Nelle prossime settimane il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi inaugurerà l’elettrodotto “Sorgente-Rizziconi”, realizzato da Terna e che avrà come obiettivo il collegamento dell’energia elettrica tra Sicilia e Calabria. L’opera costata 700 milioni di euro, consentirà di risparmiare fino a 600 milioni l’anno sulla bolletta elettrica. Infatti il prezzo dell’elettricità, stabilito dalla Borsa elettrica, è frutto di una media nazionale. La…
Archivi
Il pressapochismo di Alessio: “issima” ancora più “issima”.
Quando la politica andava all’Università, un tempo, erano dolori. C’era l’antagonismo che trovava il suo lievito nello studio e nell’approfondimento. Nella dottrina. Le polemiche erano di sostanza e quell’antagonismo sul piano della protesta, dell’opposizione di contenuto, diventava limo che tracimava nella violenza. Nello scontro fuori dalle aule, fisico e duro. Quell’Italia, l’Italia delle peggio gioventù, si è via via liofilizzata.…
Cosa faranno le Regioni con la riforma della Costituzione
Già da queste pagine abbiamo più volte affrontato nel merito gli argomenti delle politiche intraprese da questa faticosa legislatura. Ci soffermiamo ancora - e fino a ottobre lo faremo sistematicamente - sulla vicenda che ha spaccato e spacca l’Italia in questi giorni. Che non è la campagna elettorale che chiamerà i cittadini italiani a scegliersi i prossimi amministratori (di cui…
Perché le politiche industriali passano dalle aree metropolitane
La Cassa depositi e prestiti? Una nuova Iri? La banca di sistema? Il commissario al piano come in Francia? Tutta roba del passato. La politica industriale oggi non la fa lo Stato né una sua tecnostruttura centralizzata, ma la città, o meglio l'area metropolitana. E' così a Los Angeles come a Chicago, ma è così anche a Milano. Le parole…
Che cosa si sono detti Renzi e Stoltenberg a Palazzo Chigi
"Quando il segretario generale della Nato bussa a casa tua, solitamente lo fa con due parole segnate in agenda: soldi e guerra", ha scritto Mario Sechi nel suo taccuino giornaliero, List, per introdurre l'incontro di martedì sera tra il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi. LA PRASSI La visita di Jens Stoltenberg è…
Tutti gli sbuffi della minoranza Pd sui giornali pro Sì al referendum costituzionale
Matteo Renzi è in buona compagnia negli attacchi che gli fanno gli avversari interni di partito per come ha deciso di gestire la lunga, anzi lunghissima campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna da “corrida”, l’ha criticamente definita Enrico Letta, pur favorevole alla riforma, procurandosi il velenoso rimprovero di aver fatto poco, anche in questo campo, ai tempi in cui…
Chi preme e chi frena su Nord Stream 2
A Bruxelles è iniziato il bombardamento politico contro il gasdotto Nord Stream 2, progettato per raddoppiare il flusso del Nord Stream 1, che già collega direttamente, via mar Baltico, la Russia alla Germania. LA LETTERA DI WEBER E PITTELLA La prima mossa l'ha compiuta Manfred Weber, capogruppo del Ppe (Partito popolare europeo) al Parlamento Ue, che ha inviato una lettera…
Fieg, fondo Casella e vendite digitali. Cosa succede fra gli editori
Si profilano nuove fibrillazioni tra le maggiori società editoriali. Mentre non si è ancora affievolita, anzi, l'eco dell'uscita del gruppo Caltagirone dalla federazione degli editori (Fieg) per la vicenda legata ai poligrafici, con possibili ricadute anche sul fondo previdenziale Casella, emergono latenti tensioni su alcuni dati Ads relativi agli abbonamenti digitali. Ma andiamo con ordine. COSA FA ADS La società…
Perché non basta un tweet contro i dossier
Gentile direttore, sembrano ritornati di moda nella politica italiana gli spin doctor made in Usa. Erano già andati in scena ai tempi di Prodi e Berlusconi con magri risultati e furono rapidamente messi alla porta. Ma mentre più o meno nuove strategie elettorali vengono vagheggiate in vista del referendum d’autunno, l’Italia assimila sempre più inconsapevolmente ben altre dinamiche comunicative stars…