Skip to main content

Cassa depositi e prestiti dirà addio a Metroweb o la dividerà con Enel? Oppure ad acquistarla sarà Telecom Italia? Presieduta da Franco Bassanini, controllata con il 53,8% da F2i, il fondo infrastrutturale partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche guidato da Renato Ravanelli, e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp (46,2%), Metroweb è in trattative sia con TIM (nuovo nome di Telecom Italia), che con Enel.

IL FUTURO DI METROWEB

La controllata attorno alla quale Bassanini, presidente di Metroweb e a quel tempo anche di Cdp, avrebbe voluto costruire un “condominio di operatori”, ha adesso in serbo un altro destino. A inizio marzo l’ad di Telecom, Marco Patuano, e i nuovi amministratori della Cassa, i due ex banchieri Claudio Costamagna e Fabio Gallia, si sono incontrati per parlare del futuro di Metroweb concordando l’ingresso dell’ex monopolista in una newco che partecipasse all’aumento di capitale di Metroweb. In questo impianto accettato da Cdp, Telecom avrebbe dovuto avere il 67% del capitale della newco per la Rete, con l’opzione di salire al 100% al termine degli investimenti. Nella mente di Bassanini, lo sviluppo della rete in fibra (con il perno su Metroweb) sarebbe invece dovuto avvenire attraverso una società a maggioranza pubblica partecipata dai più importanti operatori di telefonia del Paese con Telecom non in posizione dominante.

L’ACCORDO TELECOM/CDP

La discesa in campo di Enel per la rete in banda larga, fortemente sostenuta da Renzi, sta mettendo a dura prova lo status di principale operatore delle telecomunicazioni di Tim. Il consiglio che si è riunito il 27 aprile a Milano, nominando il ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, vice-presidente di Telecom, ha approvato la relazione sulla remunerazione da sottoporre all’assemblea del 25 maggio, e non è escluso si sia parlato anche della questione Metroweb.
L’accordo, seppur non sia stata ancora inviata agli azionisti di Metroweb alcuna manifestazione d’interesse, conferirebbe a Telecom da subito il 100% di Metroweb, non quel 67% ipotizzato dal piano messo dall’ex ad Marco Patuano:
“In sostanza si è tornati a parlare di un’offerta totalitaria su Metroweb che sarebbe pagata in “carta” a Cdp e per contanti a F2i. In particolare a Cdp sarebbe stata offerta una partecipazione dell’ordine del 30% in Telecom Sparkle”, ha scritto Antonella Olivieri sul Sole 24 ore. Del dossier se ne parlerà il 13 maggio, giorno in cui è convocato il consiglio di amministrazione di Telecom.

LE QUESTIONI GEOPOLITICHE

Dell’ipotesi di un scambio azionario che vedrebbe coinvolta anche Sparkle ha scritto per primo il quotidiano la Repubblica. Sparkle, la Spa controllata al 100% da Telecom, dispone di una rete internazionale di cavi sottomarini di interesse geopolitico strategico: “Renzi non ha mai fatto mistero di volere che Sparkle, una società che controlla i cavi internet sottomarini attraverso cui passano le miriadi di informazioni di tutti i Paesi dell’area mediterranea, Israele e Medio Oriente inclusi, resti in mani italiane”, ha scritto la Repubblica.

IL PREZZO DI METROWEB

Ma se un anno e mezzo fa, Telecom si era fatta avanti valutando la società presieduta da Bassanini circa 500 milioni, oggi i soci di Metroweb chiedono una valutazione superiore al miliardo, 15 volte l’Ebitda che è di circa 70 milioni.
In sostanza F2i incasserebbe per il suo 53,8% in Metroweb, circa 530 milioni di euro in contanti mentre la quota del 46,2% in mano a Fsi (il Fondo strategico della Cassa Depositi e Prestiti) varrebbe 470 milioni. In cambio del conferimento di questa quota, alla Cassa andrebbe, quindi, conferito il circa il 25% di Sparkle, la cui valutazione arriverebbe invece di 1,8 miliardi.

Il cda di Telecom sarà disposto ad approvare una cessione a prezzi fuori mercato? “I numeri circolati in questi giorni non sembrano realistici – ha scritto Mf/Milano Finanza – Se ne sono accorti gli analisti di Equita che ieri hanno scritto che un deal realizzato valutando Metroweb 15-20 volte l’ebitda e Ti Sparkle 8-9 volte sarebbe «un po’ penalizzante» per Telecom. Gli esperti sono stati quasi eccessivamente prudenti nei giudizi. Sparkle è una società priva di debito, con un business già avviato, e che ha generato circa 190 milioni di ebitda a fine 2015, mentre Metroweb è una società il cui business è legato a Milano e la cui espansione richiederà nuovi investimenti, Lo scorso esercizio è stato chiuso con un mol dell’ordine dei 50 milioni. Non si spiega quindi perché applicare multipli così differenti”.

LA STRATEGIA DI STARACE

“Ci sono gli advisor che stanno lavorando ad una valutazione: credo che ne avremo per una settimana o due. Devono finire di lavorare: stiamo aspettando che facciano il loro mestiere”, ha detto l’ad Enel Francesco Starace ai giornalisti a margine di un convegno all’Europarlamento.
Le trattative tra Metroweb ed Enel Open Fiber secondo le previsioni della società elettrica si sarebbero dovute concludere entro il mese di aprile.
“Fermo restando che la maggioranza resterà in mano a F2i e Cdp – i due attuali azionisti di Metroweb -, la quota in capo a Enel dovrebbe risultare molto più alta rispetto alle ipotesi circolate finora. Dunque, non il 30%, ma qualcosa molto più vicino al 48-49 per cento”, sono le ultime notizie pubblicate a riguardo su Il Sole 24 Ore 

CHI LA SPUNTERÀ

Qualora avesse la meglio, il gruppo guidato da Cattaneo diventerebbe molto competitivo: “Con Metroweb nell’alveo di Telecom il piano per cablare 100 città con la fibra negli appartamenti può crescere fino a 240 città mettendo così una bella distanza dai piani che Enel si prefigge di realizzare nei prossimi anni”, ha scritto Repubblica.

Ma Enel può contare sul supporto del governo, che il mese scorso ha appoggiato il piano di Starace per la banda ultra larga presentandolo direttamente a Palazzo Chigi: “Enel, dietro le quinte continua ad avere sponsor politici che fanno pressioni perché alla fine si aggiudichi il controllo di Metroweb”, ha scritto Manuel Follis su MF/Milano Finanza ricordando però che “allo stesso modo, è chiaro da tempo che la soluzione industriale preferita dalla Cdp porta a Telecom, partendo anche dal presupposto (e su questo tema cominciano a convergere più opinioni) che avere reti concorrenti sullo stesso territorio non ha logica economica e comporta uno spreco di risorse finanziarie”.

Leggi tutti i più recenti approfondimenti di Formiche.net sulla banda larga:
Metroweb, cosa succede davvero tra Telecom e Cdp. L’articolo di Manuel Follis

Enel, Metroweb e Telecom. Tutti i nodi da sciogliere sulla fibra ottica. Il punto di Valeria Covato

Enel e Telecom, ecco elogi e bacchettate di Matteo Renzi sulla banda larga. L’approfondimento di Michele Arnese e Valeria Covato

Metroweb e Cdp, tutte le tensioni tra Enel e Telecom. Il punto di Michele Arnese e Valeria Covato

Enel, Metroweb e Telecom. Tutte le mosse di Renzi per la banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato. Il corsivo di Michele Arnese

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all’estero). L’articolo di Valeria Covato

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga. Il punto di Valeria Covato

Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)

Enel, Telecom Italia e Terna. Chi si candida (e chi no) per la banda larga. Lo speciale di Formiche.net

Enel, Telecom, Vodafone, Metroweb. Come si balla con la banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Banda larga, cosa prevede l’accordo Stato-Regioni. L’articolo di Valeria Covato

Enel, Telecom, Vodafone e Metroweb. Cosa cambia con Piacentini per la banda larga?L’articolo di Valeria Covato

Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?. L’articolo di Valeria Covato

Enel, Telecom, Inwit. Ecco le idee del governo su torri e banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Renzi invoca la Cassa di Costamagna e Gallia su Inwit (Telecom Italia). Il corsivo del direttore Michele Arnese

Tutte le novità di Enel su Metroweb e banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Enel, Telecom, Vodafone. Che succederà sulla banda larga. Lo speciale a cura di Valeria Covato

Telecom, Vodafone e Wind. Come balleranno a suon di banda larga con Enel e Infratel. Lo speciale di Formiche.net

Infratel, ecco chi controllerà la banda larga. L’articolo di Valeria Covato e Gianluca Zapponini

Enel, Infratel e Banda larga, ecco i piani del governo. L’articolo di Valeria Covato

Saipem, Metroweb, Ansaldo. Come cambierà verso la Cassa di Costamagna e Gallia. L’articolo di Gianluca Zapponini

Telecom Italia, ecco richieste e attese di Federmanager. L’articolo di Valeria Covato

telecom Flavio Cattaneo

Ecco come Enel e Telecom sgomitano per Metroweb

Cassa depositi e prestiti dirà addio a Metroweb o la dividerà con Enel? Oppure ad acquistarla sarà Telecom Italia? Presieduta da Franco Bassanini, controllata con il 53,8% da F2i, il fondo infrastrutturale partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche guidato da Renato Ravanelli, e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp (46,2%), Metroweb è in trattative sia con TIM…

Sondaggi sulle primarie in Indiana, Trump resiste all'attacco congiunto

La corsa delle primarie riparte domani dall’Indiana, dove un sondaggio Marist Poll per Wsj e Nbc dà, fra i repubblicani, Donald Trump avanti di 15 punti su Ted Cruz: 49% contro 34%; John Kasich è al 13%. L’Indiana è uno degli Stati in cui il senatore del Texas e il governatore dell’Ohio hanno una sorta di patto di non aggressione…

Ecco le armi giuridiche degli Stati per reagire agli attacchi cyber

Centralizzazione dei ruoli e delle competenze in ambito cyber. È questa la ricetta fornita da Stefano Mele, esperto di cyber security e avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle Informazioni e Intelligence. «Già da tempo quanto meno sin dal 2007 le più importanti potenze a livello internazionale hanno cominciato a sviluppare capacità e a svolgere operazioni militari offensive…

Non solo "House of Cards". Ecco sei telefilm ispirati alla politica in Cina, Brasile e Danimarca

Lo aveva detto tempo fa il premier Matteo Renzi: le serie televisive possono insegnare molto di politica. Il presidente del Consiglio proponeva un rilancio della formazione politica sfruttando i telefilm americani. Lo spunto, però, non era originale: tempo fa il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, aveva confessato la sua passione per questi prodotti televisivi. Infatti, di recente si è fatto…

Google, Ford e Volvo fanno lobby con Uber e Lyft

Le automobili senza conducente negli Stati Uniti hanno una lobby: Ford Motor e Google si sono messe alla guida della Self-Driving coalition for safer streets, che include anche il produttore d'auto svedese Volvo e le start-up Uber e Lyft, note per aver lanciato un (controverso) servizio alternativo ai taxi. UN GRUPPO DI PRESSIONE La coalizione è stata presentata a un'audizione sul tema…

Donald Trump

Che si dice del primo discorso di Donald Trump sulla politica estera

“America first sarà il tema principale e prevalente della mia amministrazione”, è questo il passaggio chiave del primo discorso serio sulla politica estera dell'ormai quasi-definitivo candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump: e le parole di Trump, che ha delineato la sua agenda mettendo al primo posto solo l'America, hanno allarmato gli alleati storici degli Stati Uniti, che temono come conseguenza di un'eventuale…

leonardo

Finmeccanica, cosa deve fare Mauro Moretti con Leonardo secondo i sindacati

“Se Leonardo era un grande scienziato che guardava avanti, il gruppo capitanato da Mauro Moretti deve essere degno del nome che porta e guardare al futuro tecnologico e industriale della società”. Ad auspicarlo all’indomani dell’assemblea del gruppo che ha approvato la modifica della denominazione sociale di Finmeccanica, in Leonardo a partire dal 1° gennaio 2017, è Giovanni Contento, il segretario nazionale della…

Che cosa combinerà il governo sulle pensioni?

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Terza e ultima puntata dell'intervento di Michele Poerio e Carlo Sizia. La prima e seconda puntata si possono leggere rispettivamente qui e qui. Sulla “solidarietà”, già concretamente espressa ed esercitata dai titolari di pensioni medio-alte, occorre ricordare: - che le pensioni di importo più elevato subiscono un maggior prelievo fiscale (progressività dell’aliquota) in contemporanea con una minore percentuale di indicizzazione…

Obama scherza su Trump e fa il commediante-in-capo

Il commediante in capo saluta e se ne va. Usando la formula di Kobe Bryant pochi giorni or sono: "Obama out". E’ un presidente degli Stati Uniti in versione leggera, come prevede l’occasione, quello che anima la tradizionale cena dell’Associazione dei corrispondenti della Casa Bianca, all’Hilton di Washington: scherzi, battute e, alla fine, il microfono lasciato cadere, come una star…

Alfio Marchini

Cosa penso di Alfio Marchini

Alfio Marchini non c’è dubbio è una faccia sorridente e magari anche belloccio e come tanti di noi ama Roma. Riuscirà il nostro eroe a fare breccia nella nebbia infangata e trucida della città eterna, capitale della politica più nauseante? Vediamo perché pensiamo che abbia delle buone opportunità, posto che è dotato di una discreta intelligenza. E’ già ricco per…

×

Iscriviti alla newsletter