Le più grandi compagnie petrolifere del mondo ridimensionano i progetti sull'esplorazione di nuovi giacimenti, per attutire le conseguenze del prezzo basso dell'oro nero. E per questo attingono alle loro riserve di petrolio più velocemente di quanto le rimpiazzano. A ulteriore conferma di come la forte discesa del prezzo del petrolio stia ridisegnando le priorità del settore energetico. Nel 2015 le…
Archivi
Perché le banche europee soffrono
Anche la Banking Union si sta dimostrando un progetto fallimentare, come il Fiscal Compact: alle promesse mirabolanti di arrivare a tappe forzate ad una progressiva convergenza nella stabilità, corrisponde un processo inverso: se la fiducia nelle banche europee è sempre più scarsa, la colpa è degli errori non corretti subito dopo la crisi del 2007, vieppiù aggravati da mistificazioni, omissioni…
Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) Con il prezzo del petrolio crollato in pochi anni da oltre 110 dollari…
Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech
E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…
Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto
Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…
Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche
Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…
Smart Cities: arriva la proposta alla Camera
Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…
In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)
Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…
Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi
Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…
Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?
Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…