Skip to main content

Forse il popolo no Triv non arriverà a considerarlo un intruso ma quantomeno sarà rimasto sorpreso dalla notizia. Tra i fautori del sì al referendum del 17 aprile compare anche il nome di un insospettabile: Corrado Passera, ex banchiere ed ex ministro dello Sviluppo Economico del governo di Mario Monti.

SI, O FORSE SI

Che poi il suo non è che sia un sì così convinto, tutto sommato. La posizione di Italia Unica – il partito che Passera ha fondato e con il quale si candida oggi a guidare Milano (qui l’articolo di Formiche.net con tutte le sue aspirazioni da sindaco) – appare complessa, per non dire un po’ cerchiobottista. Ideologicamente a favore del sì, recita il documento approvato ieri dal Comitato esecutivo del partito. Ma con un se di cui tenere conto…

FORSE NO

Consapevoli che l’estensione delle concessioni nell’adriatico “potrebbe comportare proventi e occupazione importanti per le comunità” del territorio, i vertici di Italia Unica hanno anche promosso l’ipotesi B: recarsi alla urne e votare no al referendum. “Giusto sentirsi liberi di scegliere secondo le proprie valutazioni”, recita ancora il documento. Quello che invece non è giusto – secondo gli uomini di Passera – è disertare i seggi: “L’unico no netto è all’estensione” ha affermato il Comitato esecutivo del partito.

CERTAMENTE NO

Certamente no, dunque, alla teoria dell’astensione, che pure in molti hanno già annunciato di voler praticare. “Posizione costituzionalmente sacrosanta”, l’ha definita lunedì scorso Matteo Renzi durante la direzione nazionale del Partito Democratico (qui l’approfondimento sul tema di Formiche.net). Ed è anche – o soprattutto – in chiave antigovernativa che si può leggere e spiegare il perché Passera abbia deciso di schierarsi per il voto.

PASSERA, RENZI E I NO TRIV

Sarà forse anche una coincidenza ma è un fatto che il documento a favore dei no Triv e anti-astensione sia stato varato da Italia Unica il giorno dopo l’intervento di Renzi in direzione Pd. Le ultime righe sono abbastanza esplicite in questo senso: il governo – è scritto – “punta sfacciatamente al fallimento del referendum, sia attraverso il mancato accorpamento con la prossima scadenza delle amministrative che con il tentativo di oscurare il dibattito intorno all’argomento”. A ribadire – ancora una volta – quanto Passera si senta alternativo all’attuale presidente del Consiglio. Un dato molto più noto della sua nuova ed inaspettata posizione su petrolio, trivelle e multinazionali.

Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile

Forse il popolo no Triv non arriverà a considerarlo un intruso ma quantomeno sarà rimasto sorpreso dalla notizia. Tra i fautori del sì al referendum del 17 aprile compare anche il nome di un insospettabile: Corrado Passera, ex banchiere ed ex ministro dello Sviluppo Economico del governo di Mario Monti. SI, O FORSE SI Che poi il suo non è…

Flavio Cattaneo e Francesco Starace

Metroweb e Cdp, tutte le tensioni tra Enel e Telecom

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Il futuro della banda ultra larga potrebbe girare ancora attorno a Metroweb. Ma con un ruolo diverso rispetto a quello che aveva progettato tra gli altri Franco Bassanini, ex presidente di Cassa depositi e prestiti. Ora sembra Enel il dominus dell'attivismo istituzionale e governativo. Infatti i piani di Enel sulla fibra annunciati dall'ad, Francesco Starace, sembrano coincidere con quelli del premier Matteo Renzi. Ecco,…

Panama Papers, evasione o elusione fiscale? Parla De Nicola

"Se si tratta di evasione o elusione, lo scopriremo solo vivendo!". Per Alessandro De Nicola, avvocato e presidente dell’Adam Smith Society, le carte svelate dall'inchiesta Panama Papers non fotografano necessariamente comportamenti illeciti da parte dei personaggi coinvolti. "Potrebbero esserci dei comportamenti border line (tipo intestarsi lo yacht a Panama) - spiega ancora l'intellettuale liberista De Nicola - che rientrano ancora nell’ambito…

Ecco ire e amnesie di Massimo D'Alema verso Matteo Renzi

A Massimo D'Alema i numeri di Matteo Renzi, come tante altre cose del segretario del suo partito e presidente del Consiglio, non piacciono. Gli debbono far male come le scarpe strette: a lui, poi, che le scarpe le vuole così comode che preferisce farsele fare a mano, come si scoprì quando, negli anni d'oro della sua carriera politica, e non…

ilva, pirro, dossier, tap

Ilva, Tempa Rossa, Gela. Serve una Santa Alleanza pro industria contro i cantori del regresso

Le vicende giudiziarie apprese in questi giorni su questioni riguardanti le estrazioni petrolifere in Basilicata sollecitano nella grande opinione pubblica nazionale alcune riflessioni riassumibili nei seguenti punti: 1) I reati ascritti nella fase delle indagini preliminari ad un certo numero di imputati -  restando solo presunti sia in sede di eventuale udienza preliminare e sia fino alla conclusione del terzo…

Cyber, il ruolo del Dis e delle università

Gli Stati Uniti sono la patria dell’innovazione tecnologica ed anche dal punto di vista della sicurezza cibernetica non vi sono dubbi che Washington sia considerata unanimemente quale punto di riferimento a livello globale. In Italia la consapevolezza e gli investimenti sono ancora molto al di sotto di quanto sarebbe invece necessario per proteggere gli asset delle istituzioni, delle aziende e…

Petrolio, cosa pensano Iran, Arabia Saudita e Russia in vista di Doha

Mentre in Italia imperversa l'inchiesta legata agli investimenti sul sito di Tempa Rossa, il contesto petrolifero internazionale è in pieno subbuglio. Gli attriti diplomatico-economici tra l'Arabia Saudita e l'Iran pesano sempre di più sul futuro delle relazioni petrolifere post Opec. LE PARTITE IN BALLO A DOHA Il prossimo 17 aprile è fissato un vertice importante a Doha. Nella capitale del…

×

Iscriviti alla newsletter