Skip to main content

E’ un falò l’insurrezione dei conservatori moderati, tradizionali e “per bene”, contro la candidatura alla Casa Bianca di Donald Trump: prende fuoco subito e cresce in intensità nel giro d’una giornata. I “meglio nomi” del partito amano ricordare “che fu di Abraham Lincoln”, prendono le distanze dal magnate dell’immobiliare, che non ne rispetta né i modi né i valori.

Il coro è talmente largo da far pensare che il presidente del comitato nazionale repubblicano, Reince Priebus, uno che di per sé non conta nulla, si sia spinto troppo in là e troppo presto quando ha riconosciuto nello showman “il candidato in pectore” e ha chiesto l’unità del partito dietro di lui.

In un’esplicita dichiarazione alla Cnn, Paul Ryan, lo speaker della Camera, il “numero tre” dell’ordinamento costituzionale negli Stati Uniti – se il presidente e il suo vice sono impossibilitati, assume lui il potere –, dice di non sostenere “a questo stadio” la candidatura di Trump.

La frase di Ryan è il culmine d’una serie di prese di distanza autorevoli: gli ex presidenti George H. e George W. Bush, padre e figlio, fanno sapere che non andranno alla convention repubblicano (e non ci sarà neppure Jeb, figlio e fratello degli ex presidenti, rivale di Trump per la nomination). Mitt Romney, il candidato alla Casa Bianca nel 2012, non “ha in programma” di essere a Cleveland a luglio. E il candidato nel 2008 John McCain dice che la candidatura Trump potrebbe coincidere con la fine della sua carriera politica (è senatore dell’Arizona e sta facendo campagna per il rinnovo del mandato, ma il suo elettorato ispanico è ostile al tycoon che vuole costruire un muro tra Usa e Messico).

Alla Cnn, Ryan dice: “No, al momento non posso sostenere Trump […] Deve fare di più per unificare il partito […] I conservatori vogliono sapere se condivide i nostri valori”. Ryan spera “di potere sostenere il candidato repubblicano”, ma “non siamo ancora a quel punto”.

Ryan, che fu candidato alla vice-presidenza nel 2012 con Mitt Romney, è stato da più parti indicato come l’asso nella manica del partito da giocare in una “convention aperta”, dove, cioè, nessuno arrivi con la maggioranza dei delegati. Ma lui ha sempre rifiutato questo ruolo.

Trump non ci mette molto a ribattere: “E io non sono pronto a sostenere” l’agenda dello speaker. Tra i due, le scintille non sono mancate in questa campagna e – avanti così –  altre ce ne saranno.

Ma, fra i repubblicani, c’è pure chi salta sul carro del vincitore che, a sua volta, non chiude la porta all’ipotesi di scegliersi come vice Ted Cruz, il senatore del Texas che è stato il rivale più agguerrito nelle primarie. Rick Perry, ex governatore del Texas, altro aspirante alla nomination, ritiratosi prima che si cominciasse a votare, si propone come vice; e Chris Christie, governatore del New Jersey, anch’egli aspirante alla nomination, ma ritiratosi presto, e già passato dalla parte di Trump, si offre come paciere tra il partito e il magnate.

Trump candidato? Insorgono i conservatori moderati

E’ un falò l’insurrezione dei conservatori moderati, tradizionali e "per bene", contro la candidatura alla Casa Bianca di Donald Trump: prende fuoco subito e cresce in intensità nel giro d’una giornata. I "meglio nomi" del partito amano ricordare "che fu di Abraham Lincoln", prendono le distanze dal magnate dell’immobiliare, che non ne rispetta né i modi né i valori. Il…

importanza

Vi racconto il terremoto in Friuli del 6 maggio 1976

Ricordo tutto. Faceva caldo, a Udine. Faceva caldo, quella maledetta sera di 40 anni fa. Una cappa umida, pesante, da giornata estiva, che mi rendeva insopportabile, sulle spalle, anche soltanto la giacca di lino. Mancavano pochi minuti alle 21 e le vie del centro erano come lo sono sempre a quell’ora, ancora adesso: deserte. Deserte e silenziose dopo lo scalpiccìo…

L'Iran minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz agli americani

"Potremmo anche impedire di passare agli americani" nello stretto di Hormuz, ha detto ai media iraniani il vice comandane dei Guardiani della rivoluzione, il generale Hossein Salami: una dichiarazione che ha seguito di pochi giorni le critiche espresse dalla Guida suprema Ali Khamenei sulle attività degli Stati Uniti nel Golfo Persico, "troppo intense". È chiaro che si tratta di sparate…

Renzi

5 domande per Renzi

Anche gli zucconi della "maestrina dalla penna rossa" lo hanno capito. Quando è messo in difficoltà, Renzi reagisce d'istinto, cercando di spostare la discussione dall'argomento che scotta ad un altro tema. Il Pd è messo sotto scacco dalla magistratura, in tutta Italia. Oltre 100 Pd indagati. Indagati, non colpevoli. Disfatta economica per i piccoli-grandi azionisti delle banche toscane e venete, ma…

Stefano Ciafani, Mauro Libé ed Ermete Realacci

Tutti i progressi del riciclo della plastica “made in Italy”

Le risorse naturali non sono infinite: dobbiamo trovare un modo di utilizzarle che sia sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico. Quello ad esempio di trasformare i  i rifiuti di qualcuno in risorse per qualcun’altro. È questo il concetto alla base del pacchetto di misure sull'economia circolare della Commissione europea che si stima possa essere recepito a metà del 2017. IL PACCHETTO…

Guida al pagamento delle multe online

Forse non tutti lo sanno, ma da qualche tempo non è più necessario recarsi all’Ufficio Postale o presso una tabaccheria-ricevitoria Lottomatica per pagare le multe semplici. E’ infatti divenuto possibile, su buona parte del territorio nazionale, anche il pagamento delle multe online che permette di effettuare il tutto comodamente da casa, evitando spostamenti o code agli uffici. Stando inoltre al…

La battaglia di Tel Skof: gli americani in Iraq combattono (VIDEO)

Il Guardian è entrato in possesso di un video che riprende gli uomini delle forze speciali americane ingaggiare uno scontro a fuoco a Tel Skof, in Iraq nei pressi di Mosul, con i miliziani dello Stato islamico. Nella battaglia è morto un Navy Seal, Charlie Keating, colpito molto probabilmente da un cecchino mentre stava per riprendere il suo veicolo, centrato…

telecom Flavio Cattaneo

Telecom o Enel? Cosa pensa il governo del futuro di Metroweb

Tutto chiaro e ben poco in ordine sul futuro di Metroweb e sul piano Enel per la banda larga. O meglio, tutti gli attori si muovono (compresa Telecom Italia) ma chi e come realizzerà la fibra ottica, a partire da Metroweb e non solo, ancora non si sa. Il governo, a livello ufficiale, non si schiera e si tiene fuori…

Maurizio Landini

Ma la Coalizione sociale di Landini è nata?

Miguel Gotor, esponente di punta della sinistra Pd, continua a tuonare contro il presunto ingresso nella maggioranza di Denis Verdini. Intervistato da Repubblica, ci ha spiegato per l'ennesima volta l'abietto progetto politico di Renzi: "Un asse neocentrista che rompa con la tradizione e la storia del centrosinistra". Evidentemente Gotor rimpiange i tempi in cui gli alleati dell'Ulivo si chiamavano Antonio…

A chi piace Donald Trump

Ora che l'incredibile s'è fatto realtà (secondo Vittorio Zucconi che se ne intende), ora che Donald Trump è il candidato repubblicano e può diventare presidente degli Stati Uniti, tutti si chiedono come è stato possibile. Chi segue Formiche.net sa bene che noi lo abbiamo sempre preso sul serio, ritenendo non solo possibile, ma probabile la sua vittoria. Non per il…

×

Iscriviti alla newsletter