Skip to main content
E’ tempo di soluzioni innovative per uscire dal disastro carcerario Quella del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è una proposta di buon senso. Chiunque abbia visitato almeno una volta questi istituti penitenziari sa bene che sono del tutto incompatibili con il dettato costituzionale e con le convenzioni internazionali.
Negli anni abbiamo assistito ai fallimenti dei piani carceri e di qualunque tentativo volto a coniugare l’improrogabile esigenza di ristrutturazione con il reperimento di risorse adeguate, anche private. Il risultato è un carcere ridotto a discarica sociale, per usare un’espressione cara a Marco Pannella.
La vendita preordinata alla costruzione di nuovi edifici, dove la pena detentiva sia privazione della libertà e non già della dignità della persona ristretta, segnerebbe una svolta necessaria.

Perché appoggio la proposta Orlando sulle carceri

E' tempo di soluzioni innovative per uscire dal disastro carcerario Quella del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è una proposta di buon senso. Chiunque abbia visitato almeno una volta questi istituti penitenziari sa bene che sono del tutto incompatibili con il dettato costituzionale e con le convenzioni internazionali. Negli anni abbiamo assistito ai fallimenti dei piani carceri e di qualunque…

Ecco la lezione del caso Girone e Latorre

Ci sono voluti più di quattro anni, ma alla fine il marò Salvatore Girone è tornato a casa. Dove già era rientrato, sia pure per urgente bisogno di cure, l’altro fuciliere di Marina trattenuto in India, Massimiliano Latorre. Tutto è bene quel che continua bene, perché in realtà il braccio di ferro politico-diplomatico va avanti al tribunale arbitrale dell’Aja, chiamato…

Beatrice Lorenzin, la figlia

Roma, ecco come i popolari si sono sparpagliati fra Giachetti, Marchini e Meloni

Incapaci di esprimere un nome unico e di fare sintesi politica, alle prossime elezioni di Roma i popolari si presentano divisi. Disgregati e dispersi, in coalizioni diverse, a sostegno di candidati tra loro distanti anche per convinzioni politiche e proposte concrete. Addirittura quattro dei cinque principali candidati sindaco - esclusa Virginia Raggi - possono contare su una lista che può definirsi…

Così Luigi Di Maio scalda la campagna moderata di Chiara Appendino a Torino

Ultima domenica di campagna elettorale. A Torino l’unico che riesce a mobilitare le folle in piazza è Vincenzo Nibali. E così ieri, complice la pioggia o la festa dello “Squalo dello Stretto” all’ombra della Mole, la candidata sindaco Chiara Appendino (M5S) non è riuscita a riempire piazza San Carlo, la stessa in cui Beppe Grillo nel 2008 catalizzò 40 mila…

VALERIA VALENTE , napoli

Vi racconto la chiassosa campagna elettorale a Napoli

I cittadini-elettori di un comune durante la campagna elettorale per il rinnovo degli organi di amministrazione: sindaco, giunta, consiglio comunale valutano le diverse proposte dei partiti, per scegliere il buon governo della propria città: dalla scuola ai trasporti, dalla viabilità all’ambiente, dalla tutela della salute alla sicurezza, dall’uso del territorio all’assetto urbanistico, conforme allo sviluppo intervenuto nel perimetro comunale negli…

Chi chiederà scusa al cardinale Angelo Bagnasco?

Sento l’obbligo come giornalista di chiedere scusa al cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Genova, per i due giorni di gogna mediatica toccatigli con la denuncia di uno “scandalo” semplicemente falso: quello di un “vitalizio” di 4000 euro mensili per i soli tre anni trascorsi, fra il 2003 e il 2006, come ordinario militare per…

Unicredit, Telecom, Prysmian. Chi premia di più dipendenti e manager

Intesa, UniCredit, Telecom Italia, Prysmian. Sono le società italiane che con più frequenza attuano piani di incentivazione azionaria. Che cosa sono e che effetto hanno sulle aziende e sull’andamento dei titoli? Alla domanda ha provato a rispondere Sodali, società internazionale di consulenza in ambito corporate governance e proxy assembleare. COSA E' IL PIANO DI INCENTIVAZIONE Intanto, di cosa parliamo. Il…

Ecco perché forze speciali italiane sono in Libia

Forze speciali italiane, in una missione congiunta con i servizi segreti esteri, si troverebbero in Libia sia in Tripolitania che in Cirenaica. Questa divisione geografica si porta dietro un enorme peso politico, perché gli italiani in distaccamento a Misurata, e pare anche in una base di Tripoli, a Ovest, sono ospitati dalla più importante delle componenti politico/militari tra quelle che offrono…

Roberto Nicastro

Popolare Etruria, Banca Marche, Cariferrara. Tutti i travagli di Nicastro

Non c'è pace per le quattro banche nate dalle ceneri dei salvataggi della Popolare Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti. Le hanno chiamate le good bank, a sottolineare che dei vecchi istituti è stato preso solo il buono (nella sostanza, i lavoratori, visto che non è stato licenziato nessuno, i conti correnti, i prestiti "sani" erogati a imprese e famiglie).…

Donald Trump

Trump va forte, ma suo stile stressa staff e finanziatori

I sondaggi lo danno in spinta. Ma il New York Times, che proprio non gli è amico, racconta che la campagna presidenziale di Donald Trump è confusa e disorientata: lo stile di gestione tipico del magnate, che funziona negli show televisivi, creerebbe addirittura un senso di paranoia nello staff, il cui direttore politico Rick Wiley, assunto solo pochi mesi or…

×

Iscriviti alla newsletter