Skip to main content

“La spada della giustizia non ha fodero”. Cito Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo particolare momento, il mio sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia e perché la morte orrenda di un’altra ragazza massacrata da odio – e non di amore malato – come scrivono i giornali non può essere solo un sentimento di devastazione inflitto a tutte le donne, nascosto dal giubileo della vetrina dell’anniversario del voto femminile del prossimo 2 giugno Festa della Repubblica.

La giustizia? Non molto tempo fa – un testo divenuto legge ha inasprito i provvedimenti sul femminicidio. Un testo poco conosciuto e soprattutto mal applicato e neanche dovutamente finanziato. Non c’era dubbio allora, come oggi, che il Governo deve affrontare la questione giustizia, ma evitando gli sbagli commessi nel passato, quando si sono separati i provvedimenti di clemenza da una riforma complessiva della giustizia, poiché solo una riforma vera può ridurre in modo strutturale il problema di un sistema malato. Malato e schizofrenico poiché tra i reati “particolarmente odiosi” vi è appunto il massacro delle donne e invece anche per questo si auspica ora la “riduzione dell’area applicativa della custodia cautelare”.

La legge già prevede che quella custodia sia disposta solo in casi estremi e di alta pericolosità sociale, ma tutti paiono dimenticarsene. Quando si tratta delle violenze subite dalle donne si dimenticano i casi estremi e di alta pericolosità sociale e tutto si esaurisce sulle prime pagine di giornale e in poco tempo torniamo alla gogna. Sulle donne. L’atrocità ormai è diventata un’abitudine: diversi solo i nomi delle donne e le città. Tutto ciò che è freschezza, forza, intelligenza, energia vitale di una persona indomita viene soffocata dalla cattiveria, dalla costrizione, il male la sovrasta fino ad annientarla.

Che questi 70 anni di voto alle donne siano l’occasione per riprendere il coraggio di fare gruppo, squadra, di non celebrare il voto ma farlo diventare uno strumento di cambiamento così come fu 70 anni fa. La storia ci deve rianimare: Anna Garofalo in L’italiana in Italia scritto per Laterza nel ’56: «Lunghissima attesa davanti ai seggi. Sembra di essere tornati alle code per l’acqua, dei generi razionati. Abbiamo tutte nel petto un vuoto da giorni d’esame, ripassiamo mentalmente la lezione: quel simbolo, quel segno, una crocetta accanto a quel nome. Stringiamo le schede come biglietti d’amore…».

Non dimentichiamo il loro sconcerto davanti all’accoglienza per questo passaggio storico da parte di una società maschile legata a vecchi proverbi insulsi sulle virtù della femmina: «Che la piasa, che la tasa, che la staga a casa». I giornali, poi, non valorizzarono questo evento, ma solo alcuni, in mezzo ad un fiume di parole altre, ammisero che altissima era stata la percentuale dell’affluenza delle donne ai seggi. E ancora oggi tanta strada è da fare, ma ci vuole anche tanta determinazione e cervello per consegnare alle nuove generazioni un Paese che faccia uno scatto verso la democrazia femminile nella società, nel lavoro, nella famiglia di cui le donne sono il valore e il motore indispensabile. Italiani dunque che ne abbiano rispetto e gratitudine.

Cosa penso del voto alle donne

“La spada della giustizia non ha fodero”. Cito Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo particolare momento, il mio sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia e perché la morte orrenda di un’altra ragazza massacrata da odio - e non di amore malato - come scrivono i giornali non può essere solo un sentimento di devastazione inflitto…

Nel teatro della crisi si recita a soggetto

Nel Teatro della crisi ci sono personaggi che interpretano: Le Imprese che fanno merci, profitti, creano lavoro, remunerano chi lavora; La Gente, che con l’acquisto, trasforma quelle merci in ricchezza; quando le consuma fornisce l’input per farle riprodurre, da spinta al ciclo economico e sostanza alla crescita. Per far dialogare tali soggetti, vengono portati alla ribalta della scena economica quelli…

Petrolio, cosa succederà alla riunione Opec a Vienna

Gli occhi del mondo sono puntati su Vienna: il 2 giugno si riunirà l’Opec nel tradizionale meeting biennale. Il tema è sempre quello: come riuscirà il settore a ritrovare i perduti profitti? E mentre il prezzo del greggio si mantiene sotto la soglia di 50 dollari, (49,60 alle ore 20 italiane) molto apprezzata dai produttori, il tema più scottante alla…

Stefano Parisi

Milano, ecco come Stefano Parisi sfrutta il flop di Giuliano Pisapia sulle aree ferroviarie

C’è un passaggio dell’intervista a Stefano Parisi apparsa domenica scorsa sul Fatto Quotidiano che più di altri rende l’idea della strategia seguita dal candidato del centrodestra a Milano: “Se vincesse, Sala sarebbe bloccato dai radicalismi e dagli estremismi che sono il sostegno ideologico della stasi, dell’aria ferma, della conservazione, dell’immobilismo”, ha detto l'ex patron di Chili Tv. “Per esempio –…

Denis Verdini e Giuliano Ferrara

Ecco come il Foglio verdiniano cerca di convertire Berlusconi al renzismo doc

Il Foglio - il solito Foglio, si sarebbe tentati di dire, visto il forte impegno col quale cerca da tempo di smuovere il recalcitrante Silvio Berlusconi, per molti anni presentato ai lettori come “l’amor nostro”, dal fronte referendario del no, e più in generale dalla demonizzazione di Matteo Renzi come un mezzo aspirante a dittatore - ha appena posto all’ex Cavaliere…

Leonardo-Finmeccanica, cosa si nasconde dietro l'ira dell'India?

Un pegno da pagare per avere indietro l’ultimo dei due marò trattenuti in India. Il colpo di coda dell’inchiesta per corruzione risalente ai precedenti vertici del gruppo. Il frutto dello scontro tra il governo di Narendra Modi e il partito del Congresso di Sonia Gandhi. O la recente commessa in Pakistan? Sono queste alcune delle chiavi di lettura dell’annullamento delle…

Perché Merola a Bologna mi ha deluso con la firma anti Jobs Act

Voto a Bologna. Ho dichiarato pubblicamente che avrei votato per Virginio Merola, solo al secondo turno, se mai vi fosse arrivato con uno sfidante "grillino’’ o "leghista’’. Ho cambiato idea su Merola (non sui "grillini’’ e i "leghisti’’) dopo che il sindaco uscente ha firmato per il referendum promosso dalla Cgil contro il Jobs act. Merola si comportò con correttezza…

×

Iscriviti alla newsletter