Skip to main content

Le più grandi compagnie petrolifere del mondo ridimensionano i progetti sull’esplorazione di nuovi giacimenti, per attutire le conseguenze del prezzo basso dell’oro nero. E per questo attingono alle loro riserve di petrolio più velocemente di quanto le rimpiazzano. A ulteriore conferma di come la forte discesa del prezzo del petrolio stia ridisegnando le priorità del settore energetico.

Nel 2015 le sette più grandi società petrolifere occidentali quotate, tra cui la statunitense Exxon Mobil e il colosso anglo-olandese Royal Dutch Shell, hanno rimpiazzato con nuove riserve solo il 75% del petrolio e del gas naturale che hanno estratto.

Si è trattato della riduzione aggregata di scorte più marcata in almeno un decennio. Exxon, per la prima volta in più di 20 anni, non ha sostituito del tutto la produzione con nuove riserve, ma solo il 67% dell’output. Una manovra strategica dato il basso prezzo del petrolio. Infatti con i prezzi del petrolio così bassi, «diventa meno importante ricostituire le scorte», spiega Luca Bertelli, responsabile delle attività di esplorazione dell’Eni, che ha spostato gli investimenti dai progetti a più alto rischio e a più alta remunerazione prospettica ai campi già operativi a regime. Insomma, i produttori reagiscono ai prezzi bassi del petrolio riducendo le risorse da destinare alle nuove esplorazioni. Il rischio però è che i tagli di budget sui nuovi progetti possa portare a impennate dei prezzi in futuro.

Storicamente, le società energetiche spendono molto per andare a caccia di nuovi pozzi utilizzabili in futuro, da cui generare nuova produzione. Quando possono estrarre petrolio e gas a costi bassi dai campi a regime, le imprese battezzano tali risorse come riserve certe, come scorte di magazzino da sfruttare e immettere sul mercato con profitto. L’attuale sovrabbondanza di petrolio ha però costretto le imprese a tagliare le spese ovunque possibile. Così hanno tirato i remi in barca sulla perforazione esplorativa. Lo scorso anno, le aziende hanno approvato appena sei nuovi progetti di sviluppo, riferiscono i ricercatori di Morgan Stanley. Si tratta di una clamorosa marcia indietro rispetto al trend del passato recente, quando i prezzi elevati hanno portato i colossi dell’energia a puntare su regioni lontane. Hanno speso miliardi di dollari per i cosiddetti megaprogetti.

E tali investimenti hanno contribuito ad alimentare la sovrabbondanza di petrolio sul mercato. Come se non bastasse, il minibarile ha comportato anche un’altra conseguenza per il conto economico delle maggiori società petrolifere, dal momento che in base alle regole della Sec (l’autorità dei mercati statunitensi) le «riserve accertate» sono solo i volumi di petrolio e gas naturale da cui una società può aspettare di trarre profitto. Siccome però alcune di queste riserve sono così costose da estrarre che difficilmente possono essere considerate redditizie, molte società sono state costrette a procedere a pesanti svalutazioni o addirittura a cancellare queste riserve dai rispettivi bilanci. È quanto accaduto per esempio alla Shell, che ha dovuto ridurre le sue riserve del 20%.

In tutto questo non si deve però cadere nell’errore di ritenere che le scorte delle major del petrolio si stiano esaurendo. Exxon, per esempio, mantiene riserve per 16 anni al tasso attuale di produzione. E oltre a queste, anche notevoli riserve certe. Inoltre le aziende hanno accesso ad altre risorse che potrebbero diventare preziose se i prezzi del petrolio salgono. «La nostra priorità è distribuire il capitale in modo efficiente per creare valore per gli azionisti a lungo termine, anche se questo significa interrompere un trend ventennale», ha detto l’amministratore delegato di Exxon, Rex Tillerson.

Sta di fatto però che tra le più grandi compagnie petrolifere del mondo solo la statunitense Chevron, l’italiana Eni e la francese Total lo scorso anno hanno aggiunto nuova produzione. British Petroleum per esempio ha sostituito il 61% della sua produzione al netto di vendite e acquisizioni, e la norvegese Statoil ha sostituito il 55%. Mentre bisogna segnalare che Shell ha sì ridotto le sue riserve l’anno passato, ma la società anglo-olandese ha completato l’acquisizione da 50 miliardi di dollari di Bg e quindi in virtù di questa nuovo asset nel suo perimetro le sue riserve dovrebbero aumentare quest’anno del 25%.

Pubblicato su Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Eni, Chevron e Total. Cosa cambia col petrolio a basso costo per le compagnie petrolifere

Le più grandi compagnie petrolifere del mondo ridimensionano i progetti sull'esplorazione di nuovi giacimenti, per attutire le conseguenze del prezzo basso dell'oro nero. E per questo attingono alle loro riserve di petrolio più velocemente di quanto le rimpiazzano. A ulteriore conferma di come la forte discesa del prezzo del petrolio stia ridisegnando le priorità del settore energetico. Nel 2015 le…

Perché le banche europee soffrono

Anche la Banking Union si sta dimostrando un progetto fallimentare, come il Fiscal Compact: alle promesse mirabolanti di arrivare a tappe forzate ad una progressiva convergenza nella stabilità, corrisponde un processo inverso: se la fiducia nelle banche europee è sempre più scarsa, la colpa è degli errori non corretti subito dopo la crisi del 2007, vieppiù aggravati da mistificazioni, omissioni…

Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione)   Con il prezzo del petrolio crollato in pochi anni da oltre 110 dollari…

Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech

E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE  La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

Massimo Scaccabarozzi

Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…

Smart Cities: arriva la proposta alla Camera

  Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…

In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)

Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…

Matteo Renzi

Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi

Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…

Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…

×

Iscriviti alla newsletter