Skip to main content

Con una guancia sull’asfalto si prese quel punto di vista. Unico. L’asfalto bagnato, che non riusciva più a farsi attraversare dall’acqua che scendeva copiosa dal soffitto del mondo, rifletteva la luce in un modo che era, al tempo stesso, stupefacente e sinistro. Da quella posizione, con la faccia per terra, era come guardare il pelo libero del mare, dell’Oceano infinito. Tutte le strade si aprivano e potevano essere prese. Tutte le possibilità erano disponibili. L’orizzonte stava lì a indicare la prossima curva, il limite da superare. Era il piolo da cui spiccare il volo oltre le Colonne d’Ercole, il salto oltre gli umani limiti. Quei colori argento e bitume, sotto una luce che era quella filtrata di un cielo torvo di nubi, tutte nembi, avevano un sapore futurista. E lui, che voleva diventare un campione, un numero uno sfidando se stesso prima che tutti gli altri, aveva del vitalismo l’inclinazione alla velocità. Quella fatta di meccanica. Di minio. Di pistoni, molle e balestre. Tutto un concentrato di ingranaggi al servizio del sangue dell’uomo in cui scorre agonismo e competizione. Voleva prendere la corsa e spiccare il folle volo.

La mattina si era svegliato bagnato, di sudore. Aveva percorso tutte le curve della sua vita fino a quel momento. Aveva cambiato tutte le marce possibili. E la verità di quella onirica notte di corsa sorpassò la realtà della mattina infilando il muso affilato di denti all’interno del suo braccio destro che sentiva, ora, indolenzito.
Aveva corso contro il vento che quella notte lo aveva sfidato. Il vento lo aveva cercato e raggiunto venendo dalla fine del mondo. Aveva attraversato la bocca del leone superando Barcellona, quindi Marsiglia, indossando a mo’ di pareo tutte le vele di tutte le navi che guardavano Gibilterra. Aveva sorriso come uno privo di senno riempiendo l’acquario del globo di acuti e stonati fischi inumani, infilandosi tra tutte le fessure di tutte le imposte che aveva trovato di fronte. Fino a quelle della camera dove lui alloggiava battendole con divino fragore.
Lui, nel sogno che sapeva di vero, aveva visto i denti del vento disegnati dalla luce intermittente dei lampi di Zeus che entrava dai buchi della serranda non chiusa. Lo riconobbe da un casco di ombra che aveva, della notte di Luna, il colore e dalla tuta che aveva gonfiato, strappandola al filo dove stava ad asciugare.

A prendere i tempi sul giro di quella folle corsa dell’uomo contro l’eterno aere in moto erano le Parche. A far da spettatori erano tutte le statue e tutti i putti dalle immobili ali venuti dai cimiteri del mondo dedicati agli eroi e i cui occhi brillavano del giallo dell’iride dei gufi reali.

Il vento conosceva della velocità ogni smorfia, tutte le leggi della fisica. Conosceva Venturi. Sapeva farsi mulinello al Tabaccaio, vortice al Mirabò. Accelerare dentro al tunnel di fronte al mare che si gonfiava perché la spuma dell’onda potesse scorgere l’uomo al quale il Massimo Fattor aveva tinto il sangue di olio e benzina e aveva dato l’equilibrio del surfista sugli asfalti bagnati.

Non fu facile, ma ogni giro, lui seppe recuperare terreno, seppe risalire il vento come la migliore delle barche da regata migliorando a ogni giro se stesso. Le palme che il vento piegava si facevano scorno del vento battendo le mani pizzute ogni qual volta che vedevano quel casco giallo passare. E quando la pioggia mandata dagli Dei iniziò a cadere incessantemente sopra l’asfalto facendolo tutto brillare, il vento fatto spray di gocce non poté che rallentare i suoi vortici e i suoi mulinelli e lui, che aveva oramai il suo fiato a ridosso del vento, all’ultima curva lo poté finalmente insidiare. Fu un sorpasso oltraggioso. Spericolato come il volo di Icaro, astuto come il furbo Ulisse. Fu il mettere a frutto quella sua dote voluta da Dio. Le mani che dentro a quei guanti, cuciti come i calzari di Hermes, tenevano stretto il volante dalle cui vibrazioni sapevano leggere di ogni curva il limite, si serrarono in pugni di vittoria quando lui, che aveva nel sangue l’emoglobina della competizione, in quell’ultima curva, in quel sfasciarsi delle nuvole in pioggia, lo superò mettendolo dentro all’otre della sconfitta.

Sotto la doccia quello sfasciarsi dell’acqua sopra la sua testa, orfana di casco e visiera, gli fece rivivere il sogno più vero. Ma le pareti della doccia che quando aveva chiuso gli occhi ricordava quadrati a mo’ di scacchiera e che parevano del sogno l’epilogo trionfante della bandiera, al riaprirsi degli occhi gli apparvero del colore serio e raccolto della Cappella di Rothko. Il luogo del silenzio dove tutti i rombi, tutte le saette, tutte le velocità si frangono in quella luce al centro per cui tutte le lunghezze d’onda sono uguali.

Ayrton Senna. L’ultima notte, allestita negli spazi dell’Autodromo Nazionale Monza, Museo della Velocità dal 17 febbraio al 24 luglio 2016, nasce dal libro scritto dal giornalista Giorgio Terruzzi intitolato “Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna” (editore 66THAND2ND, collana “Vite inattese”, 2014). Un romanzo avvincente da cui emergono gli ultimi momenti della vita e le riflessioni del grande pilota nel suo approssimarsi al momento fatale.

Ad Ayrton Senna

Con una guancia sull’asfalto si prese quel punto di vista. Unico. L’asfalto bagnato, che non riusciva più a farsi attraversare dall’acqua che scendeva copiosa dal soffitto del mondo, rifletteva la luce in un modo che era, al tempo stesso, stupefacente e sinistro. Da quella posizione, con la faccia per terra, era come guardare il pelo libero del mare, dell’Oceano infinito.…

Differenza tra surroga, sostituzione e rinegoziazione del mutuo casa

Cosa cambia tra surroga e sostituzione del mutuo? E tra surroga e rinegoziazione? In questa guida troverai tutte le risposte per risparmiare sul mutuo casa. Surroga, sostituzione e rinegoziazione del mutuo casa servono tutte a cambiare le condizioni economiche del proprio finanziamento, ma sono tre procedure assolutamente diverse tra loro. Mentre la rinegoziazione prevede la semplice modifica degli accordi tra…

Alfano, Orlando e la lotta al terrorismo

Ieri si è svolto alla Camera un interessante question time dedicato ai temi del terrorismo, della prevenzione e delle strategie in atto per combatterlo. I protagonisti sono stati il ministro dell'Interno Angelino Alfano e il ministro della Giustizia Andrea Orlando. L'Italia, come è noto, è in prima linea sia per quanto riguarda i rischi effettivi e sia per quelli potenziali derivanti…

Federica Guidi, Gianluca Gemelli e l'incasinato traffico di influenze

"Traffico di influenze illecite’’. E’ questa l’ipotesi di reato che ha messo nei guai l’ex ministro Federica Guidi.  E' il reato infatti per cui è indagato il fidanzato della Guidi, Gianluca Gemelli. Qualcuno, approssimativamente, potrebbe ritenere che questo sarchiapone giuridico abbia a che fare con le epidemie di influenza (ricorrenti nell’attuale stagione), nel senso che qualcuno si sia divertito a…

Cos'è Tempa Rossa e perché il governo Renzi ha appoggiato l'opera

L’estrazione del gas e del greggio non è ancora iniziata ma – una volta che partirà – il giacimento di Tempa Rossa avrà una capacità produttiva giornaliera di assoluto rilievo. Le previsioni stimano circa 50.000 barili di petrolio, 230.000 metri cubi di gas naturale, 240 tonnellate di GPL e 80 tonnellate di zolfo al giorno. Scrive oggi Jacopo Giliberto sul…

Gianluca Gemelli è un agente segreto dei No Triv?

Cari lettori, siamo in grado di rivelarvi un retroscena che non troverete su nessun altro mezzo d'informazione: Gianluca Gemelli è un agente segreto del movimento No Triv. Questo è un dato certo, non siamo invece riusciti (non ancora) a capire se Federica Guidi è la sua musa ispiratrice o la sua vittima consapevole. Cercheremo di appurarlo nella prossima puntata. Intanto…

Biscotti sablè olandesi

I dolci sono uno dei miei piatti preferiti, ho sempre amato fare torte e biscotti e ho sperimentato mille ricette fino alla nascita di Carolina. Poi il tempo è drasticamente diminuito e nei 15 minuti che non piangeva (nei primi mesi) o collassavo sul divano oppure cercavo di dedicare attenzioni esclusive a Ginevra. Con il passare del tempo la situazione…

Isis, il Papa e i mercanti di armi

I terroristi islamici hanno preso tanto sul serio le ripetute condanne di Papa Francesco contro i mercanti di armi  che hanno deciso di fabbricarsi le bombe in proprio,  nel tinello di casa propria. ++++ Nella battaglia di Azincourt, il 24 ottobre 1415, la nobile cavalleria francese, sicuramente superiore di numero rispetto all’esercito avversario, venne decimata dall’uso di una terribile arma…

Khalifa Ghwell lascia Tripoli, Sarraj inizia a risolvere i problemi della Libia "da solo"?

Secondo i media libici, e in base a conferme ottenute dalle fonti locali, il primo ministro del non riconosciuto governo di Tripoli, Khalifa Ghwell, ha lasciato durante la notte scorsa la capitale per rientrare nella sua città natale Misurata. Pare, secondo la ricostruzione del Libya Herald, che Ghwell sia stato convito da altri leader politici e militari di Misurata favorevoli al…

×

Iscriviti alla newsletter