Skip to main content

Buona Pasqua al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la seconda del suo settennato. Che la sorte gli risparmi un autunno politicamente infernale, quale sarebbe se al presidente del Consiglio Matteo Renzi dovesse capitare di perdere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale e dimettersi, come ha annunciato o minacciato di fare mettendo il capo dello Stato in un’apprensione tanto nascosta quanto grande. Altro che le tensioni e i malintesi di cui si scrive, o si chiacchiera, ogni tanto tra Palazzo Chigi e Quirinale su nomine militari e simili.

Mattarella in caso di crisi si troverebbe in autunno o a inventarsi una soluzione transitoria all’insegna dell’emergenza, o a rassegnarsi allo scioglimento anticipato delle Camere. Che però, rinnovabili con due leggi elettorali diverse, la Camera con la nuova disciplina chiamata Italicum, e il Senato col vecchio Porcellum mutilato dalla Corte Costituzionale, ben difficilmente sarebbero in grado di accordare entrambe la fiducia ad un nuovo governo.

La terza ipotesi sarebbe quella di scongiurare Renzi a ripensarci, rinviarlo alle Camere per una reinvestitura, ancora più dipendente dagli odiati voti di Denis Verdini e amici, e cercare di improvvisare un’altra, più commestibile riforma costituzionale ed elettorale. Ma nel frattempo potrebbero esplodere fra le mani del presidente del Consiglio, uno alla volta o tutti insieme, i vecchi o nuovi problemi del suo partito, dell’economia, dell’immigrazione e, naturalmente, del terrorismo islamista. Roba, francamente, da brividi.

++++

Buona Pasqua al presidente del Senato Pietro Grasso, perché interrompa il suo eterno e ottimistico sorriso e si lasci tentare dal dubbio che quella di diventare nel 2013 la seconda carica dello Stato non sia stata una fortuna ma una disavventura.

++++

Buona Pasqua alla presidente della Camera Laura Boldrini, col permesso dell’Accademia della Crusca, perché, sia pure su un gradino sotto Grasso, da terza carica dello Stato, non ne condivida dubbi e timori.

 

++++

Buona e doppia Pasqua a Matteo Renzi, come presidente del Consiglio e come segretario del Pd, perché non si penta di avere tentato l’impossibile: raddrizzare le gambe alla sinistra, almeno a quella dichiaratamente riformista. Impresa alla quale si cimentò inutilmente, e drammaticamente, Bettino Craxi per una ventina d’anni.

 

++++

Buona Pasqua ad Angelino Alfano, perché non perda la buona fortuna avuta sinora come ministro dell’Interno di un Paese minacciato dal terrorismo islamista. E perché nell’uovo di cioccolato presumibilmente offertogli da Renzi trovi come sorpresa “quel certo quid” sottrattogli da Silvio Berlusconi dopo averlo fatto acclamare segretario del partito, cioè delfino, dall’allora suo “popolo della libertà”.

 

++++

Buona Pasqua allo stesso Berlusconi, perché ricordi anche per sé ciò che, da più giovane o meno anziano, soleva ricordare agli amici: quanto fossero pieni i cimiteri di presunti insostituibili. O, come diceva Giulio Andreotti, di “ex aspiranti Napoleoni”, fra i quali egli considerava anche quanti si fossero proposti di far diventare i treni italiani puntuali come quelli della Svizzera.

 

++++

Buona Pasqua a Massimo D’Alema, perché l’azienda vinicola della sua famiglia si riveli di un amalgama meglio riuscito del suo Partito Democratico: suo, non si sa ancora per quanto.

 

++++

Buona Pasqua a Pier Luigi Bersani, perché trovi in qualche scatolone del Viminale o palazzi simili i voti che gli mancarono nel 2013 per vincere le elezioni alla guida del Pd, come gli ricorda con crudeltà Renzi. Che giustamente non crede alla favola di chi, non potendo cantare vittoria, si consola negando di avere perduto.

++++

Buona Pasqua a chiunque riuscirà a giugno ad essere eletto sindaco di Roma, uomo o donna, perché sarà ben difficile rinnovargli gli auguri l’anno prossimo. Il vincitore o la vincitrice della lotteria capitolina, visti i problemi di Roma, potrebbe insomma ballare come sindaco una sola estate, parafrasando il famoso film di Arne Mattsson dell’ormai lontanissimo 1951.

++++

Buona Pasqua al governatore della Puglia Michele Emiliano, perché possa godersi a lungo le cozze pelose di cui è ghiotto, ma di cui vorrebbe privarsi demolendone gli allevamenti attorno alle trivelle marine alle quali ha dichiarato guerra col referendum del 17 aprile, che porta ormai il suo nome.

 

Ma la vittoria storica del 18 aprile porta un altro nome e un’altra data: Alcide De Gasperi, 1948. Vinsero allora le trivelle della democrazia, non quelli che le volevano fermare o demolire.

++++

Buona Pasqua a Beppe Grillo, perché il ritorno sul palcoscenico, da campione della comicità com’è, lo ripaghi delle amarezze alle quali sarebbe destinato se gli capitasse davvero di governare per una congiura degli avversari: la stessa temuta dall’amica parlamentare che trema immaginando le cinque stelle sul torrino del Campidoglio.

 

++++

Buona Pasqua a Matteo Salvini, perché scenda finalmente dalla ruspa e dismetta le sue felpe, ringraziando il Signore di avere salvato la Lega dall’estinzione alla quale l’avevano condannata i suoi disinvolti cassieri.

 

++++

Buona Pasqua infine a Papa Francesco perché conservi a lungo l’amicizia e l’ammirazione di un fedele anomalo, perché senza la fede da lui rappresentata, come Eugenio Scalfari. L’augurio, che è di lunga vita, vale naturalmente per entrambi.

Buona Pasqua a...

Buona Pasqua al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la seconda del suo settennato. Che la sorte gli risparmi un autunno politicamente infernale, quale sarebbe se al presidente del Consiglio Matteo Renzi dovesse capitare di perdere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale e dimettersi, come ha annunciato o minacciato di fare mettendo il capo dello Stato in un'apprensione tanto nascosta quanto…

Via Crucis

Via Crucis, tutte le solenni sgridate di Papa Francesco

Una preghiera che sa di invettiva contro le piaghe che segnano l’umanità contemporanea: è forse questa la definizione più opportuna per la riflessione proposta dal Papa al termine della Via Crucis di ieri al Colosseo (le meditazioni di quest'anno sono state scritte dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia), tradizionale rito del Venerdì Santo che s’è svolto in un clima…

Bpm e Banco Popolare, ecco sfide e numeri del terzo gruppo bancario

Alla fine il terzo gruppo bancario italiano nascerà. La tormentata fusione tra la Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare ha avuto il via libera dei rispettivi consigli di amministrazione. A partire da un giudizio positivo arrivato dall'agenzia di rating Moody's. Dunque uno degli scogli, ossia l'aumento di capitale che era stato richiesto dalla Bce per il Banco Popolare, è…

Perché mi oppongo al referendum No Triv. Parla Miceli (Cgil)

Quando ci sono posti di lavoro da difendere, un sindacalista dovrebbe sapere da che parte schierarsi. Eppure non succede sempre così. Il referendum sulla proroga fino a esaurimento dei giacimenti delle concessioni estrattive di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa (così come previsto da una norma della Legge di Stabilità 2016 che i promotori intendono abolire) è…

stato isalmico

Isis, tutti gli attacchi hacker dopo le stragi di Bruxelles

Attacchi cibernetici e attentati jihadisti potrebbero avere dei legami "ben definiti". A crederlo è Cytegic, una società israeliana di cyber intelligence e sicurezza informatica, che ha diffuso un report in cui ha preso in analisi attacchi terroristici e le attività di cyber terrorismo che precedono e seguono quegli attacchi. IL RAPPORTO CYTEGIC Secondo Cytegic, che nei suoi grafici ha preso…

Vilvoorde, la cittadina belga che lotta contro la radicalizzazione

È meno nota di Molenbeek, ma vanta il primato di essere una vera e propria macchina sforna jihadisti. Parliamo di Vilvoorde, una cittadina delle Fiandre di quasi 38.000 anime a circa venti minuti di distanza dal sobborgo finito, nell’ultima settimana, sulle prime pagine dei principali quotidiani internazionali. VILVOORDE: LA CITTADINA SFORNA JIHADISTI Vilvoorde, scrive l’Economist, ha una storia che rivela…

Come procede il piano nazionale anti radicalizzazione

Contro il terrorismo che ha appena insanguinato Bruxelles dopo che aveva martoriato Parigi quattro mesi fa, ecco che arriva il “piano nazionale anti-radicalizzazione”, come l’ha definito il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. E il fatto che l’abbia lanciato durante il vertice straordinario di tutti i suoi colleghi europei (assieme ai ministri della Giustizia) indetto proprio per reagire con forza e unità…

bruxelles, attentato, aeroporto

Vi spiego gli errori di Europa e Usa sull'Isis

Gli attentati a Bruxelles richiedono all’Europa intera una riflessione più profonda di quanto non debba essere pronta ed efficace la reazione. Mai prima d’ora si è vista un’Europa così frastornata, incapace di comprendere il nesso epocale che lega gli eventi di questi ultimi anni, che delineano la terza fase della decolonizzazione dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente. Assiste impotente, stretta…

×

Iscriviti alla newsletter