Skip to main content

L’Editorial Board del New York Times scrive che per gli Stati Uniti è arrivato il momento di “ripensare” le relazioni con l’Egitto. Washington e il Cairo mantengono rapporti di collaborazione, essenzialmente impostati sull’approvvigionamento militare egiziano, ma anche su una lettura (non troppo ufficiale) del presidente/generale Abdel Fattah al Sisi come elemento di stabilizzazione nell’area. L’Egitto è il paese più popoloso del Maghreb e ha un confine aperto con il Medio Oriente. Una lettura stabilizzatrice che molti in Occidente hanno condiviso, dimenticando le grosse incoerenze su cui il governo golpista di Sisi si regge, a cominciare dalle violazione dei diritti.

Per esempio il caso del ricercatore italiano Giulio Regeni, ucciso in condizioni misteriose e forze con la complicità delle strutture paralallele che contribuiscono a tenere ferma la stretta presa sul potere del presidente egiziano. Oppure il comportamento sulla crisi libica: l’Egitto sostiene apertamente il governo di Tobruk contro l’omologo tripolitano, e non solo mentre dichiarava la propria apertura al processo di pace veicolato dall’Onu ha più volte fatto saltare i passaggi politici per renderlo operativo (con pressioni sui politici cirenaici), ma lo ha fatto seguendo una propria linea geopolitica, ossia la ricerca di maggiore influenza in Cirenaica (se non di annessione della regione).

“È giunto il momento di sfidarli e rivalutare se un’alleanza che è stata a lungo considerata una pietra miliare della politica di sicurezza nazionale americana sta facendo più male che bene” scrive il NYTimes nell’articolo che detta la linea editoriale del giornale, ed è dunque destinato ad influenzare molta opinione pubblica americana, e vari politici (il Nyt ha di solito una linea morbida con l’attuale amministrazione).

Da uno dei tempi storici del giornalismo, si ricorda quando la Casa Bianca non voleva definire la presa di potere di Sisi un colpo di stato, perché la terminologia avrebbe rischiato di annacquare i rapporti — per legge gli Stati Uniti non possono avere relazioni con presidenti golpisti — mentre sul piatto c’era oltre un miliardo di dollari di forniture militari.

Analoga richiesta di rivedere le relazioni è arrivata in questi giorni in una lettera indirizzata a Barack Obama e firmata da alcuni dei maggiori esperti di Medio Oriente del paese (alcuni hanno lavorato per l’Amministrazione Obama, come Tamara Cofman Wittes, che adesso è alla Brookings Institution e prima è stata un alto funzionario del Dipartimento di Stato). Gli esperti, indignati, denunciano quello che si sapeva già: campagne di censura, repressioni, minacce, rapimenti e torture di coloro che escono dall’orbita presidenziale, esecuzioni extragiudiziali, ad opera di strutture di intelligence e polizia segreta e parallele a quelle ufficiali dello Stato, che si occupano di disinnescare e distruggere ogni forma di opposizione — è probabile che Regeni sia finito proprio dentro questo torchio.

“Obama dovrebbe esprimere personalmente al signor Sisi la sua preoccupazione per gli abusi in Egitto e sull’approccio controproducente del paese in materia di antiterrorismo”, scrive il New York Times. L’Egitto sta portando avanti una intensa, ma poco produttiva, campagna militare nel Sinai, dove si trova una forte provincia locale dello Stato islamico che ha compiuto attacchi dalle località turistiche del Mar Rosso fino al Cairo, con l’intento di colpire la principale risorsa economica del paese (il turismo) e rovinare l’immagine internazionale del governo. Ma allo stesso tempo gli uomini di Sisi hanno costituito un sistema repressivo contro ogni genere di istanza islamista, anche quelle più morbide, considerandole tutte realtà terroristiche — è possibile che nelle sue attività di ricerca, Regeni abbia avuto contatti con parte di questo mondo vicino ai sindacati, altro bersaglio del governo.

“Il presidente dovrebbe cominciare a pianificare per la possibilità di una rottura nell’alleanza con l’Egitto. Appare sempre più necessario tale scenario, salvo un drastico cambiamento di rotta di Mr. Sisi” è la linea definitiva del NYTimes, ma contemporaneamente si susseguono le notizie su forze militari, ed inclinazioni politiche, francesi che si posizionano nello stesso lato dell’Egitto nella delicatissima situazione in Libia.

 

L'Egitto, Regeni, il New York Times

L'Editorial Board del New York Times scrive che per gli Stati Uniti è arrivato il momento di "ripensare" le relazioni con l'Egitto. Washington e il Cairo mantengono rapporti di collaborazione, essenzialmente impostati sull'approvvigionamento militare egiziano, ma anche su una lettura (non troppo ufficiale) del presidente/generale Abdel Fattah al Sisi come elemento di stabilizzazione nell'area. L'Egitto è il paese più popoloso…

Ecco dove Sanders batte Hillary e riduce il distacco

Bernie Sanders vince a mani basse nei caucuses democratici dell’Estremo Ovest degli Stati Uniti, dall’Alaska allo Stato di Washington alle Hawaii. Il senatore del Vermont intacca così il vantaggio di Hillary Clinton in termini di delegati nella corsa alla nomination democratica, anche se il margine dell’ex first lady resta molto largo: Sanders ha ora superato i mille delegati, ma la…

Acea, perché Marco Travaglio su Virginia Raggi non mi ha convinto

Marco Travaglio può cercare di metterci una toppa. Ma la frittata è fatta. Invocare la presenza dei cattivissimi “poteri forti” - leggi Francesco Gaetano Caltagirone - serve a poco. La verità è che la prima uscita impegnativa di Virginia Raggi ha determinato un piccolo terremoto. I fatti sono noti, ma è bene ricordarli. Intervistata da Maria Latella, nello studio di…

L'Europa giudaico-cristiana combatta Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ancona morti. Una lunga scia di sangue senza fine. Gli attentati di Bruxelles portano lutti, tragedie. Queste tragedie evidenziano non solo la vulnerabilità della vecchia Europa ma la sua debolezza politica spaventosa. In questi momenti si raccolgono le dichiarazioni di chi governa che sono le stesse di quelle rese nei mesi scorsi difronte ai fatti sanguinosi…

La forza delle tradizioni

Sono passato per l’aeroporto di Bruxelles due volte la scorsa settimana, sapendo che ormai ogni viaggio è a rischio. Pochi giorni dopo l’ennesima strage, che si aggiunge a quelle che insanguinano l’Africa e il Medio Oriente. Millenni di storia di civiltà non hanno cambiato l’animo umano: la barbarie continua a segnare Paesi e popoli, allora come ora. E, sia ben chiaro,…

Ecco chi è Faysal Cheffou, il terzo uomo del commando di Bruxelles

“L’homme au chapeau”, ovvero il terzo uomo con il cappello nero apparso nelle immagini delle videocamere di sorveglianza dell’aeroporto belga di  Zaventem, adesso ha un nome e un cognome (e una professione). FAYSAL CHEFFOU: PROFESSIONE GIORNALISTA È Faysal Cheffou, giornalista free-lance, che da circa due mesi era nel mirino degli inquirenti perché pare reclutasse alla causa dell'Islam radicale rifugiati o…

Vi spiego i delicati equilibri politici in Iran

Nel delicato scacchiere mediorientale, il ruolo dell'Iran sarà destinato a crescere negli anni a venire: e la rimozione progressiva delle sanzioni economiche, che tanto interessa anche alle imprese italiane, è soltanto una delle ragioni che inducono a crederlo. In occasione del Capodanno persiano, il Nowruz, che coincide con l'arrivo della primavera, vi sono stati almeno due eventi molto significativi: il primo è stato un messaggio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Il doppio gioco dell'Arabia Saudita con Isis

L'ultimo grave episodio terroristico di Bruxelles getta nello sgomento l'opinione pubblica anche perché non è facile opporre a queste carneficine una risposta che sia in grado di tranquillizzare la gente. Viviamo in sistemi tecnologicamente e funzionalmente molto complessi e perciò anche facilmente vulnerabili perché la loro complessità include interstizi nei quali i malintenzionati organizzati possono facilmente infilarsi per provocare danni…

Ecco come i pirati (cyber e non) attaccano le navi

Secondo articolo di due Il trasporto marittimo è ancora il perno degli scambi commerciali globali, visto che rappresenta l'80% dei volumi e il 70% del valore delle merci comprate e vendute tra i paesi del mondo. Garantirne la sicurezza è vitale: dalle condizioni meteo ai ghiacci delle zone polari, dalla mancanza di competenze degli equipaggi al sovraccarico di navi cargo…

Buona Pasqua a...

Buona Pasqua al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la seconda del suo settennato. Che la sorte gli risparmi un autunno politicamente infernale, quale sarebbe se al presidente del Consiglio Matteo Renzi dovesse capitare di perdere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale e dimettersi, come ha annunciato o minacciato di fare mettendo il capo dello Stato in un'apprensione tanto nascosta quanto…

×

Iscriviti alla newsletter