Skip to main content

Barack Obama rilancia l’azione contro lo Ststo islamico in Siria e annuncia l’invio di altri 250 soldati, molti di questi appartenenti ai reparti dell’élite. Contemporaneamente Washington intende incrementare contro i baghdadisti gli attacchi cyber: una volontà forte della Casa Bianca, secondo il New York Times, che si sarebbe imposta con fermezza per usare le potenzialità del Cyber Command, il comando dell’esercito americano che si occupa di azioni cibernetiche.

Nelle ultime due settimane gli Stati Uniti hanno stretto il cappio attorno all’organizzazione di Abu Bakr al Baghdadi, rafforzando anche le operazioni in Iraq (nuovi contingenti con ruoli più attivi, basi di fuoco per l’artiglieria, addirittura l’impiego, molto mediatico, dei super bombardieri B-52). Proprio in Iraq, per preparare l’importante offensiva su Mosul, roccaforte jihadista, è stato impegnato il Cyber Command in fase offensiva per la prima volta.

Se Obama spinge adesso è anche perché i risultati di una campagna di decapitazione (i cui risultati a lungo termine saranno valutati) avviata contro lo Stato islamico sta portando frutti importanti. Dall’inizio di marzo gli americani hanno ucciso in operazioni mirate Abu Atheer al Absi, Omar al Shishani, Abu Ali al Anbar e Abu Saif, leader centrali e storici del gruppo, e catturato Abu Dawud, comandante con incarichi per gli armamenti (anche un primordiale progetto chimico). Azioni su cui il Pentagono non ha diffuso troppi dettagli: potrebbe esserci una spia che segnala i movimenti agli americani, ma potrebbe anche essere che il mix di forze speciali a terra e osservazioni cibernetiche abbia permesso di violare il sistema di protezione e sicurezza della catena di comando dello Stato islamico.

CyberCom ha proprio questo tra uno dei sui compiti: penetrare nelle linee di comando del Califfato, studiarne le abitudini e le dinamiche, sostituirsi agli account dei capi per infiltrarsi, bloccare le rotte economiche, rendere il sistema di comunicazione del gruppo insostenibile. Un messaggio verso l’organizzazione che ha un approccio paranoico alla sicurezza. Le informazioni vengono poi passate ai commandos sul campo: France 24 ha trasmesso un reportage video dal nord della Siria, durante il quale sono ripresi anche alcuni dei 50 operatori delle forze speciali (foto) che Obama aveva inviato a gennaio a sostenere la discesa su Raqqa dei ribelli curdo-arabi.

Per dare sostanza “fisica”, oltre che cyber, alla controffensiva americana da maggio i Marines impiegheranno anche una batteria di missili Himars a lunga gittata, con cui dalla Turchia meridionale dove saranno schierati potranno coprire i ribelli amici del nord siriano.

 

Ecco come Obama rilancia la guerra (anche cyber) a Isis

Barack Obama rilancia l'azione contro lo Ststo islamico in Siria e annuncia l'invio di altri 250 soldati, molti di questi appartenenti ai reparti dell'élite. Contemporaneamente Washington intende incrementare contro i baghdadisti gli attacchi cyber: una volontà forte della Casa Bianca, secondo il New York Times, che si sarebbe imposta con fermezza per usare le potenzialità del Cyber Command, il comando dell'esercito americano…

L’apprendista stregone Kim Jong Un sta per combinarne un’altra

Diversi indizi portano a prevedere che la Corea del Nord stia per fare esplodere un altro ordigno nucleare; sarebbe il secondo di quest’anno ed il quinto dall’inizio del programma nucleare di Pyongyang. Anche se le fonti più allarmiste – la Corea del Sud ed i falchi di Washington – arrivano a ventilare la possibilità di un’esplosione in atmosfera, è più…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Che cosa penso delle ultime berlusconate di Silvio Berlusconi

A Roma, nel perimetro del centro destra, anche se gli schieramenti sembrano definiti, non si possono escludere nuovi colpi di scena. Silvio Berlusconi, anche se non è più quello dei suoi  tempi migliori, ci ha abituati a svolte inattese. Ma la rottura, nella Capitale, con la Lega e Fratelli d’Italia è un segnale positivo. E’ meglio perdere le elezioni e…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, come e perché Serraj chiede aiuto all'Onu e all'Italia

In un'intervista alla Stampa uscita lunedì 25 aprile il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti ha dichiarato che durante il vertice Nato di Varsavia in programma per il 7 luglio verrà reso operativo il piano per ricalibrare al Mediterraneo del sud, ossia alla rotta libica, la missione Nato Active Endeavor già attiva nell'Egeo per fronte all'immigrazione che dalla Turchia entra…

Vi spiego le cattive idee della sinistra su Israele (a proposito di 25 aprile e dintorni)

Vedo le immagini consuete delle manifestazioni del 25 aprile a Milano. Molti, a sinistra, vorrebbero che fosse la giornata del trionfo della retorica. In cui è possibile, almeno per un giorno, ritornare al bel racconto della Resistenza, dell'unità antifascista, di tutti i "buoni" che marciano uniti contro i "cattivi". E contro il Male. Poi compaiono, nei cortei, i consueti delinquenti…

Repubblicani: Cruz e Kasich si coalizzano contro Trump

I due rivali superstiti di Donald Trump per la nomination repubblicana, Ted Cruz e John Kasich, decidono di coordinare le strategie elettorali per cercare di contrastare il magnate dell’immobiliare, largamente avanti nella corsa. In particolare, scrive la Bbc online, Cruz rinuncia a fare campagna nell’Oregon e nel New Mexico, mentre Kasich gli lascia campo libero in Indiana: scelte un po’…

×

Iscriviti alla newsletter