Skip to main content

Sul caso Regeni dirò una cosa sgradevole ma realistica. Dagli incontri tra i loro e i nostri investigatori non uscirà mai niente, tanto meno la Verità, così spesso reclamata.

Possono andare avanti per prendere tempo, ma nel frattempo ci vuole un accordo politico a più alto livello che si imponga sulle illazioni, sulle dietrologie, sulle dispute politiche, sul rumore di fondo dei media. Un accordo che sia anche un compromesso tra le esigenze dei due paesi e dei due governi. Un punto di incontro tra la necessità per Al Sisi di non mettersi contro tutti i suoi apparati di sicurezza e in definitiva la sua stessa stabilità al potere pur ottenendo uno o più nomi credibili da sacrificare e mettere sotto accusa; e le necessità italiane di non accontentarsi di versioni di comodo, di non apparire corrivi e di consegnare alla famiglia di Giulio almeno un brandello di verità con cui consolare il proprio dolore.

La Verità con la v maiuscola non la avremo mai, occorre mettersi l’anima in pace e forse una cosa del genere neanche esiste nelle condizioni date. La sua evocazione stentorea e ripetuta suona anche un po’ falsa se utilizzata per scopi politici. Il governo italiano pur facendo il possibile deve liberarsi da questa fascinazione.

Alla famiglia Regeni spetta tutto il sostengo, l’impegno e la solidarietà possibile, ma nulla le restituirà Giulio, neppure la caduta del governo di Al Sisi e la dannazione dell’Egitto intero.

L'amara verità sul caso Regeni

Sul caso Regeni dirò una cosa sgradevole ma realistica. Dagli incontri tra i loro e i nostri investigatori non uscirà mai niente, tanto meno la Verità, così spesso reclamata. Possono andare avanti per prendere tempo, ma nel frattempo ci vuole un accordo politico a più alto livello che si imponga sulle illazioni, sulle dietrologie, sulle dispute politiche, sul rumore di…

Cosa penso del Def di Renzi e Padoan

Il numero centrale del Def (Documento di economia e finanza), approvato ieri dal Consiglio dei ministri, è 1,2%, il tasso di crescita stimato per il Pil in termini reali nell’anno in corso. Ritengo futile fare polemiche sulla differenza con le stime più ottimistiche presentate circa sei mesi fa nel documento di aggiornamento del Def 2015. Non solo il quadro internazionale…

Chi esulta e chi borbotta dopo aver letto l'esortazione del Papa sul Sinodo

E’ stata presentata ieri in Vaticano l’attesa Amoris laetitia, l’esortazione post sinodale con cui il Papa tira le somme sul dibattito biennale riguardo la famiglia. Un testo corposo (più di 250 pagine), suddiviso in 325 paragrafi. Nove i capitoli. Tenendo presente la portata del confronto interno ed esterno alla Chiesa e le risultanze delle due assemblee sinodali (quella straordinaria del…

Guidi, le intercettazioni e i vergognosi processi mediatici

Come per gli 80 euro mensili promessi anche ai pensionati al minimo, si dirà, se non si è già detto, che Matteo Renzi ha voluto distrarre l'attenzione del pubblico da Potenza, e dalle polemiche sugli affari petroliferi finiti sotto indagine nella Procura di quella città, al Cairo. Non all’editore Urbano, che ha appena annunciato la scalata al Corriere della Sera sfidando…

Panama Papers e Assange, tutti i dettagli sulla baruffa

“L’Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) americano può fare un buon lavoro, ma il fatto che il governo degli Stati Uniti sia dietro al finanziamento diretto di un attacco contro Putin con i Panama Papers colpisce gravemente la sua integrità”. Con questo tweet pungente WikiLeaks ha puntato il dito contro la più grande fuga di notizie nella storia della finanza, che coinvolge capi…

Ecco come e perché Facebook punta sui video in diretta

Lanciato l'anno scorso ad agosto, Facebook Live affila le armi contro la concorrenza. Il prodotto del social network numero uno al mondo che permette di trasmettere video in diretta dallo smartphone, nato per giornalisti e celebrities e poi aperto a tutti gli iscritti a dicembre, è stato arricchito di nuove feature perché sia sempre più "coinvolgente" e sottragga audience ai rivali,…

Tutte le capriole di David Cameron su evasione ed elusione fiscale

La faccia di David Cameron mentre confessa di aver avuto delle quote nella società offshore di suo padre è quella di chi sa che ormai si ritrova seduto su una Santabarbara. Gli scricchiolii che lo infastidivano già da qualche tempo - dal referendum sulla Brexit, ai dissidi col sindaco di Londra Boris Johnson, alle dimissioni a sorpresa del ministro del…

Referendum del 17 aprile, ecco il vero quesito

Il ricercatore Luca Longo avvia da oggi su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno affronterà un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. (Redazione) DI CHE COSA SI PARLA? Il 17 aprile 2016 saremo chiamati alle urne per un Referendum…

I soldi dei parenti di Assad in mezzo ai Panama Papers

Il nome che collega il regime siriano del presidente Bashar el Assad all'affaire internazionale "Panama Papers" è quello del cugino da parte di madre, Rami Makhlouf, quarantaseienne businessman siriano, definito anni fa in un cablo del governo americano "a poster boy" della corruzione. RAMI MAKHLOUF Nel 2008 Rami è stato messo sotto sanzioni dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti perché considerato un…

×

Iscriviti alla newsletter