Le cooperative sono una rete capace di dettare la linea della nostra economia. Rappresentano più dell’8% del Pil, attaccate spesso da destra, è però stato Matteo Renzi a riformare uno dei settori più importanti: il credito cooperativo. Ora le Bcc dovranno avere come riferimento un'holding se vorranno mantenere la loro natura, ma i critici temono che perdano il loro collegamento…
Archivi
Il petrolio dall'Iran tra Corea del Sud e Italia
Perché alle sette di sera del 2 maggio la Guida suprema iraniana Ali Khamenei scriveva su Twitter di quanto fosse bello adesso essere amici e cooperativi con la Corea del Sud? Perché la presidentessa sudcoreana Park Guen-Hey è andata nei giorni passati in visita di stato a Teheran, la prima dal 1962? Cosa c'entra il più occidentalizzato paese dell'Asia continentale…
Cosa penso delle sanzioni contro la Russia
Non sono certo che nei Palazzi europei ci si sia accorti quanto il clima sia cambiato nel mondo, forse è bene sottolinearlo: tra Russia e Usa la guerra fredda è finita e un nuovo clima primaverile sta pacificando le relazioni. Certamente l'evoluzione dei rapporti tra Russia e Ucraina è stato una fattore importante in questo disgelo, la recente decisione di valutare…
Cosa ha detto Matteo Renzi nella Basilicata No Triv
Piove. Non smette per un secondo. Ma per strada c’è il pienone. Arriva Matteo Renzi che porta in dote un assegno di 28 milioni per far diventare il sogno di capitale europea della cultura un po’ più reale. Arriva il presidente del Consiglio che più che altrove, in Basilicata, divide l’opinione pubblica. Basti ricordare che il quorum al Referendum sulle trivelle in…
Cosa si dirà alla prima assemblea di Federmanager
Federmanager si prepara alla prima assemblea nazionale. L’appuntamento della Federazione che rappresenta i manager delle aziende produttrici di beni e servizi è per il 6 maggio all’auditorium Parco della musica (“Sala Petrassi”) di Roma. “È un avvenimento significativo per la nostra Organizzazione e per gli oltre 180mila manager e quadri e alte professionalità che continuano a dare un contributo effettivo al…
Popolare di Vicenza, chi vince e chi perde senza Piazza Affari
Era nell'aria da un po' ma ora è ufficiale: la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) non riuscirà ad approdare a Piazza Affari. Sarebbe dovuta essere questa la destinazione dell'aumento da 1,5 miliardi da poco concluso, ma la stessa Borsa Italiana ha detto "no". Il motivo è che il flottante, vale a dire le azioni diffuse tra il pubblico, sarebbe stato…
Abu Suleyman al Faransi, un francese a capo degli attentatori dell'Isis in Europa?
Michael Weiss è un giornalista del sito Daily Beast che si è occupato di un'inchiesta, pubblicata il 2 maggio, in cui si fa luce (soprattutto, si cerca, e si ricerca) su una possibile figura chiave dietro alle azioni dello Stato islamico in Europa (parliamo dunque degli attentati di Parigi, di quelli di Bruxelles e dei passaggi organizzativi più volte intercettati dalle…
La Buona Scuola ai tempi della spending review
"Solo attraverso una azione culturale seria, coraggiosa e serrata molti riconosceranno l'urgenza di "garantire" la libertà di scelta educativa della famiglia italiana (la più grave eccezione in Europa in merito e al 47^ posto nel mondo in termini di esercizio della libertà di scelta educativa) per salvare l'Italia dalla confusione (del dire e negare contemporaneamente), dalla crisi ideale di molti nostri giovani…
Allungare la prescrizione? Una follia. Parola di Carlo Nordio
Le parole del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Piercamillo Davigo al Corriere della Sera, i rapporti tra politica e magistratura, le linee guida da seguire per riformare la giustizia. Non ha tradito le attese il magistrato - oggi procuratore aggiunto di Venezia - Carlo Nordio, che ieri è stato ospite di Roma InConTra, l'appuntamento settimanale organizzato da Enrico Cisnetto al…
Bündchen, Lagerfeld e Tony Castro (nipote di Fidel). Chi c’era sulla prima nave crociera Usa arrivata a Cuba
Mancava la prova finale a consacrare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba e niente poteva funzionare meglio di un evento pop che desse conferma della rinnovata amicizia tra i due Paesi. Il primo passo è stato, senza dubbio, il concerto dei Rolling Stones sull’isola, con tanto di raccomandazione del regime dei Castro, apparsa sul quotidiano comunista Granma, di godersi lo spettacolo…