Skip to main content

La più importante delle notizie che arrivano dalle indagini sul volo MS804 EgyptAir è che non ci sono notizie, ossia, nessuna novità. Le ricerche, concentrate sulle scatole nere, non danno risultati per il momento. Neanche il sottomarino robot messo sul campo dall’Egitto è riuscito a individuarle, mentre altre tre rottami a galla sono stati inei ideati dal P-3 Orion americana che setaccia l’area decollando da Sigonella, ma si tratta di pezzi quasi insignificanti. Ora gli esperti ricordano che quei fondali del Mediterraneo a largo di Karpathos dove s’è inabissato l’Aribus con 66 persone a bordo, sono estremamente complessi; ieri il Guardian ha pubblicato un articolo analitico in cui si spiegava che invece la batimetria non era tra le più difficili da indagare. C’è confusione, come spesso accade in circostanze del genere, ci sono informazioni e soffiate senza conferme, speculazioni che diventano fatti seguite da smentite.

Non ci sono prove o teorie più forti delle altre, come si continua a ripetere. E anche la pista più battuta, l’attentato, manca di puntelli; non c’è nemmeno una rivendicazione, e per adesso ci si è focalizzati sull’analisi degli scali compiuti dal velivolo nello stesso giorno della tragedia: Bruxelles, il Cairo, Asmara (1 ora di sosta), il Cairo, Tunisi (un’ora e un quarto di sosta), il Cairo (2 ora circa), Parigi (67 minuti). La questione complica il tutto, perché mette in ballo altri attori, pronti a spingere teorie per discolparsi: nessuno, fosse stato un attentato, vuole sentirsi sulle spalle il peso di controlli poco attenti. Altra complicazione: le liste dei potenziali sospetti e indagati, spalmandola su cinque scali.

Per la seconda volta in due giorni il Cairo ha smentito che il pilota avesse inviato un Sos, oggi l’indiscrezione è toccata ad una TV francese (TV6) segnalare che oltre al fumo in cabina (che altre supposizioni dicono potrebbe essere venuto dal tablet del copilota) c’era stata una richiesta d’atterraggio di emergenza. Dall’Egitto smentite, non ufficiali, anche su uno dei pochi punti saldi finora: la secca virata segnalata dai greci, per bocca del ministro della Difesa. “L’aereo è apparso ad un’altezza di 37 mila piedi all’interno dello spazio aereo (greco, ndr) senza alcuna deviazione, poi è scomparso dagli schermi dei radar dopo meno di un minuto dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano” dice una nota della Compagnia nazionale di servizi alla navigazione aerea.

In mezzo a tanto marasma pare naturale che i parenti dell vittime francesi chiedano al governo di Parigi di procedere indipendentemente sulle indagini, non fidandosi degli egiziani.

Una delle poche cose sicure e registrate restano le comunicazioni Acars (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) del sistema di bordo inviate in automatico. Guido Olimpio le ha riportate sul Corriere della Sera utilizzando i dati ottenuti dal sito Aviation Herald

1.24: l’Airbus entra nello spazio greco.
1.48: contatto radio con i controllori.
2.26: l’Acars segnala un problema al sistema antighiaccio del finestrino destro, quello del copilota.
2.26: seconda segnalazione al finestrino, non chiaro se sia chiuso o aperto.
2.26: fumo nella toilette anteriore.
2.27: fumo nel comparto avionica, sotto la cabina di pilotaggio.
2.27: i controllori chiamano senza ottenere risposta.
2.28: nuova anomalia, ad un altro finestrino destro, sempre quello del copilota.
2.29: problemi all’autopilota.
2.29: problemi al sistema che controlla gli spoiler sulle ali (sono quelli che si alzano al momento dell’atterraggio).
2.29-40: perso il contatto radarEsplora il significato del termine: radar.

 

(Foto: US 6th Fleet, immagine dall’interno  del pattugliatore P-3 americano)

Non ci sono nuove notizie sul volo Egyptair

La più importante delle notizie che arrivano dalle indagini sul volo MS804 EgyptAir è che non ci sono notizie, ossia, nessuna novità. Le ricerche, concentrate sulle scatole nere, non danno risultati per il momento. Neanche il sottomarino robot messo sul campo dall'Egitto è riuscito a individuarle, mentre altre tre rottami a galla sono stati inei ideati dal P-3 Orion americana…

Van der Bellen vince in Austria

E con un vantaggio di poco più di 30.000 voti il verde Van der Bellen vince le elezioni in Austria. Direi che possiamo festeggiare lo scampato arrivo al potere di un esponente dell'estrema destra, tuttavia restiamo molto composti, perché non c'è veramente motivo di fare salti di gioia: l'estrema destra ha preso quasi il 50% dei voti al primo turno…

Ecco perché i soci Unicredit sono in subbuglio per Ghizzoni e Vita

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Ma è pronto per essere sostituito soltanto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni oppure anche il presidente Giuseppe Vita è in bilico in casa Unicredit? E' quello che si sono chiesti per tutto il fine settimana addetti ai lavori e analisti dopo alcune cronache indiscrete come quelle di Rosario Dimito, giornalista di punta e di lungo corso del quotidiano Il Messaggero diretto…

Chi è Alexander Van der Bellen, il Verde (non troppo rosso) che ha sconfitto Hofer alle presidenziali dell’Austria

Così come era accaduto in Italia durante le elezioni del 2006, quando dove il voto inviato per corrispondenza dagli italiani all'estero vinse il centro-sinistra, in Austria le schede degli elettori residenti all’estero hanno dato la maggioranza al candidato del Partito Socialdemocratico d'Austria e dei Verdi, Alexander Van der Bellen, alle elezioni presidenziali. IL VOTO ALL'ESTERO A chiusura delle urne, il…

Alfio Marchini

Ecco la squadra di Alfio Marchini per il Campidoglio

Il ruolo che assumeranno nel caso Alfio Marchini vinca le elezioni non è ancora definito. "E' la mia squadra di fuoriclasse", si è limitato a commentare il candidato sindaco, che ha presentato i nomi di chi lo affiancherà  in caso di vittoria. Non è detto, però, che svolgeranno le funzioni di assessore: potrebbero entrare a far parte del Senato civico che…

Obama toglie l'embargo sulle armi al Vietnam (pensando al Mar Cinese)

La più importante delle decisioni prese durante la visita del presidente americano Barack Obama in Vietnam è l'abolizione totale dell'embargo sulla vendita di armi al Paese annunciata oggi, lunedì 23 maggio. La sanzione era in piedi da circa quarant'anni, collegata alla rovinosa guerra combattuta dall'America nel 1975. Hanoi, che attualmente è entrata nell'orbita delle alleanze asiatiche statunitensi, aveva chiesto più…

Che cosa farà l'Italia in Libia

La grande prudenza italiana su un eventuale intervento in Libia fa certamente contenti i servizi segreti e gli investigatori dell’antiterrorismo, che da tempo lasciano trapelare la loro preoccupazione su un aumento del rischio attentati in Italia in caso di un nostro impegno diretto nell’inferno libico, di qualunque tipo. Non c’è dubbio che i report riservati che periodicamente vengono consegnati al…

Aspettavo le 18.00 ma non arrivarono quel 23 maggio 1992

Aspettavo le 18. Tra maggio e settembre avrei cambiato scuola, città, provincia, regione, sarei andata in Sicilia, avrei preso il mio primo volo da Fiumicino a Punta Raisi. Nella terra della Piovra. Eravamo bimbi cresciuti con il Commissario Cattani, la mia casa, la mia estate, erano sempre state piene di capitani, comandanti, generali; quando ebbi l’appendicite, in regalo ricevetti il…

Gli iracheni partono per riconquistare Falluja (ma Washington preferiva Mosul)

Il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha annunciato nella nottata di domenica l'inizio dell'offensiva su Falluja, città centro-occidentale dell'Iraq, controllata dallo Stato islamico. LE FORZE IN CAMPO Secondo quanto detto dal premier del governo di Baghdad la campagna contro i baghdadisti sarà condotta dall'esercito iracheno, dalla polizia e della forze antiterrorismo, e riceverà l'appoggio di alcune milizie tribali e di quelle sciite…

Perché la campagna della minoranza Pd contro Maria Elena Boschi è grottesca

La polemica della minoranza Pd contro Maria Elena Boschi è semplicemente grottesca. Solo un decimo degli oltre centotrentamila iscritti all'Anpi sono (per intuitive ragioni anagrafiche) "partigiani storici", ossia partigiani che hanno partecipato con le armi o in altro modo alla stagione della Resistenza. Gli altri (tra cui molti giovani) appartengono alla variegata galassia dell'antifascismo. Dov'è lo scandalo? La ministra con…

×

Iscriviti alla newsletter