Skip to main content

Le cooperative sono una rete capace di dettare la linea della nostra economia. Rappresentano più dell’8% del Pil, attaccate spesso da destra, è però stato Matteo Renzi a riformare uno dei settori più importanti: il credito cooperativo. Ora le Bcc dovranno avere come riferimento un’holding se vorranno mantenere la loro natura, ma i critici temono che perdano il loro collegamento col territorio. Certo, gli scandali negli ultimi tempi non sono mancati, ma il sistema tutto sommato è riuscito a purificarsi. Di questo si parlerà anche oggi e domani, nell’annuale assemblea di Confcooperative, la confederazione delle coop bianche. Alla presidenza, a meno di improbabili sorprese dell’ultimo momento, sarà confermato Maurizio Gardini, 56 anni, patron del gigante dell’alimentare Conserve Italia.

LAVORO STABILE

I dati Inps mostrano un totale di 1.257.213 occupati a fine 2013. Inoltre, le cooperative italiane risultano fornire soprattutto posti di lavoro stabili: il 68,1% delle posizioni attivate in corso d’anno 2013 e il 61,4% di quelle attivate dai consorzi erano infatti di tipo dipendente a tempo indeterminato. Le percentuali salgono rispettivamente al 76,8% e al 72,2% se si considerano le posizioni attive nel mese di dicembre 2013. Negli anni della crisi, il numero di posizioni lavorative nelle cooperative alla fine di dicembre di ogni anno è aumentato, tra il 2008 e il 2013, di 80.575 unità, pari al 6,8%. L’andamento delle cooperative è stato migliore in tutti i settori, ed è possibile stimare un contributo complessivo della cooperazione all’occupazione nel corso della crisi superiore a 220.000 posti di lavoro.

ROBUSTO CONTRIBUTO ALL’ERARIO

Dall’analisi della pressione fiscale complessiva sulle diverse forme di impresa, calcolata in rapporto al valore della produzione, emerge che nel 2013 la pressione fiscale è superiore per le cooperative rispetto alle società per azioni (7,7% per le prime contro il 6,8% per le seconde) soprattutto a seguito del maggior peso degli oneri sociali e delle imposte sui redditi da lavoro.

WORKERS BUYOUT

Il fenomeno delle imprese recuperate in forma cooperativa dai lavoratori dagli anni ‘80 in poi conta in Italia 252 casi, di cui gran parte concentrate nel settore manifatturiero (60%). Dopo l’avvio diverse di queste hanno potenziato l’attività e aumentato l’occupazione, motivo per cui lo studio del fenomeno risulta particolarmente interessante.

COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

In totale sono 448 le organizzazioni che in Italia hanno in gestione beni confiscati, per un valore dei beni immobili stimato in 362 milioni di euro. Di queste organizzazioni, 123 sono cooperative sociali e hanno registrato nel 2013 un valore della produzione complessivo (incluse anche altre attività) superiore ai 130 milioni di euro e più di 4.200 occupati totali. Questo ambito cooperativo è interessante soprattutto per il suo ruolo di contrasto alla criminalità attraverso la creazione sia di ricchezza e di occupazione in territori ad elevata presenza criminale, che di capitale sociale.

Bcc, fisco, lavoro. Di cosa parlerà Gardini (Confcooperative)

Le cooperative sono una rete capace di dettare la linea della nostra economia. Rappresentano più dell’8% del Pil, attaccate spesso da destra, è però stato Matteo Renzi a riformare uno dei settori più importanti: il credito cooperativo. Ora le Bcc dovranno avere come riferimento un'holding se vorranno mantenere la loro natura, ma i critici temono che perdano il loro collegamento…

Il petrolio dall'Iran tra Corea del Sud e Italia

Perché alle sette di sera del 2 maggio la Guida suprema iraniana Ali Khamenei scriveva su Twitter di quanto fosse bello adesso essere amici e cooperativi con la Corea del Sud? Perché la presidentessa sudcoreana Park Guen-Hey è andata nei giorni passati in visita di stato a Teheran, la prima dal 1962? Cosa c'entra il più occidentalizzato paese dell'Asia continentale…

Vladimir Putin

Cosa penso delle sanzioni contro la Russia

Non sono certo che nei Palazzi europei ci si sia accorti quanto il clima sia cambiato nel mondo, forse è bene sottolinearlo: tra Russia e Usa la guerra fredda è finita e un nuovo clima primaverile sta pacificando le relazioni. Certamente l'evoluzione dei rapporti tra Russia e Ucraina è stato una fattore importante in questo disgelo, la recente decisione di valutare…

Cosa ha detto Matteo Renzi nella Basilicata No Triv

Piove. Non smette per un secondo. Ma per strada c’è il pienone. Arriva Matteo Renzi che porta in dote un assegno di 28 milioni per far diventare il sogno di capitale europea della cultura un po’ più reale. Arriva il presidente del Consiglio che più che altrove, in Basilicata, divide l’opinione pubblica. Basti ricordare che il quorum al Referendum sulle trivelle in…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

Cosa si dirà alla prima assemblea di Federmanager

Federmanager si prepara alla prima assemblea nazionale. L’appuntamento della Federazione che rappresenta i manager delle aziende produttrici di beni e servizi è per il 6 maggio all’auditorium Parco della musica (“Sala Petrassi”) di Roma. “È un avvenimento significativo per la nostra Organizzazione e per gli oltre 180mila manager e quadri e alte professionalità che continuano a dare un contributo effettivo al…

Alessandro Penati

Popolare di Vicenza, chi vince e chi perde senza Piazza Affari

Era nell'aria da un po' ma ora è ufficiale: la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) non riuscirà ad approdare a Piazza Affari. Sarebbe dovuta essere questa la destinazione dell'aumento da 1,5 miliardi da poco concluso, ma la stessa Borsa Italiana ha detto "no". Il motivo è che il flottante, vale a dire le azioni diffuse tra il pubblico, sarebbe stato…

migranti

Abu Suleyman al Faransi, un francese a capo degli attentatori dell'Isis in Europa?

Michael Weiss è un giornalista del sito Daily Beast che si è occupato di un'inchiesta, pubblicata il 2 maggio, in cui si fa luce (soprattutto, si cerca, e si ricerca) su una possibile figura chiave dietro alle azioni dello Stato islamico in Europa (parliamo dunque degli attentati di Parigi, di quelli di Bruxelles e dei passaggi organizzativi più volte intercettati dalle…

La Buona Scuola ai tempi della spending review

"Solo attraverso una azione culturale seria, coraggiosa e serrata molti riconosceranno l'urgenza di "garantire" la libertà di scelta educativa della famiglia italiana (la più grave eccezione in Europa in merito e al 47^ posto nel mondo in termini di esercizio della libertà di scelta educativa) per salvare l'Italia dalla confusione (del dire e negare contemporaneamente), dalla crisi ideale di molti nostri giovani…

Allungare la prescrizione? Una follia. Parola di Carlo Nordio

Le parole del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Piercamillo Davigo al Corriere della Sera, i rapporti tra politica e magistratura, le linee guida da seguire per riformare la giustizia. Non ha tradito le attese il magistrato - oggi procuratore aggiunto di Venezia - Carlo Nordio, che ieri è stato ospite di Roma InConTra, l'appuntamento settimanale organizzato da Enrico Cisnetto al…

Bündchen, Lagerfeld e Tony Castro (nipote di Fidel). Chi c’era sulla prima nave crociera Usa arrivata a Cuba

Mancava la prova finale a consacrare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba e niente poteva funzionare meglio di un evento pop che desse conferma della rinnovata amicizia tra i due Paesi. Il primo passo è stato, senza dubbio, il concerto dei Rolling Stones sull’isola, con tanto di raccomandazione del regime dei Castro, apparsa sul quotidiano comunista Granma, di godersi lo spettacolo…

×

Iscriviti alla newsletter