Werner Faymann, il cancelliere austriaco e capo dell’SPÖ, si è dimesso ieri da tutte le cariche politiche. Una mossa a sorpresa che pone il partito di fronte a incognite pericolosissime: potrebbe spaccarsi, cadere ancora più in basso nei sondaggi, finire per annullarsi. Perché a ben vedere Faymann era solo la punta di un problema grande e pericoloso come un iceberg.…
Archivi
Fiere, tutte le tensioni tra l'asse lombardo-veneto e l'Emilia-Romagna
Sul fronte fieristico si va profilando un braccio di ferro sempre più intenso tra il nuovo asse spuntato a Nord-Est e il sistema regionale emiliano-romagnolo. Da una parte c’è Milano che, ancora col vento in poppa del successo di Expo, vuole accentrare sempre di più le grandi manifestazioni internazionali nei suoi padiglioni di Rho per diventare l’unico vero punto di…
L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro
Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…
Con Sadiq Khan Londra ha dato un calcio alla paura
Sbaglierò – non si riesce a leggere tutto e qualcosa può sempre sfuggire - ma mi pare proprio che tra i commenti dei media italiani all'elezione di un musulmano a sindaco di Londra manchi qualcosa. A spiccare è l’assenza di un importante quanto eloquente parallelo che ha valenza storica, sociale, politica, ma forse – su tutto – ancor più antropologica.…
Che succede tra Google, Unione europea e Italia?
“L’Unione europea ha il compito di garantire la libertà di concorrenza”. Solo in questo modo si può “garantire l’innovazione necessaria alla crescita della nostra economia”. Queste parole pronunciate da Margrethe Vestager, Commissario Ue alla Concorrenza, fissano uno dei principi basilari che l’Unione è chiamata a tutelare. Libertà di concorrenza e tutela dei consumatori si traducono in calo dei prezzi e…
Ecco cosa pensano di Trump i leader repubblicani
Il candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca, Donald Trump, vedrà giovedì 12 maggio lo speaker della Camera, Paul Ryan, che non gli ha ancora dato il sostegno, e il leader del partito al Senato, Mitch McConnell. Lo indica Politico, citando fonti del Congresso. Nervosismi e polemiche nel partito sulla candidatura di Trump restano elevati e lo scontro con Ryan…
Vi racconto le capriole a 5 stelle di Filippo Nogarin a Livorno
Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin ha ricevuto un avviso di garanzia non per un "atto dovuto" come ipotizzano, per ignoranza o per furbizia (nel Movimento 5 stelle i due fattori convivono e spesso coincidono), i leader del movimento grillino, ma per un fatto specifico. Per aver fatto assumere, nonostante il parere avverso del collegio sindacale e di due giuslavoristi…
Perché i penalisti scioperano (e sbuffano contro i magistrati politicizzati)
Sono contro una riforma asistematica del processo, contro lo slogan “prescrizione più lunga e processi più brevi” e contro l'attuale normativa in tema di intercettazioni. E per questo hanno annunciato che incroceranno le braccia per tre giorni, dal 24 al 26 maggio. Ecco cosa pensano gli avvocati dell'Unione delle camere penali della nuova riforma alla quale sta lavorando il governo Renzi. COSA CAMBIA Tra i punti…