Skip to main content

Organizzazioni sindacali e associazioni di imprese devono lavorare insieme e ragionare su un percorso comune per un nuovo modello contrattuale basato su un forte decentramento. La recente riforma dell’intero “sistema lavoro Italia”, cioè il Jobs Act, impone alle parti sociali un cambio di direzione rispetto a quanto fatto finora. Il sistema italiano passa, infatti, da una ipertutela supportata da un robusto sistema di politiche passive del lavoro e ammortizzatori sociali oltre che da un obbligo di reintegra per i licenziamenti illegittimi a un mercato più dinamico che guarda alle politiche attive e alla formazione continua come gli strumenti per consentire transizioni di un lavoratore da un’azienda a un’altra. Non più la tutela del posto di lavoro, ma la tutela del lavoro, intesa come tutela dell’intero percorso lavorativo del cittadino.

È centrale, quindi, un cambio di passo delle parti sociali. Mai come in questo momento, in cui balenano spiragli di superamento della crisi, le regole del lavoro vadano definite, per quanto possibile e salvo la tenuta delle condizioni minime di dignità ed equità, proprio sul posto di lavoro, ove si produce. Maggior spazio dunque va data alla contrattazione decentrata, aziendale o territoriale, che deve passare da un ruolo di supplenza integrativa a uno centrale. In questa sede, contrattazione decentrata, infatti temi come la produttività, con le confermate agevolazioni contributive e fiscali oltre che i supporti non retributivi ai lavoratori, welfare aziendale o di comparto, possono assumere reali significati. Una contrattazione capace di interpretare un sistema di equità retributiva che tenga conto dei diversi contesti territoriali.

Serve una contrattazione capace poi di definire tutte quelle regole e limitazioni contrattuali, che i decreti delegati del Jobs Act hanno esplicitamente rimandato alle parti sociali, adattandoli alle esigenze della produzione e del territorio. È necessario un cambio di passo che tenda a fornire una valutazione vera della rappresentatività delle organizzazioni sociali nei territori, che premi e dia preminenza a chi sa dialogare con imprese e lavoratori e che pertanto si guadagni sul campo l’onore e l’onere di rappresentare gli stessi anche liberandosi da storici e presupposti elementi di preminenza. Un cambio di passo in cui Unimpresa e i suoi 123.000 associati vogliono essere protagonisti, con un obiettivo preciso: più periferia meno centro, più contratto meno legge, più produttività e risultati che retribuzioni fisse e uguali in territori diversi.

Paolo Longobardi
Presidente di Unimpresa

Perché serve un nuovo modello contrattuale

Organizzazioni sindacali e associazioni di imprese devono lavorare insieme e ragionare su un percorso comune per un nuovo modello contrattuale basato su un forte decentramento. La recente riforma dell’intero “sistema lavoro Italia”, cioè il Jobs Act, impone alle parti sociali un cambio di direzione rispetto a quanto fatto finora. Il sistema italiano passa, infatti, da una ipertutela supportata da un…

Il Piano d’azione Schengen 2.0 di Viktor Orbán

Nell’ambito della sua visita in Portogallo per l’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI), il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un piano d’azione articolato in dieci punti per rilanciare il sistema Schengen e trovare una soluzione alla crisi migratoria. Il piano ha tanti punti criticabili e che non condivido ma val la pena leggerlo con attenzione per poter vedere…

Pause di riflessione e buchi contributivi per i nati negli anni 80

L’allarme: "La generazione 1980 rischia di smettere di lavorare a 75 anni". Sì, ma quando inizia?". Su Formiche di alcuni anni fa, a proposito proprio dei "millennials" dicevo che nessuno ambisce più a un lavoro, uno e solo uno", ma "per sempre finchè di meglio non ci separi". A patto che ci siano chiari punti di riferimento per tutti; uno…

Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali

Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…

Bce, ecco le 5 staffilate di Mario Draghi

La Bce ha lasciato i tassi invariati, come era da aspettarsi, ma ha anche annunciato che di qui a marzo 2017 resteranno allo stesso livello o anche inferiori. Dunque, il mercato sa con certezza quale sarà la politica monetaria a medio termine, non gli resta che adeguarsi. Mario Draghi ha anche detto che è cominciata l'espansione del Qe, cioè dell'acquisto…

Ecco perché è la Cina il vero business della cinese Pirelli

È passato un anno da quando Pirelli ha scelto di diventare cinese, con l'ingresso di ChemChina che, attraverso la società Bidco e un’opa da 15 euro sull’azienda, ne detiene la maggioranza. I PROGETTI DI BORGO Adesso i piani dei cinesi - che sono entrati anche massicciamente nel consiglio di amministrazione con Ren Jianxin diventato lo scorso ottobre nuovo presidente -…

Chi è Marco Lodoli, lo scrittore veltronian-renziano che guiderà la lista civica di Giachetti a Roma

Definirlo renziano forse è un po' un'esagerazione. Di sicuro, però, lo scrittore Marco Lodoli - chiamato da Roberto Giachetti a guidare la sua lista civica per Roma - estraneo all'universo di riferimento di Matteo Renzi non lo si può considerare, se non altro perché ha contribuito a scrivere una delle sue più discusse riforme, quella sulla Scuola. TRA SCUOLA, LIBRI E GIORNALI…

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Come cresce la rivolta contro il diktat della Germania sui bond statali

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Non sbuffano solo le banche dei Paesi periferici. A criticare il progetto voluto dalla Germania e sostenuto da altri Stati del Nord per limitare lo stock dei titoli di Stato nel portafoglio delle banche al fine di ridurre i rischi sistemici sono anche governi (come quello italiano e quello francese), gli industriali di alcune nazioni (come nel caso dell’Italia con…

Piercamillo Davigo

Ecco la bizzarra filosofia politica di Piercamillo Davigo

Il kombinat mediatico-giudiziario ha riscritto, in via di fatto, il comma 2 dell’articolo 27 della Costituzione. Ora si interpreta così: "L’imputato non è considerato innocente sino all’assoluzione definitiva’’. ++++ "Se le persone coinvolte in base a prove e indizi che dovrebbero indurre la politica e le istituzioni a rimuoverle in base a un giudizio non penale, ma morale o di…

Siria, Mosca schiera l'artiglieria e Washington pensa all'antierea

La Russia sta ammassando unità varie di artiglieria e truppe a supporto nel nord della Siria, probabilmente in vista di un'offensiva su Aleppo per prendere il controllo della città. Lo ha riferito un funzionario del governo americano al Wall Street Journal, che ha pubblicato l'informazione con un filo programmatico: infatti è uscita il giorno precedente alla prima riunione dopo due anni…

×

Iscriviti alla newsletter