Skip to main content

A 61 anni è morto il cofondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: “Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle – si legge –. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all’ultimo“.

Mentre su Twitter i cittadini e sostenitori del movimento salutano Casaleggio usando l’hashtag #CiaoGianroberto, personaggi della politica e dell’informazione hanno condividono il loro cordoglio sulle pagine social personali:

Mario Lavia, Unità

Dire un genio è troppo, ma certo Casaleggio era una persona di cultura, un visionario nel senso “politico” del termine, una specie di “francofortese” – si parva licet – dei nostri giorni, certamente uno che aveva visto la fine di un certo mondo e soprattutto di quella relazione fra uomini e cose tipica del Novecento. E sul piano politico aveva sentito che le strutture, anche qui, del secolo scorso non sarebbero più tornate.

Non era di sinistra, non era di destra, non era di centro: proprio come l’epoca che, secondo lui, si spalanca ora davanti al mondo. Il suo Movimento 5 Stelle forse sta assumendo le sembianze dei partiti tradizionale e se così alla fine sarà la cosa non gli sarebbe piaciuta. Ma non lo sappiamo con esattezza cosa dicesse ai suoi, che linea impartisse. Quello che sappiamo è che il suo M5S deve prendere il potere. Per farne cosa, si vedrà. Per ora è sufficiente sottrarlo agli altri.

C’è stata dell’ingenuità nella visione di Casaleggio? Forse sì. C’è stata sicuramente una specie di ansia poetica, o estetica, molto misteriosa peraltro, una mistica del futuro che ha segnato il suo non-essere leader politico. ed è stata per questa indecifrabilità che tutti, sbrigativamente, lo chiamavano “guru”, che vuol dire tutto e vuol dire niente. Un personaggio unico, Gianroberto Casaleggio, portato via troppo presto, un leader che non c’era ma c’era eccome (qui l’articolo completo).

Stefano Quintarelli, deputato eletto in Scelta Civica

È morto Gianroberto Casaleggio. Comunque la si pensi, era un visionario pragmatico. Due doti difficili da assommare. Un abbraccio a Davide

Andrea Causin, deputato di Area Popolare

Gianroberto Casaleggio è stato senza dubbio una delle persone che ha maggiormente segnato la nuova e turbolenta fase che sta vivendo la politica Italiana. Le sue intuizioni sull’utilizzo dei New Media hanno travolto il sistema politico italiano con una valenza di gran lunga superiore ai contenuti e agli stili di Grillo. Voglio esprimere il mio cordoglio ai familiari di Casaleggio e agli amici (perché si può essere amici anche se avversari) e ai colleghi 5 Stelle.

GaetanoQuagliariello

Affrontava con visione una politica che manca di passione. Avversario temibile con cui valeva la pena parlare. #CiaoGianroberto #Casaleggio

Pietro Grasso, presidente del Senato

Condoglianze alla famiglia, agli eletti e agli attivisti per la scomparsa di Gianroberto #Casaleggio, cofondatore del @Mov5Stelle.

Maurizio Lupi, capogruppo Area Popolare alla Camera

Nulla mi accomunava politicamente a #Casaleggio, tutto mi accomuna a lui umanamente.Le mie condoglianze a famiglia,amici e colleghi del #M5S

Nicolò Mardegan, Noi x Milano

Una preghiera per #casaleggio. Non ho mai approvato le sue idee e i suoi metodi ma rispetto per aver osato in più ambiti #rip

Corrado Passera, presidente di Italia Unica

Gianroberto #Casaleggio è stato un innovativo protagonista della politica. A lui il mio rispetto e quello di #ItaliaUnica

Pippo Civati, Segretario di Possibile

Il cordoglio di @PossibileIt e mio per la scomparsa di Gianroberto Casaleggio e un pensiero alla sua famiglia e ai suoi sostenitori.

Stefano Fassina, deputato Sinistra Italiana

Alla famiglia di Gianroberto #Casaleggio e ai militanti del @Mov5Stelle le mie condoglianze

Matteo Salvini, segretario Lega Nord

Condoglianze alla famiglia e agli amici di Gianroberto #Casaleggio. Un conto è la rivalità politica,altro è il rispetto umano. Buon viaggio.

Stefania Prestigiacomo, parlamentare Forza Italia

Cordoglio alla famiglia e al movimento #m5s per la scomparsa di #Casaleggio La rivalità politica non mi impedisce di riconoscerne meriti.

Stefano Menichini, capo ufficio stampa e responsabile della comunicazione della Camera

Comunque la si pensi, Gianroberto #Casaleggio ha realizzato qualcosa di totalmente inedito e assolutamente notevole. RIP

Nigel Farage, Capo del partito per l’Indipendenza del Regno Unito

Sad to hear of death of Gianroberto Casaleggio, genius behind @beppe_grillo’s Five Star Movement. He was an inspiration for the new politics

Andrea Vianello, già direttore di Rai3

Comunque la si pensi, si è preso un posto nei libri di storia irrompendo nella politica italiana come un meteorite. Addio a #Casaleggio

Gianluigi Paragone, giornalista

Al di là del dolore resta un nuovo modo di vivere la politica. Resta l’entusiasmo di pensare che un’altra politica si può fare.
#casaleggio

GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

Cosa dicono di Gianroberto Casaleggio i non grillini. L’articolo di Simona Sotgiu

Vi racconto il mio amico Casaleggio. Il ricordo di Edoardo Narduzzi, imprenditore e saggista

Chi era davvero Casaleggio. Parla il prof. Aldo Giannuli intervistato da Andrea Picardi

Casaleggio, Grillo e il formicaio. Storia e cronaca del Movimento 5 Stelle. L’articolo di Antonello Di Mario

ARTICOLI DI ARCHIVIO:

Io, giornalista grillino, vi racconto cosa succede nel Movimento di Grillo e Casaleggio. L’articolo di Mauro Suttora

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle. L’articolo di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Ecco come il Pd di Renzi vuole regolare per le legge le primarie (vietate quelle on line di Grillo e Casaleggio). L’articolo di Gianluca Roselli

Acea, Atac, Metro C e rom. Ecco le idee (e le polemiche) di Virginia Raggi. L’articolo di Andrea Picardi

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano. L’articolo di Antonella Luppoli

Perché la multa di Casaleggio ai grillini indisciplinati è una carnevalata. I Graffi di Francesco Damato

giannuli

Cosa dicono di Gianroberto Casaleggio i non grillini

A 61 anni è morto il cofondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Mentre su Twitter i cittadini e sostenitori del movimento salutano Casaleggio usando l'hashtag…

Il mito della deflazione salariale tedesca secondo la Buba

Chi associa alla deflazione salariale tedesca l’origine dei mali dell’eurozona e insieme del successo tedesco, troverà di che riflettere in un’interessante simulazione pubblicata di recente dalla Bundesbank che si pone una semplice domanda: I salari tedeschi più bassi hanno contributi a creare squilibri finanziari nell’eurozona? Il tema, per una serie di ragioni, è diventato molto popolare in Italia e all’estero.…

GIANROBERTO CASALEGGIO

È morto Gianroberto Casaleggio, la mente politica del Movimento 5 Stelle di Grillo

È morto, a 61 anni, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Casaleggio era malato da tempo e a causa delle sue condizioni di salute si erano moltiplicate, nelle ultime…

Matteo Renzi

Sono un burocrate. E me ne vanto

Ci risiamo. In occasione di una trasferta in terra veneta, Matteo Renzi, rivolto agli imprenditori del territorio, ha detto che “l’Italia riparte se tutti noi smettiamo di lamentarci”, anche se “molte cose vanno cambiate, in particolare nella burocrazia che è il nostro più grande avversario” e che “noi giorno per giorno faremo di tutto perché alle parole seguano i fatti,…

Piercamillo Davigo

Perché Davigo è stato eletto presidente dell'Anm

Con l’elezione di Piercamillo Davigo i magistrati italiani hanno voluto innalzare sul pennone della loro Associazione nazionale la bandiera di combattimento (una delle ultime rimaste) di una vicenda giudiziaria (Tangentopoli e vari corollari) da loro ritenuta gloriosa. E se invece fosse una pagina oscura nella storia della Repubblica? +++ Corrado Passera  mi ha sempre ricordato il caso di un signore…

Tutte le piroette del centrodestra sulle riforme costituzionali

Giorgia Meloni, la sorella dei Fratelli d'Italia, ha disinvoltamente definito "simbolico", cioè innocuo, l'abbandono dell'aula di Montecitorio, cui aveva appena partecipato con tutti i deputati dell'opposizione, durante il discorso di replica del presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, nel sesto e finalmente ultimo passaggio parlamentare di una legge sulla cui sorte referendaria, in autunno, egli ha ribadito alla…

Urbano Cairo

Corriere della Sera, ecco cosa si aspetta il mercato da Cairo

Intesa Sanpaolo, socio (4,17%) e primo creditore (quasi 200 milioni) di Rcs Mediagroup, è al fianco di Urbano Cairo, come advisor del suo gruppo, nell'offerta pubblica di scambio lanciata venerdì 8 sul gruppo di via Rizzoli. E con l'imprenditore, patron pure di La7 e del Torino Calcio, pare esserci anche Ubi Banca (esposta per 112,5 milioni con la società di…

Isis

Ecco chi produce i componenti per le bombe di Isis

Secondo un rapporto del Conflict Armament Research (CAR) commissionato dell'UE e pubblicato recentemente, lo Stato Islamico avrebbe poca difficoltà nel reperire i componenti necessari per la fabbricazione di IED - Improvised Explosive Device. L’analisi si basa su indagini condotte tra Siria ed Iraq nell’arco di venti mesi (luglio 2014 – febbraio 2016). I ritrovamenti fatti sul campo e gli studi…

Pier Carlo Padoan, legge di stabilità

Carige, Veneto Banca, Popolare di Vicenza. Come funzionerà lo scudo di Atlante

Di Andrea Di Biase e Luca Gualtieri

Prende corpo il piano, promosso dal governo, per costituire con capitali in larga maggioranza privati, uno «scudo» capace di risolvere alla radice il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane e in grado di intervenire anche come garante di ultima istanza (back stop facility) negli aumenti di capitale, a partire da quelli della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.…

sabbadini

Perché non comprendo la canea anti Istat sul caso Sabbadini

Caro direttore, nelle scorse settimane si è aperta una ferita all’ISTAT. Chiara Saraceno, l’associazione Controparola, Tullio De Mauro e Salvatore Settis hanno sferrato sui giornali un attacco alla dirigenza dell’ISTAT sostenendo che il mancato rinnovo dell’incarico di direttrice del dipartimento statistiche sociali alla dott.ssa Linda Laura Sabbadini costituisce un vulnus alla produzione statistica nazionale. Al di là delle indiscusse qualità…

×

Iscriviti alla newsletter