Skip to main content

Nessun italiano può dire d’aver condiviso tutte le battaglie di Giacinto Pannella detto Marco. Ma tutti gli italiani possono dire d’avere condiviso, durante il suo lungo pellegrinare in politica, almeno una delle tante e controverse sfide che lo storico leader dei radicali proponeva col candore dei suoi grandi occhi blu e l’irriverenza della chioma bianca, ormai, che lo rendeva un po’ guru e un po’ guerriero. Il guerriero della non violenza, pronto a sacrificare non la vita degli altri, ma la sua per obiettivi spesso impopolari. Sempre, però, ispirati dalla buona fede e da principi, come succede con quei navigatori solitari e controcorrente che fanno dell’altrui incomprensione, o addirittura indignazione, la forza per farsi ancor più valere e contestare.

E’ impossibile, allora, e forse anche ingiusto, fare la classifica, adesso che Marco Pannella non c’è più, delle sue intuizioni e delle sue follie. Stabilire, per esempio, se l’impegno nazionale per i diritti civili, a cominciare dal divorzio nel 1974, meriti d’essere ricordato prima delle mobilitazioni internazionali per la fame nel mondo o contro la pena di morte, bandiere di un italiano fuori dal comune che poi sventolavano nell’universo. Oppure se il rispetto che s’è guadagnato da tutti i Papi – proprio lui, l’anti-clericale – dipendesse da un senso di misericordia che Pannella dimostrava per gli ultimi, fossero essi carcerati o emarginati, i poveri e non i ricchi, Caino anziché Abele.

O decidere, ancora, se l’uso e l’abuso che ha fatto dei referendum in un’Italia troppo sottomessa ai partiti per poter ascoltare la voce della gente, siano stati più importanti delle iniziative contro un potere che mai servì. E di cui mai si è servito. Un combattente delle cause perse, e non solo né sempre di quelle giuste, morto senza incarichi politici o istituzionali, nonostante l’intero Palazzo ora lo santifichi.

Ma se “Marco” viene già rivalutato nonostante i mal di testa causati ai suoi tardivi elogiatori, è perché appare, paradossalmente, come un cittadino normale e perciò esemplare per una classe politica che così poco gli somiglia. “Pannella odora di bucato”, diceva Montanelli per rimarcare la probità di un leader discusso solo per quello che diceva e faceva, liberamente. E molto ha fatto infuriare gli italiani: in pochi, alla fine, votavano per lui. Ma oggi tutti hanno il diritto al rimpianto. Perché sanno d’aver perso un rompiscatole che talvolta ha dimostrato la visione di uno scomodo profeta in patria.

Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com

Marco Pannella

Marco Pannella, le intuizioni e le follie

Nessun italiano può dire d’aver condiviso tutte le battaglie di Giacinto Pannella detto Marco. Ma tutti gli italiani possono dire d’avere condiviso, durante il suo lungo pellegrinare in politica, almeno una delle tante e controverse sfide che lo storico leader dei radicali proponeva col candore dei suoi grandi occhi blu e l’irriverenza della chioma bianca, ormai, che lo rendeva un…

Flavio Cattaneo

Metroweb, ecco la mossa a sorpresa di Cattaneo e Recchi su Telecom Sparkle

Di Michele Arnese e Valeria Covato

La nuova proprietà e i nuovi vertici di Telecom Italia cercano la quadratura del cerchio: evitare che Enel con l’ok del governo possa mettere lo zampino nella banda larga, acquisire la società Metroweb per avere di fatto un ruolo pervasivo nella fibra ottica e azzoppare così la concorrenza, esaudire le aspettative del governo di “blindare” da incursioni estere la strategica…

La Libia, gli Stati Uniti e l'Italia. Le ultime novità

Il generale dei Marines Joseph F. Dunford, presidente del Joint Chiefs of Staff, ha detto al Washington Post che in questo momento c'è "una fase di intenso dialogo" con il governo libico (quello sponsorizzato dall'Onu, ancora non esecutivo, e guidato da Fayez Serraj) veicolato dall'ambasciatore statunitense Peter W. Bodde e da Jonathan Winer, inviato speciale del dipartimento di Stato per la Libia. Gli…

Aerospazio, perché Ala ha acquisito la britannica Stag

Novità nell’industria aerospaziale italiana. Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l'industria aerospaziale, ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l'acquisizione del gruppo britannico Stag e delle sue società controllate: Spectech Regno Unito, Spectech Francia, Spectech Stati Uniti e Aircraft Components & Equipment Supplies. CHI COMPRA Ala (Advanced Logistics for Aerosapace) ha…

Jorge Maria Bergoglio

Papa Francesco e la metafora sul Dna

"Essere figli di Dio è nel nostro Dna": il Papa riprende come metafora un termine scientifico ormai entrato nell'uso comune, che conferma l'attenzione di Francesco Bergoglio per questi temi innovativi, dopo il recente utilizzo di altre espressioni tratte dell'informatica ('app', 'non c'è campo'). Il Progetto Genoma e le ricerche in genetica, evidentemente, hanno lasciato il segno. Oggi numerosi risultati scientifici e anche la modalità con cui…

Tutti i dossier dei ministri degli Esteri Nato a Bruxelles

Se il 7° allargamento della Nato con cui è stato incluso stavolta il Montenegro può sembrare un dettaglio, è analizzando le reazioni che se ne capisce il peso. I ministri degli Esteri dell'alleanza sono riuniti per un summit di due giorni presso la sede internazionale, a Bruxelles: i 28 membri hanno firmato il protocollo d'inclusione allo Stato balcanico, e probabilmente…

Perché nessuno chiede scusa al perseguitato Mario Mori?

Mario Mori ha arrestato Totò Riina, il capo dei capi. Non l'avesse mai fatto. L'ala estremista della magistratura di Palermo gliel'ha giurata. Da vent'anni subisce processi che vogliono provare una tesi assurda: che un generale dei carabinieri, una vita di perfetto uomo dello Stato, e una parte della vita in lotta con i delinquenti mafiosi, in realtà era macchiata. Prima…

Maria Stella Gelmini e Stefano Parisi

Cosa chiedono le associazioni del settore scuola alla Gelmini a Milano

Fidae Lombardia ringrazia per l’incontro l’On. Gelmini e a nome delle associazioni presenti chiede che cosa può dare la candidatura di Parisi a Milano. La sfida è quella di rimotivare i cittadini ad andare a votare attraverso proposte concrete, che siano in grado di ridare fiducia nelle istituzioni e speranza di futuro. L’Onorevole risponde con dovizia di dati, che delineano…

Jobs Act e mutuo giovani: accoppiata vincente?

È passato ormai più di un anno dall'entrata in vigore del Jobs Act e ora è tempo di bilanci. In particolare oggi vogliamo analizzare quali ripercussioni abbia avuto la riforma dei lavoratori, sull'erogazione della liquidità necessaria all'accensione di un mutuo prima casa per conto di un giovane risparmiatore. Per farlo abbiamo chiesto l'aiuto degli esperti del comparatore online SuperMoney che…

yellen

Come e perché la Fed è spaccata sui tassi

Le minute Fomc, pubblicate ieri in serata, si sono rivelate tutt’altro che banali. La pietra dello scandalo è stata l’indicazione che la maggioranza dei membri ritiene che se i prossimi dati confermeranno l’accelerazione della crescita nel secondo trimestre, il miglioramento del mercato del lavoro, e i progressi dell’inflazione nei confronti del target del 2 per cento, sarà appropriato che il…

×

Iscriviti alla newsletter