Skip to main content

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici volte, a delegazioni allargate e ristrette, e quello del 15 marzo sarà il tredicesimo incontro che avverrà tra noi. Ebbene, finora non siamo stati in grado di raggiungere un’intesa. Tra aggiustamenti e arretramenti siamo rimasti fermi a quanto ci è stato presentato a fine 2015.

Quindi, è davvero impossibile apprezzare la proposta. Nella sostanza, a parte gli spot, in caso di rinnovo ai lavoratori andrebbero benefici in modo indiretto tra i 13 e i 14 euro derivanti per una metà dal fondo Cometa e dall’altra da quello sanitario meta Salute. Inaccettabile: non possiamo fare un contratto per questa cifra. Insomma, una valutazione negativa su tutti i fronti.

Per quanto riguarda il salario la piattaforma degli imprenditori metalmeccanici prevede aumenti in busta paga dal 2017 e solo per quei salari non allineati alla soglia del minimo di garanzia per 37,31 euro mese, concentrando gli incrementi di retribuzione nella contrattazione aziendale. Una cosa improponibile. E’ noto che il salario minimo di garanzia non permetterebbe di erogare aumenti a livello nazionale ed allineerebbe le retribuzioni al di sotto del minimo suddetto, per concentrare gli incrementi in busta paga solo con la contrattazione aziendale. In questo modo, gli aumenti erogati dal livello nazionale riguarderebbero solo il 5 per cento dell’intera platea interessata dal rinnovo contrattuale. Quindi, viene proposto un aumento contrattuale solo per coloro che sono ai minimi contrattuali, escludendo il 95 per cento dei metalmeccanici, cioè tutti coloro che hanno voci retributive derivanti da contratto aziendale o da superminimi individuali.

Abbiamo reso pubblico l’iniquità di questa impostazione che annulla anche le poche “aperture interessanti” avanzate dalla controparte. Questo rischia di compromettere anche l’esito dell’incontro di domani e la Uilm ha invitato gli imprenditori metalmeccanici a modificare la loro impostazione. E’ possibile che non lo faranno. Perché il problema è politico, l’impostazione che hanno dato alla loro piattaforma di “cosiddetto rinnovamento” è politica: punta, cioè, ad annullare il livello nazionale, per poi creare i presupposti di cambiamenti anche sul secondo livello.

Se è così sta per avviarsi una fase di scontro con gli imprenditori metalmeccanici di alto livello. Non potremo girarci dall’altra parte, ma a testa alta e tutti insieme dovremo stare nei luoghi di lavoro, tenere assemblee unitarie, determinare mobilitazioni importanti, sciopero compreso. Non possiamo più perdere tempo. Ne va della dignità del nostro lavoro e va salvaguardata la valenza del nostro contratto: uno strumento strutturale e riconosciuto dalle parti che deve determinare risultati normativi ed economici. Quando si tenta di smantellare un sistema senza che ce ne sia un altro in grado di sostituirlo adeguatamente si fa un danno ai lavoratori, ma anche al mondo delle imprese. Non lo permetteremo.

Rocco Palombella, segretario generale della Uilm

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

Che cosa si agita in Italia e nel mondo

Che la globalizzazione, con il prevalere della finanziarizzazione dei sistemi, punti a scassare le democrazie è provato palesemente da ciò che accade in Italia: dal “golpe blanco” del Novembre 2011, con la sostituzione dell’ultimo governo espressione di una leadership votata dal popolo e dai seguenti governi a guida Monti, Letta sino all’attuale di Matteo Renzi. A livello internazionale succede che,…

Matteo Renzi e Gioachino Belli

Forse qualcuno ricorda la battuta di Alberto Sordi nel film di Mario Monicelli "Il marchese del Grillo" (1981): "Ah... me dispiace, ma io so' io – e voi non siete un cazzo!" (era rivolta ai popolani messi in gattabuia per un reato per il quale lui non poteva essere perseguito in quanto nobile). Non tutti sanno, però, che è tratta…

Che cosa lega gli attentati a Grand-Bassam e Ankara

La domenica di sangue che ha infierito sulla spiaggia di Grand-Bassam in Costa d’Avorio e sul centro di Ankara ci offre un macabro promemoria sull’insidia generalizzata del terrorismo. Sebbene gli attacchi siano dissimili per matrice e modalità d’azione, ambedue hanno centrato i loro obiettivi: colpire, nel caso della Turchia, un Paese immerso fino al collo nel pantano siriano e allargare,…

Che cosa succede nel centrodestra e nel centrosinistra a Roma e Napoli

Non s’erano mai viste così tante risse, e ricorsi, e veti sulle candidature: e le chiamano primarie. Da Napoli a Milano, passando per Roma dove tutte le grane portano, i partiti faticano non solo a trovare personalità che possano attrarre un elettorato disincantato, soprattutto in vista di elezioni amministrative, ma persino nomi graditi a tutti i componenti delle coalizioni. Emblematici…

Pensionamento flessibile, ecco quanto costa il progetto di Cesare Damiano

Cesare Damiano, autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera e "santo patrono’’ dei c.d. esodati, in attesa di proporre un'ottava salvaguardia, ha incaricato il Coordinamento attuariale dell’Inps di predisporre delle relazioni tecniche (ne sono già state presentate due: la prima il 9 e la seconda il 22 febbraio) con riguardo ai costi che deriverebbero dall’approvazione della proposta di legge di…

Patrizia bedori

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano

Patrizia Bedori ha deciso di fare un passo indietro. La corsa a Palazzo Marino non le interessa più. Così, il Movimento Cinque Stelle dovrà riporre le speranze (e i voti) su un altro candidato. Bedori era stata eletta nel novembre scorso durante le "comunarie" di Milano, che si erano tenute straordinariamente non online ma all’auditorium Valvassori Peroni del capoluogo lombardo.…

Vi racconto chi bara (e chi no) sull'abbattimento dell'Ulivo di Prodi

Manco fosse Otzi, la mummia di oltre cinquemila anni custodita a Bolzano in una cella frigorifera a vista dei pochi ammessi ad affacciarvisi, i dirigenti del Partito Democratico hanno esposto al dibattito politico l’Ulivo: quello inventato dalla sinistra nel 1995 per riscattarsi dalla cocente sconfitta subita l’anno precedente nel primo scontro elettorale con il centrodestra improvvisato da Silvio Berlusconi. Lo…

Ecco come Isis si espande in Libia

Lo scorso 9 marzo, un commando dello Stato islamico (IS o Daesh) ha attaccato un posto di blocco ad Abugrein, città 110 km a sud-est di Misurata, uccidendo tre membri della Milizia di Misurata che lo presidiavano. Abugrein rappresenta uno snodo fondamentale della rete stradale libica, in mette in comunicazione sia le principali città costiere della Tripolitana e della Cirenaica…

Petrolio

Tutte le sfide energetiche del gas naturale liquefatto

Terza e ultima puntata (qui la prima e qui la seconda) La rivoluzione prodotta dal nuovo "mercato mondiale del gas" - che ora si affianca a quello già consolidato del petrolio - trae origine dalle nuove tecnologie sviluppate per la produzione, la liquefazione, il trasporto, la rigassificazione e, infine, la commercializzazione del Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng). Il gas naturale, una volta…

×

Iscriviti alla newsletter