Skip to main content

Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto ai 600 milioni di euro tagliati deconsolidando le attività dell’area Trasporti (Ansaldo Sts e parte di AnsaldoBreda) cedute a Hitachi.

I NUMERI

Si è scesi così a circa 3,28 miliardi di euro dai 3,96 del 2014 (- 17,3%). Ma per l’ad Mauro Moretti è ancora troppo. «Tale livello di debito, oltre a pesare sulla redditività del gruppo per effetto degli oneri finanziari connessi, potrebbe condizionarne la strategia, limitandone la flessibilità operativa e strategica», si legge nella relazione finanziaria.

LA STRATEGIA 

Il principale imputato, ora che i Trasporti sono fuori dal perimetro di piazza Monte Grappa, resta lo strascico dell’acquisizione di Drs (avvenuta nel 2008 e finanziata ricorrendo al debito). Una volta avviata la cessione di Ansaldo Sts e AnsaldoBreda, perciò, la strategia del management si è concentrata sulla riduzione degli oneri finanziari, a vantaggio dei futuri esercizi, come le operazioni di buy-back su parte delle emissioni obbligazionarie in essere, per circa 515 milioni di euro. La scelta è caduta sui bond il cui valore attuale fosse tale da garantire un risparmio di oneri finanziari superiore al costo di riacquisto iniziale.

LE RINEGOZIAZIONI

Sempre nel 2015 sono state rinegoziate le condizioni contrattuali di una linea di credito revolving da 2 miliardi di euro. Ai bond Finmeccanica sono assegnati rating Ba1 outlook stabile per Moody’s, e BB+ e outlook stabile per Fitch e Standard and Poor’s. Ma nel complesso al gruppo viene attribuito un livello sub investment grade. Per fare un esempio, se Finmeccanica ottenesse il sospirato investment grade, gli spread di rendimento applicati alle linee di credito revolving si ridurrebbero dagli attuali 100 punti base sull’Euribor fino a un minimo di 50 punti base.

DOSSIER TASSI

Altro elemento chiave per centrare il nuovo obiettivo sul debito sarà l’andamento dei tassi di cambio. Il dato 2015, infatti, avrebbe potuto ridursi ancora se non fosse stato per la conversione dei debiti in sterline e dollari. Nell’esercizio in corso vengono presi come parametro di riferimento un cambio euro/dollaro a 1,15 ed euro/sterlina a 0,75. A dimostrare quanto sia alta l’attenzione sul debito c’è anche un altro elemento: nel piano d’incentivazione del management, il livello di indebitamento netto di gruppo concorre all’eventuale bonus per non meno del 25%.

Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito

Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto…

Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria

Di Alessandro Fontana e Luca Paolazzi

I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…

Spid, cosa pensano gli esperti del Sistema pubblico dell'identità digitale

Era proprio necessario affidare ai privati la gestione di dati così sensibili? Non poteva occuparsene lo Stato? Quanto ci costerà? E perché non renderlo gratuito per sempre? Sono questi i principali interrogativi che esperti del settore, e non, si pongono su Spid, il sistema pubblico dell’identità digitale che ha debuttato martedì 15 marzo dopo una genesi durata tre anni, e…

Che cosa succede davvero fra Berlusconi e Renzi?

Già da tempo diffidente, a dir poco, nei riguardi di Matteo Renzi, troppo sbrigativo e decisionista persino per i suoi gusti, Giampaolo Pansa nel suo ultimo Bestiario, su Libero, ha dato del "poeta ermetico" al presidente del Consiglio per avere detto che "non è più tempo di sciacalli, ma neppure di colombe" dopo la strage del terrorismo islamista a Bruxelles.…

5 domande sull'efficacia delle prossime cartucce che sparerà la Bce di Draghi

Le stragi di Bruxelles hanno distolto l’attenzione dell’Europa dai suoi cronici problemi economici e finanziari. Dal 1° aprile, come già annunciato, il Quantitative Easing (QE) della Bce passerà da 60 a 80 miliardi di euro al mese per un ulteriore tentativo di stimolare la ripresa. Dunque la Bce acquisterà più titoli di Stato e accetterà anche le obbligazioni delle imprese…

Airbus Egypt Air, tutti i dettagli sul dirottamento

Ancora terrore. Anche in cielo. Dirottato un aereo della compagnia egiziana. Ecco le prime informazioni. I FATTI Tensione questa mattina per il dirottamento di un Airbus dell'Egypt Air con 81 persone a bordo da Alessandria d'Egitto verso Cipro. Il volo MS 181 è atterrato a Larnaka. Il pilota è stato minacciato da un uomo che ha detto di avere una…

La "persona umana" al centro

Penso che, nel mondo di oggi, i veri intellettuali siano coloro che hanno un "senso globale" della vita e che relativizzano e contestualizzano; il che significa avere il senso della storia e di ogni storia e ritrovare il senso della storia in ogni storia. Senza pretendere di portare prove, ma proponendo "sensazioni ragionate", azzardo nel dire che il mondo sembra…

Banco Popolare-Bpm, cosa succederà con la fusione

Il 23 marzo è stata annunciata la fusione tra Banco Popolare e BPM. Si tratta della prima vera fusione dopo l'entrata in vigore della legge sulle Banche Popolari, legge che la Uilca ha fortemente criticato. In questi giorni abbiamo preferito ascoltare piuttosto che commentare un'operazione che, da un lato, va a rafforzare il sistema bancario italiano, dall'altro ha dimostrato, ancora…

Trump, una tomba falsa e un nipotino vero

Per Donald Trump, una giornata tra la vita – la nascita del terzo figlio della figlia Ivanka, l’ennesimo nipotino – e la morte: qualche buontempone di cattivo gusto ha collocato, l’altra mattina, a Central Park, una tomba fittizia del battistrada nella corsa alla nomination repubblicana, una lapide con la scritta 'Trump Donald J.' e l'anno di nascita '1946', senza quello…

Perché Italia e Gran Bretagna bisticceranno sulle etichette a semaforo

Basta con le etichette a semaforo adottate in Gran Bretagna e che penalizzano le eccellenze alimentari del Made in Italy. Stop a quei bollini colorati che trasmettono messaggi ai consumatori in grado di creare gravi distorsioni nel mercato a danno delle nostre imprese. E’ questo il grido destinato ad alzarsi nelle prossime settimane dalle parti del Parlamento europeo dove, stando…

×

Iscriviti alla newsletter