Skip to main content

L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi autorevoli, né posizioni governative di sorta, nonostante la rilevanza del tema.

Il 13 aprile è stata presentata da un gruppo di parlamentari una proposta di legge per l’istituzione di un organismo pubblico che gestisca le adozioni delle famiglie italiane; questa proposta si sostanzia nella creazione di un altro organo all’interno del meccanismo adottivo, oltre  a quelli già esistenti, che grava sui fondi pubblici nazionali e regionali per le politiche sociali. Prima di capire la portata della proposta di legge però è utile dare qualche informazione sul complesso sistema delle adozioni italiane.

Prima del 2001 la procedura d’adozione era auto-gestita dalle famiglie, con forte rischio di cadere nel traffico di minori e di costose fregature. Dal 2001 in poi è stata istituita la Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio che vigila sulle adozioni svolte dalle famiglie italiane all’estero e sottoscrive gli accordi con i Paesi esteri per realizzare il sogno di tante famiglie italiane, coerentemente con il Trattato Internazionale dell’Aja che regola le adozioni internazionali di bambini abbandonati.

Dal 2002 al 2014 le famiglie italiane hanno adottato 37.680 bambini provenienti prevalentemente dalla Russia e dall’Etiopia, seguiti dai paesi dell’est Europa e del Sud America. Le coppie italiane concludono l’iter adottivo dopo almeno quattro anni di attesa, affrontando delle spese su cui c’è molta incertezza e disinformazione.

Gli enti autorizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali a seguire le procedure adottive per le famiglie italiane sono 64 nel 2015; sono organizzazioni senza scopo di lucro in maggioranza ONLUS e solo 8 di questi svolgono più di 100 adozioni ogni anno; oltre un terzo di questi enti svolge meno di 20 adozioni ogni anno. La struttura operativa della maggior parte dei 64 enti italiani è ridottissima, gli psicologi che dovrebbero aiutare le famiglie sono collaboratori a progetto e sono pagati meno di una colf, con conseguente scarsa capacità di aiuto alle famiglie che si trovano in difficoltà nell’inserimento del minore nella famiglia o nella scuola.

Dalla fine del 2013 la Commissione per le Adozioni Internazionali non si riunisce più in seduta plenaria e non ha più pubblicato dati ufficiali sui minori, le famiglie, le procedure. Molti paesi stranieri non brillano per trasparenza e correttezza e ne fanno le spese i bambini, che passano mesi se non anni negli istituti e le coppie italiane che vorrebbero coronare il loro sogno familiare in tempi certi. Alcuni ricordano l’arrivo festoso nel 2014 del Ministro Boschi all’aeroporto di Roma Fiumicino con i bambini adottati nel 2013 da famiglie italiane in Congo, le cui procedure erano state bloccate dal governo africano; pochi giorni fa un altro aereo è arrivato dal Congo e ha portato 51 bambini alle famiglie che dal 2014 li attendevano.

Il percorso adottivo è talmente impervio che solo i più forti, anche economicamente, riescono a portarlo a termine. Circa i due terzi delle famiglie che vorrebbero adottare si perdono lungo il percorso, fiaccati dall’attesa o decidono di ricorrere ad altre soluzioni, non meno complesse da gestire, come la maternità surrogata.

La proposta di legge (n.3635) presentata il 13 aprile introduce l’Agenzia Nazionale per le Adozioni Internazionali, un ente di diritto pubblico, finanziato dalla collettività “per lo svolgimento delle pratiche per le adozioni internazionali e delle funzioni a esse connesse”; questo organo ha sede a Roma presso la Presidenza del Consiglio, come la Commissione per le Adozioni Internazionali, ma la sua sede tecnica e operativa sarà Torino. La sede sabauda è spiegata dal fatto che la Regione Piemonte è l’unica che ha creato un’agenzia regionale per le adozioni internazionali, A.R.A.I., che si vuole quindi “nazionalizzare” con questa legge.

L’Agenzia Nazionale svolgerà la funzione di assistenza alle coppie adottive, oggi svolta dai 64 enti autorizzati privati. Il numero degli enti è effettivamente alto, rispetto a ogni altro paese europeo ed è ormai da qualche anno aperta una discussione su come ridurne il numero.

Gli stessi firmatari del progetto di legge, pur ammettendo l’anomalia italiana, di fatto si propongono di aggiungerne ancora uno per ogni regione. Lo stanziamento iniziale di quest’organo (3 milioni di euro annui) copre appena i costi dei “nuovi” dirigenti dell’Agenzia, la gran parte del lavoro verrà però volta dalla rete operativa nazionale costituita dagli uffici delle politiche sociali presso le Regioni italiane. I 64 enti autorizzati non possono utilizzare la rete pubblica nazionale.

Il costo a regime dell’Agenzia Nazionale per le Adozioni Internazionali sarà quindi a carico delle Regioni; peccato che la spesa per le politiche sociali abbia subito tagli drammatici negli ultimi anni e regga a mala pena il carico di lavoro “ordinario”, senza le adozioni internazionali. Le famiglie che sceglieranno l’Agenzia Nazionale nelle regioni meno ricche, avranno scarsa assistenza? In altri paesi esiste un’agenzia pubblica per le adozioni (es. Francia), ma non vi sono 64 enti privati e l’agenzia non grava sulla spesa della sanità pubblica.

Serve più coraggio per rendere il sistema delle adozioni più efficace: ridurre i tempi d’attesa, imporre delle prestazioni minime obbligatorie alle famiglie da parte degli enti autorizzati, imporre un tariffario per i servizi per le famiglie e i bambini più equo. Attendiamo gli esiti della discussione parlamentare, che forse miglioreranno l’intervento.

Chiara Oldani coordina una ricerca sull’adozione internazionale di minori dopo il 2001 finalizzata a studiare la loro esperienza. I commenti sui dati raccolti sono disponibili alla pagina Facebook Chiara Oldani – Le adozioni di bambini- Ricerca della Tuscia (coldani@unitus.it, twitter @chiaraoldani).

Come favorire le adozioni delle famiglie italiane

L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi…

Obama, Trump e Hiroshima

Settant'anni dopo, sette leader in piedi davanti alla tomba simbolica di centocinquantamila morti. Così si è concluso il prevertice dei ministri degli Esteri dei Sette "paesi più industrializzati" che, fino a pochi anni fa, potevano ancora essere definiti i Sette Grandi, prima che la globalizzazione e la robotizzazione cambiassero gli atlanti. Non c'era ancora la Cina, non c'era più la Russia,…

Tutte le ultime mosse di Papa Francesco

Nell'esortazione sulla gioia dell'amore (Amoris laetitia) Papa Francesco ha saputo tener conto della sconfitta sinodale e insieme difendere il suo progetto di innovazione, che non pochi considerano dissolutivo. Tutto è contenuto nello slogan propagandistico usato per definire quel documento che "non conclude, ma apre un cammino". Bergoglio era entrato fiducioso nel sinodo sulla famiglia degli anni 2014 e 2015, ma…

Addio a Stefano Di Michele, penna arguta del Foglio

E' morto a 56 anni Stefano Di Michele, giornalista, scrittore, poeta. Ecco la biografia di Di Michele scritta dallo stesso Di Michele come si può leggerla sul sito del quotidiano Il Foglio: Diplomato in ragioneria, però con il minimo dei voti. Prima del Foglio, è stato per molti anni all’Unità. Ha studiato (con profitto) dalla suore, dove ha frequentato l’asilo…

Referendum, tutte le nefandezze che circolano sul petrolio

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il decimo approfondimento.(Redazione) Il petrolio è una tecnologia sporca e inquinante. Chiariamo un concetto importante: ogni attività umana ha un impatto…

Suleimani a Mosca: che progettano Russia e Iran?

La Reuters ha tre fonti che confermano la presenza di Qassem Suleimani, capo delle Quds Force iraniane e generale plenipotenziario sulla politica estera di Tehrean, a Mosca. Durante il viaggio, che secondo quanto riporta l'agenzia britannica è avvenuto giovedì sera, il generale avrebbe incontrato la leadership militare russa, il ministro della Difesa Sergei Shoigu e addirittura il presidente Vladimir Putin…

Enel, cosa ha detto Starace alla Luiss Business School

Fibra ottica, diversificazione internazionale, consigli ai giovani. Di questo e di altro ancora ha parlato ieri sera l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, agli studenti della Luiss Business School. L’ARRIVO IN ENEL Il format dell’iniziativa è già indicato nel suo nome: Adesempio, per raccontare ai giovani esperienze e valori. Accanto al direttore della Luiss Business School Paolo Boccardelli e al presidente…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, cosa succede tra collegio sindacale e Flavio Cattaneo

Primi subbugli in casa Telecom dopo la nomina del nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo che ha sostituito Marco Patuano alla guida del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi per effetto della volontà del nuovo socio forte di TIM, il colosso francese Vivendi. Le fibrillazioni riguardano il pacchetto di remunerazione per il nuovo amministratore delegato su cui ha espresso parere sfavorevole il…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Merkel cede ad Erdogan? Il caso Böhmermann‬

La satira è oggi sul banco degli imputati in modo molto forte. Ma cosa è la satira? Secondo Treccani: "Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla…

I rischi per l'export Ue arrivano dagli Usa più che dalla Cina

Uno dice la Cina e, mediamente, si preoccupa, essendo il tanto temuto rallentamento cinese fonte di svariate ansie nel nostro tormentato cronicario finanziario. E invece ho scoperto leggendo l’ultimo bollettino della Bce che gli europei farebbero bene a pregare per la buona salute dei nostri cugini americani piuttosto che per quella dei nostri compari cinesi, per la semplice circostanza che…

×

Iscriviti alla newsletter