A 61 anni è morto il cofondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Mentre su Twitter i cittadini e sostenitori del movimento salutano Casaleggio usando l'hashtag…
Archivi
Il mito della deflazione salariale tedesca secondo la Buba
Chi associa alla deflazione salariale tedesca l’origine dei mali dell’eurozona e insieme del successo tedesco, troverà di che riflettere in un’interessante simulazione pubblicata di recente dalla Bundesbank che si pone una semplice domanda: I salari tedeschi più bassi hanno contributi a creare squilibri finanziari nell’eurozona? Il tema, per una serie di ragioni, è diventato molto popolare in Italia e all’estero.…
È morto Gianroberto Casaleggio, la mente politica del Movimento 5 Stelle di Grillo
È morto, a 61 anni, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Casaleggio era malato da tempo e a causa delle sue condizioni di salute si erano moltiplicate, nelle ultime…
Sono un burocrate. E me ne vanto
Ci risiamo. In occasione di una trasferta in terra veneta, Matteo Renzi, rivolto agli imprenditori del territorio, ha detto che “l’Italia riparte se tutti noi smettiamo di lamentarci”, anche se “molte cose vanno cambiate, in particolare nella burocrazia che è il nostro più grande avversario” e che “noi giorno per giorno faremo di tutto perché alle parole seguano i fatti,…
Perché Davigo è stato eletto presidente dell'Anm
Con l’elezione di Piercamillo Davigo i magistrati italiani hanno voluto innalzare sul pennone della loro Associazione nazionale la bandiera di combattimento (una delle ultime rimaste) di una vicenda giudiziaria (Tangentopoli e vari corollari) da loro ritenuta gloriosa. E se invece fosse una pagina oscura nella storia della Repubblica? +++ Corrado Passera mi ha sempre ricordato il caso di un signore…
Tutte le piroette del centrodestra sulle riforme costituzionali
Giorgia Meloni, la sorella dei Fratelli d'Italia, ha disinvoltamente definito "simbolico", cioè innocuo, l'abbandono dell'aula di Montecitorio, cui aveva appena partecipato con tutti i deputati dell'opposizione, durante il discorso di replica del presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, nel sesto e finalmente ultimo passaggio parlamentare di una legge sulla cui sorte referendaria, in autunno, egli ha ribadito alla…
Corriere della Sera, ecco cosa si aspetta il mercato da Cairo
Intesa Sanpaolo, socio (4,17%) e primo creditore (quasi 200 milioni) di Rcs Mediagroup, è al fianco di Urbano Cairo, come advisor del suo gruppo, nell'offerta pubblica di scambio lanciata venerdì 8 sul gruppo di via Rizzoli. E con l'imprenditore, patron pure di La7 e del Torino Calcio, pare esserci anche Ubi Banca (esposta per 112,5 milioni con la società di…
Ecco chi produce i componenti per le bombe di Isis
Secondo un rapporto del Conflict Armament Research (CAR) commissionato dell'UE e pubblicato recentemente, lo Stato Islamico avrebbe poca difficoltà nel reperire i componenti necessari per la fabbricazione di IED - Improvised Explosive Device. L’analisi si basa su indagini condotte tra Siria ed Iraq nell’arco di venti mesi (luglio 2014 – febbraio 2016). I ritrovamenti fatti sul campo e gli studi…
Carige, Veneto Banca, Popolare di Vicenza. Come funzionerà lo scudo di Atlante
Prende corpo il piano, promosso dal governo, per costituire con capitali in larga maggioranza privati, uno «scudo» capace di risolvere alla radice il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane e in grado di intervenire anche come garante di ultima istanza (back stop facility) negli aumenti di capitale, a partire da quelli della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.…
Perché non comprendo la canea anti Istat sul caso Sabbadini
Caro direttore, nelle scorse settimane si è aperta una ferita all’ISTAT. Chiara Saraceno, l’associazione Controparola, Tullio De Mauro e Salvatore Settis hanno sferrato sui giornali un attacco alla dirigenza dell’ISTAT sostenendo che il mancato rinnovo dell’incarico di direttrice del dipartimento statistiche sociali alla dott.ssa Linda Laura Sabbadini costituisce un vulnus alla produzione statistica nazionale. Al di là delle indiscusse qualità…