Skip to main content

Dopo gli attentati di Bruxelles, il sedicente Stato islamico è di nuovo tornato a essere protagonista della campagna Usa 2016, mentre gli Stati Uniti, tra dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, strigliano, comunque, gli alleati europei perché facciano di più contro la minaccia jihadista. Anche Hillary Clinton, ex segretario di Stato, ha detto: “E’ il nostro momento di essere vicini all’Europa, ma le banche europee la smettano di finanziare il terrorismo”. E ci sono stati screzi fra gli aspiranti alla nomination sulla risposta da dare agli attacchi e su come affrontare il pericolo costituito dall’autoproclamato Califfato che, dal canto suo, ha utilizzato proprio alcune frasi di Donald Trump, in un video diffuso sul web per celebrare gli attentati di Bruxelles. “Bruxelles era 20 anni fa una delle più belle città del Mondo. Era bellissima, e sicura. Ora è uno spettacolo dell’orrore, uno spettacolo di orrore assoluto”: queste le parole del magnate dell’immobiliare che aprono la clip di 9 minuti intitolata “Bruxelles Attacks”. La voce di Trump è coperta da immagini di combattenti jihadisti e degli attentati del 22 marzo, mentre sullo sfondo c’è un canto di battaglia. Una voce in arabo entra e afferma: “I jet dei crociati, tra cui i belgi, continuano a bombardare i musulmani in Iraq e in Siria, di giorno e di notte, uccidendo bambini, donne e vecchi e distruggendo moschee e scuole”. Sottotitoli traducono il testo della canzone: “Fratelli alzatevi! Andiamo alla jihad!”. Nel video compare anche il ministro dell’Interno francese Bernard Cazeneuve. In passato, la Clinton aveva accusato Trump di essere “il migliore reclutatore” dello Stato islamico con le sue sortite anti-Islam e l’idea di tenere i musulmani al bando dagli Usa. Adesso, invece, Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York, sostenitore di Trump, dice che l’ex segretario di Stato “potrebbe essere considerata un membro fondatore” dell’autoproclamato Califfato. Giuliani mette sotto accusa, in un’intervista a Fox News, il ritiro delle truppe Usa dall’Iraq dopo l’insediamento alla presidenza di Barack Obama: Hillary ha delle responsabilità – dice il sindaco dell’11 Settembre 2001 – “perché parte di un’Amministrazione che s’è ritirata dall’Iraq e che non è intervenuta in Siria al momento opportuno”. Dopo gli attacchi di Bruxelles, Trump e il suo rivale Ted Cruz hanno di nuovo evocato il ricorso alla tortura contro i terroristi e aumenti dei controlli sui musulmani. Il presidente Obama e pure Hillary hanno criticato queste sortite. E l’ex first lady ha anche aggiunto che Trump alla Casa Bianca sarebbe “”un regalo di Natale per il Cremlino”, considerate le posizioni ‘putiniane’ dello showman.

Così Trump e Cruz, Obama e Hillary continuano a discutere di ISIS

Dopo gli attentati di Bruxelles, il sedicente Stato islamico è di nuovo tornato a essere protagonista della campagna Usa 2016, mentre gli Stati Uniti, tra dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, strigliano, comunque, gli alleati europei perché facciano di più contro la minaccia jihadista. Anche Hillary Clinton, ex segretario di Stato, ha detto: “E’ il nostro momento di essere vicini all'Europa,…

Jobs Act, ecco costi, risultati e polemiche

Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha raccontato che, durante un recente incontro Italia-Cina, alcuni ministri del governo di Pechino gli hanno chiesto con insistenza informazioni sul Jobs act, a suo dire per poterlo copiare. Una boutade propagandistica, che Michele Tiraboschi, giuslavorista e allievo di Marco Biagi, ridicolizza sull'ultimo numero di Panorama: «Fare previsioni è molto difficile, anche per un…

India, la nuova terra promessa tra gli emergenti

Se la Cina crolla, dalla Borsa allo yuan e non rappresenta più un tutto indistinto su cui puntare (ma presenta solo nicchie di crescita da selezionare), c’è un altro Paese asiatico su cui si stanno concentrando le attenzioni degli investitori. Si tratta dell’India, riportato a nuova vita dal primo ministro Narendra Modi. “Che sia in corso una rivoluzione nel Paese…

Cosa faremo al Nuclear security summit. Parla Incarnato

Il 31 marzo inizia a Washington la due-giorni del quarto e ultimo Summit per la sicurezza nucleare, nato nel 2010 su impulso del presidente degli Stati Uniti Barack Obama e destinato a lasciare un’eredità importante per l’intera comunità internazionale. Il tema trattato è di particolare interesse visto il suo legame con le dinamiche internazionali di cooperazione e la necessità di…

difesa europee elezioni

Come sconfiggere Isis

La lotta contro il terrorismo di matrice islamica, che ancora ieri ha dato prova della sua ferocia a Bruxelles, è annunciata da tutti i governi, ma non sembra ottenere risultati soddisfacenti. Naturalmente nessuno può dire come andrebbero le cose senza l'impegno profuso dai servizi di sicurezza e dalle diplomazie, e di questo bisogna tenere conto per non buttare il bambino…

Tutti i rischi per i commerci su mare. Lo studio di Allianz

Il trasporto marittimo è ancora il perno degli scambi commerciali globali, visto che rappresenta l'80% dei volumi e il 70% del valore delle merci comprate e vendute tra i paesi del mondo. Garantirne la sicurezza è vitale: dalle condizioni meteo ai ghiacci delle zone polari, dalla mancanza di competenze degli equipaggi al sovraccarico di navi cargo sempre più gigantesche, le…

Vi racconto mio nonno, Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Guido Carli era mio nonno. Non il Governatore della Banca d’Italia, non il presidente di Confindustria, non il ministro del Tesoro. Per me, era solo un nonno: il mio. Un uomo all’antica, ma moderno. Che non mi ha insegnato nulla a parole ma tutto con l’esempio. La sera, quando tornava stanco dai suoi viaggi, mi chiamava nella sua stanza. Io…

Pasqua, resurrezione e Risorgimento

La Pasqua di resurrezione ha ispirato la politica italiana nel momento più alto della sua fase fondativa. Era il dicembre 1847 quando Cavour diede vita al quotidiano Risorgimento, termine che - ancora lontano dalla accezione storiografica dei nostri giorni - lo statista piemontese preferiva a quello di Rivoluzione abusato da Mazzini e a quello di Rinnovamento propugnato da Gioberti. Il 10…

Cara Fiorella Mannoia, anche i cristiani uccisi in Pakistan sono colpa dell'Occidente?

65 persone sono morte in un attentato terroristico al Lahore in Pakistan. Erano per lo più donne e bambini e quasi tutti cristiani che celebravano la Pasqua. L'attentato è stato rivendicato dalla fazione pachistana dei talebani. Vorrei chiedere alla celebre esperta Fiorella Mannoia se anche quelle morti sono colpa dell'Occidente, se anche quelle donne e quei bambini rientrano nel conto…

Tutti i dettagli sull'attentato in Pakistan

È di almeno 65 morti e oltre duecento feriti il bilancio dell'attentato che ha colpito un parco pubblico di Lahore, in Pakistan. L'esplosione è avventa al Gulshan-e-Iqbal Park, ritrovo popolare in un quartiere residenziale, dove molte persone si erano radunate per passare la giornata nel parco, ricco di attrazioni e spazi per bambini. Diversi dei testimoni sentiti dai media sul posto raccontano di…

×

Iscriviti alla newsletter