Aleksandar Vučić, primo ministro uscente della Serbia, è stato confermato con il 67% dei voti alla guida del Paese balcanico. La vittoria del quarantaseienne conservatore riprova la volontà della popolazione serba di avvicinarsi all'Unione Europea. Ma i risultati elettorali mettono in evidenza anche una tendenza anti-Ue: la destra radicale russofila e nazionalpatriottica, guidata da Vojislav Seselj, è arrivata seconda, ha superato i socialisti alleati di Vučić e, dopo…
Archivi
Cosa succederà ai prezzi del petrolio
E’ stato interessante osservare la reazione dei mercati alla riunione di Doha di domenica scorsa. Inizialmente il calo del prezzo del petrolio è stato sorprendentemente contenuto e si è addirittura registrato un rialzo sul resto della settimana. Ritengo che questo sia un segnale che l'era del monopolio per la determinazione del prezzo del petrolio che abbiamo vissuto negli ultimi 10…
Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes
Il governo italiano ha gettato il sasso nello stagno europeo e la risposta è stata positiva: il Patto di stabilità ha detto, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, è “complicato, poco trasparente e flessibile e si adatta male all’economia che cambia". Questo giudizio è stato condiviso dai 28 ministri delle Finanze dell’Unione Europea (UE) nel corso dell’ultima…
Mattarella, la libertà e lo sviluppo
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm, on line da sabato 30 aprile Quanto è importante apprezzare il valore della libertà. Ce ne ricordiamo in questi giorni: il 25 aprile con la celebrazione della festa di Liberazione; il Primo maggio con la festa del Lavoro. La prima ricorrenza rappresenta il filo rosso che unisce i principi fondanti del…
Ecco le città che hanno più necessità di manager nella cosa pubblica. La ricerca di Prioritalia
Alla luce dei casi giudiziari, dell'instabilità politica e delle troppe inefficienze in fondo c'era da aspettarselo: è Roma la città italiana in cui si registra il maggior grado di insoddisfazione da parte dei cittadini. Un primato poco invidiabile che i candidati sindaco non possono ignorare in vista delle elezioni per il Campidoglio del prossimo 5 giugno. LA RICERCA DI PRIORITALIA…
Trump incontra Salvini, auguri reciproci da presidente a premier
Ai Matteo d’Italia, piace la campagna elettorale negli Stati Uniti. Uno, Renzi, va a New York come premier per la firma dell’accordo in sede Onu contro il cambiamento climatico, ma cambia casacca e, da leader del Pd, fa visita a Bill Clinton e telefona a Hillary, cui dichiara il proprio appoggio. L’altro, Salvini, va a Filadelfia come leader della Lega…
Transatlantic relations and Mediterranean region stability, a stronger Italy for a safer world
The overwhelming instability which is currently affecting the Mediterranean region is a key factor to understand the evolution of transatlantic efforts on securing large areas at risk of extremism and radicalization. Islamic State infiltration in Libya, growing threats related to migration, social instability and economic inequalities covering the entire MENA area represent a minimal part of the current challenges to…
GB lascia la Convenzione dei diritti umani. I diritti quesiti valgono per le pensioni d'oro ma non per i diritti umani
il ministro dell'interno, theresa may, ha dichiarato che, a prescindere dall'esito del referendum del 23 giugno, la gran bretagna " dovrebbe "lasciare la convenzione europea dei diritti umani" per tutelare la propria sicurezza nazionale in materia di immigrazione". nelle campagne elettorali tanto viene concesso ai politici perché, si dice, si rivolgono più alla pancia che alla testa degli elettori (il…
Come influiranno i flussi migratori nell'area euromediterranea
Pubblichiamo l'intervento di Luigi Moccia (Centro di Eccellenza Altiero Spinelli). Il testo sarà letto in apertura del seminario organizzato dall'università degli Studi Roma Tre e dal Centro di eccellenza Altiero Spinelli in collaborazione con l'istituto Luigi Sturzo, con il patrocinio di Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) che si terrà domani presso la Camera dei deputati. L’incremento…
Come discutono e si dividono i Radicali
Si producono, a volte, degli accadimenti politici che, nell’immediato, sono scarsamente notiziabili; e ciò nonostante che, già a un primo sguardo, mostrino di essere dotati delle caratteristiche che, un domani, potranno farli entrare, come minimo, in qualche cronologia storica. Con ogni probabilità, è questo il caso dell’assemblea degli iscritti al Partito Radicale che si è svolta a Roma dal pomeriggio…