Leggete, per favore, la Carta dei diritti universali del lavoro che la Cgil intende presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. In 97 articoli esemplarmente chiari, concisi e leggibili definisce l’intero diritto del lavoro e sindacale: un autentico Codice semplificato del lavoro. Dunque non è vero che, come ebbe a dire un dirigente della stessa Cgil qualche tempo fa contro un…
Archivi
Ecco gli effetti di Panama Papers
La tempesta ha provocato il primo naufrago illustre: Sigmundur Gunnlaugsson, il premier islandese chiamato in causa per i suoi conti offshore nello scandalo ormai planetario denominato “Panama Papers”, s’è dimesso. Aveva provato a resistere, il timoniere, spiegando alla sua inferocita opinione pubblica che nulla di illecito né lui né la moglie - tirata anche lei in ballo - avevano commesso.…
Perché Renzi e De Magistris si odiano fraternamente su Bagnoli
Piazza Municipio e Piazza del Plebiscito sono distanti duecento metri l’una dall’altra. Ma, la striscia di asfalto che divide le due piazze più importanti di Napoli, sede dell’amministrazione comunale la prima, sede del Palazzo di Governo la seconda, sembra invece lunga anni luce. L’incomunicabilità tra Palazzo San Giacomo, trasformato in bunker da Luigi De Magistris, sindaco della città, e il…
Referendum Trivelle, il trionfo dell'autorità carismatica
lo ammetto subito. sto leggendo le fulminanti pagine di nikolaj berdjaev sulla democrazia (pensieri controcorrente, editrice la casa di matriona) e, dunque, potrei essere suggestionato da pre-giudizi radicali. epperò mi chiedo come sia possibile convocare il popolo per esprimersi su una materia così tecnica come quella dei referendum sulle trivelle. il tema richiede conoscenze specialistiche che non sono alla portata…
Di cosa si parlerà al convegno del centro studi di Confindustria
Una riflessione a 360 gradi sulla figura dell’imprenditore: chi sono, come si formano, perché scelgono questo mestiere, come si rapportano alle loro imprese e come sta cambiando la rappresentanza. Di questo e molto altro si parlerà l’8 e il 9 aprile al complesso delle Fiere di Parma in occasione del Convegno Biennale del Centro Studi Confindustria. Organizzato in collaborazione con…
Gli Stati Uniti martellano al Qaeda: ucciso un leader in Siria e altri in Yemen e Somalia
Il portavoce del Pentagono Peter Cook ha dichiarato due giorni fa che un attacco aereo ha colpito Abu Firas al Suri, leader della Jabhat al Nusra, filiale di al Qaeda in Siria. Non è chiaro se si è tratto di un drone o di un caccia (è l'argomento di discussione degli analisti sui social network). Al Suri è stato colpito insieme…
Ecco tutte le giravolte di Berlusconi e Fitto sulle Trivelle
Non è uno scherzo, anche se effettivamente lo potrebbe sembrare. Il partito che sognava il ponte sullo stretto di Messina e che voleva riportare il nucleare in Italia – a sorpresa e contro ogni previsione – si sta riscoprendo con un’anima iper ambientalista. SE FORZA ITALIA E’ NO TRIV… Prese di posizione dirette da parte di Silvio Berlusconi ancora non…
Cosa combina il governo con i soldi degli artisti e dei produttori musicali?
Solo poco più di due anni fa il Governo Monti interveniva per liberalizzare il settore della gestione dei diritti degli artisti musicali aprendo alle imprese dopo anni difficili e complessi nei quali molte delle risorse economiche non avevano raggiunto i diretti interessati. Purtroppo l’attitudine italiana a prevedere forme di registrazione e relativa burocrazia connessa è riuscita a colpire anche questa…
Tempa Rossa, traffico di influenze, elezioni anticipate. L'analisi del prof. Ceccanti
“Difficile prevedere se tutta questa storia avrà delle conseguenze sul referendum del 17 aprile. Certo è che il governo ha fatto bene a difendere, anche con forza, un suo provvedimento”. Stefano Ceccanti, politologo e costituzionalista, ma anche ex senatore del Pd, analizza le vicende petrolifere di questi giorni. Professor Ceccanti, innanzitutto secondo lei ha fatto bene il ministro Guidi a…
Referendum, ecco come gli esperti smontano le ossessioni dei No Triv
Dopo le fissazioni sul nucleare e sull'olio di palma, gli ambientalisti sembrano essere tormentati da un'altra ossessione: l'invasione delle trivelle, tema tecnico e poco conosciuto. Il 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sulla vita delle trivelle entro le 12 miglia: non si parla di nuove perforazioni, né di vietare quelle oltre le 12 miglia e neppure di proteggere un mare…