Caro Direttore, quando si dice "eterogenesi dei fini"! Un mio emendamento - più correttamente, nella tecnicalitá parlamentare, sub emendamento ad un emendamento dei relatori - originato da tutt'altre finalità, è diventato (ennesimo) motivo di scontro tra Tim ed Enel. Esso infatti mira ad abrogare una norma (comma 2 quater dell'art.8 della legge 287/90), oggi ampiamente superata dalla disciplina regolamentare delle essential facilities,…
Archivi
Railgun, ecco come gli Usa vogliono contenere Putin in Europa
Non siamo arrivati alla “fine della storia”, prevista da Francis Fukuyama nel 1992 dopo il crollo dell’unione Sovietica. Ora, anche se pochi se ne sono già accorti, ci stiamo avviando verso una nuova guerra fredda. LE NUOVE BASI MISSILISTICHE USA Abbiamo già parlato qui della inaugurazione della nuova base missilistica a Deveselu in Romania e dell’inizio dei lavori per realizzarne una…
Elezioni a Milano, ecco i risultati dei candidati di Comunione e liberazione
D'accordo, si è sentita – e forte – la voce dell'astensione, con un calo del 13 per cento degli elettori alle urne rispetto al 2011 (da 67,5 al 54,6 per cento, 173.000 elettori in meno). Ma Comunione e Liberazione è uscita dalle elezioni comunali milanesi – almeno in prima battuta, e salvo sorprese al ballottaggio del 19 giugno prossimo –…
Cosa farà Stefano Parisi se sarà eletto sindaco. Parla Gabriele Albertini
Due volte sindaco di Milano. Poi, europarlamentare. Poi ancora, senatore della Repubblica Italiana. E ora capolista di "Io corro per Milano. Lista civica Parisi". Il palmarès politico ed istituzionale di Gabriele Albertini è ricco. Eppure ha voluto mettersi in gioco per sostenere la candidatura di Stefano Parisi che proprio Albertini aveva voluto, in tempi non sospetti, come suo city manager. A…
Cosa si nasconde a Roma dietro le polemiche su Olimpiadi e nuovo stadio
Il ballottaggio per l’elezione del sindaco di Roma sta facendo scaldare gli animi, con effetti non solo sulla carta stampata, ma anche su quella bollata. Da un lato l’ingegnere Paolo Berdini, assessore all’urbanistica in pectore del M5S, che su Il Manifesto ha recentemente dichiarato di essere stato querelato dall’industriale Francesco Gaetano Caltagirone per l’accusa di presunta illegittimità nell’eventuale realizzazione del…
Perché l'Italia è un Paese spremuto
Gli italiani stanno aumentando i propri investimenti all'estero a una velocità ben superiore a quella con cui accumulano saldi attivi della bilancia commerciale. Il conto finanziario della bilancia dei pagamenti, che riguarda principalmente gli investimenti diretti e quelli di portafoglio, mostra ormai da due anni un andamento del saldo attivo progressivamente crescente. Sempre più spesso, il saldo finanziario è superiore…
Inaugurato il progetto Gps welfare mail nel Comune di Pescia
Riceviamo e pubblichiamo Il progetto "Gps Welfare Mail: Ecco Fatto", realizzato dall’operatore postale privato Globe Postal Service (Gps), dall’Uncem Toscana e dalla Fondazione Montagne Italia, è stato inaugurato nel Comune di Pescia a seguito della conferenza stampa del 10 giugno, dove sono intervenuti il Sindaco Oreste Giurlani, Luca Seghedoni (Responsabile del progetto "Ecco Fatto" per l’Uncem Toscana), Luca Lo Bianco…
Cosa ne sarà di Equitalia con la riforma dell'ordinamento tributario
Sono giorni nei quali si torna a parlare con insistenza di importanti riforme istituzionali che riguardano l’ordinamento tributario, in particolare per quanto riguarda riscossione dei tributi e processo. Se nell’ambito degli addetti ai lavori il dibattito, pur influenzato da umori e da pregiudiziali, tende a essere tecnico, le esigenze della comunicazione politica semplificano il messaggio, talora, in modo inaccettabile: ci…
Facciamo chiarezza su Banca Etruria?
Alla cortese e urgente attenzione del Governatore della Banca d’Italia dott. Ignazio Visco Illustre Governatore, a più riprese, da parte Sua, è stata ribadita la lodevole intenzione di fare chiarezza e di garantire trasparenza sull'opaca e preoccupante vicenda che ha riguardato Banca Etruria. Due premesse, da parte mia. La prima: chi Le scrive è un assoluto garantista. Detesto, dalla più…
Venezuela, un Paese sotto stress
L’articolo di Donato Di Santo tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Le elezioni legislative del 2015 hanno evidenziato e, in qualche modo sancito istituzionalmente, una caratteristica del Venezuela post-Chávez: la mobilità dell’elettorato. Va dato atto al governo in carica di averne, pur a denti stretti, riconosciuto il verdetto eloquente e netto ancorché, per esso, amaro. Dopo un quindicennio in cui…