Skip to main content

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma investire in innovazione. Si tratta di due verità che trovano riscontri oggettivi.

IL MONITO DI VISCO 

“In Italia – ha ricordato Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, nel corso di un convegno a Francoforte – in alcuni contratti collettivi firmati recentemente, si prevede che una parte dei futuri aumenti contrattuali sia rivista al ribasso nel caso in cui l’inflazione scenda al di sotto delle attuali previsioni”. Secondo il governatore si tratterebbe di uno schema che, se adottato in maniera generalizzata, abbasserebbe il tasso di crescita dei salari, finendo per pesare su un’inflazione già negativa. Gli effetti? Consumi in calo, deflazione, stagnazione.

LA CRESCITA SECONDO PADOAN

Basta guardare dentro al Documento di Economia e Finanza presentato dal ministro Pier Carlo Padoan: le prospettive di crescita del Paese sono corrette al ribasso, dall’1,6% previsto lo scorso ottobre all’1,2% attuale. Per far crescere il Pil bisognerà accelerare gli incentivi previsti dal piano Junker e favorire  gli investimenti dedicati all’aumento di produttività delle imprese.

PRODI INVOCA INVESTIMENTI

Romano Prodi non ha dubbi: “In questa situazione di incertezza – ha spiegato  l’ex premier sul Messaggero – lo strumento di maggiore efficacia in mano al governo per accelerare la crescita diventa l’uso di misure interne, a partire dagli investimenti”.

LE PMI DI PENNISI

Giuseppe Pennisi ha condiviso questa prospettiva: “Il piano Juncker – ha scritto l’economista su Formiche.net – sta offrendo un contributo. Occorre, però, una politica pubblica diretta alle piccole e medie imprese che faciliti l’ampliamento della loro dimensione, la riduzione del loro indebolimento, il pronto pagamento dei loro crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, premesse essenziali per la ripresa dei loro investimenti”.

L’ANTICIPAZIONE DI FUBINI

E’ plausibile che, dopo lo sciopero del 20 aprile, le parti metalmeccaniche possano ritrovare la strada del tavolo contrattuale. Occorre tener presente, però, che nella prima metà del mese di maggio il governo potrebbe approvare un decreto per la riforma dei contratti aziendali, basato sui principi di prevalenza ed esigibilità. Lo ha scritto il 7 aprile, con dovizia di articolari, Federico Fubini sul Corriere della Sera. Il principio di prevalenza comporterebbe che un contratto aziendale possa prevalere rispetto a quello nazionale su temi come i turni e gli orari di lavoro, l’organizzazione aziendale, la parte del salario al di sopra di quanto previsto dalle tabelle retributive del Ccnl. Alla contrattazione nazionale resterebbe, tra le altre cose, la remunerazione tabellare di base. Il principio di esigibilità, invece, prevederebbe la validità del contratto aziendale quando è approvato dalla maggioranza dei dipendenti.

LA PROSPETTIVA

In questo scenario, se sindacati e imprese, di comune accordo, riusciranno a sciogliere il nodo della questione salariale, che pesa come un macigno, per il rinnovo contrattuale delle tute blu si potrebbero aprire degli spiragli positivi prima dell’estate.

(Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 15 aprile)

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

Massimo Scaccabarozzi

Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…

Smart Cities: arriva la proposta alla Camera

  Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…

In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)

Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…

Matteo Renzi

Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi

Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…

Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…

Caro presidente Grossi, noi Ottimisti e Razionali rivendichiamo il diritto all'astensione sul referendum

Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi dice che la partecipazione al voto fa parte della carta d’identità del buon cittadino? E’ una conferma, a nostro parere, del fatto che anche l’astensione sia un modo molto civile e legittimo di partecipare al processo elettorale, soprattutto se come nel caso di questo referendum è promossa con una campagna pienamente democratica. Per…

Tutte le ultime novità capitali su Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace

Nessun passo indietro, Alfio Marchini rimarrà in campo fino alle elezioni di giugno. A ritirarsi dalla corsa per il Campidoglio l’imprenditore romano non ci pensa minimamente. Ipotesi che il candidato sindaco e il suo entourage hanno sempre smentito, come è stato ribadito anche oggi pomeriggio nel corso della conferenza di presentazione del programma elettorale. “Mi fa sorridere chi ci chiede…

Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti

Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…

Aborto, individualismo europeo e coscienza della vita

Si sa che le istituzioni europee non godono di buona stampa oggi. Talvolta ciò dipende da un malessere diffuso; talvolta invece da veri e propri atti di autolesionismo politico. L'ultima uscita del Consiglio d'Europa sarebbe a dir poco ridicola, se la posta in gioco non fosse tanto alta da chiamare in causa addirittura i diritti fondamentali della persona umana, e…

×

Iscriviti alla newsletter