. Dopo la batosta delle amministrative, Renzi ha dato il peggio di se'. Prima l'ha negata ("abbiamo vinto in 1000 comuni su…

Fabrizio Viola

Mps, Carige e Banco Popolare. Tutte le mosse per alleviare le sofferenze

A ridosso della Brexit, la decisione del popolo britannico attraverso un referendum di uscire dall'Unione Europea, è entrata nel vivo la corsa delle banche italiane per cercare di risolvere il loro problema principale: le sofferenze. In altri termini, quei prestiti di difficile rimborso che pesano sul sistema per circa 200 miliardi lordi e 80-85 netti (tenendo cioè conto degli accantonamenti effettuati…

Merkel, Renzi e il tafazzismo italico

Di fronte al “duello” latente già da tempo ma esploso dopo la Brexit fra Angela Merkel e Matteo Renzi sulle regole bancarie dell’Unione Europea, che penalizzano le banche italiane e la cancelliera tedesca non vorrebbe cambiare perché decise solo due anni fa, gli avversari e critici interni del presidente del Consiglio allungano le distanze da lui. L’autolesionismo evidentemente è una…

×

Iscriviti alla newsletter