Skip to main content

Estratto del discorso tenuto oggi dal presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in occasione dell’incontro annuale con il mercato finanziario

In questo contesto, la solidità del sistema bancario è stata commisurata all’adeguatezza del patrimonio di vigilanza. Sofferenze, esposizioni eccessive in titoli pubblici, derivati e titoli strutturati hanno determinato un susseguirsi di esercizi di stress test e di valutazione della qualità degli attivi bancari, che hanno portato a progressivi innalzamenti dei requisiti patrimoniali. Per farvi fronte, molti Paesi hanno fatto ricorso a ingenti iniezioni di capitale pubblico; in altri, come nel nostro, si sono avuti rilevanti aumenti di capitale sul mercato. Dal 2008 al 2015 i coefficienti patrimoniali delle principali banche dell’Unione europea sono aumentati in media dal 7 al 12 per cento circa (più 70 per cento). Ciò nonostante in molti Paesi dell’area euro, in particolare in quelli periferici, le banche dispongono oggi di requisiti patrimoniali che si attestano in media sui livelli minimi previsti dalle regole prudenziali.

Il credito all’economia non ha avuto così l’espansione desiderata. In Italia abbiamo vissuto una lunga stagione di ricapitalizzazioni condotte in un contesto di incertezza, caratterizzato dalla difficoltà nel coinvolgere investitori con adeguati mezzi finanziari, dalla necessità di concedere ulteriori sconti rispetto ai corsi borsistici per superarne diffidenze e ritrosie e dalla riluttanza dei vecchi azionisti a vedere fortemente diluita la propria quota partecipativa. Nelle attuali condizioni di mercato non è facile realizzare nuovi aumenti di capitale. Sulle valutazioni degli investitori pesa, in particolare, il problema delle sofferenze. I dati del rapporto Transparency Exercise, pubblicati a fine 2015 dall’autorità bancaria europea, o Eba (European Banking Authority), indicano che l’Italia è uno dei Paesi dell’Unione europea con la più alta incidenza di crediti deteriorati sul totale degli impieghi bancari. Si tratta tuttavia di calcoli operati secondo metodi non sempre condivisibili. L’elevato livello dei crediti deteriorati dipende anche dai tempi di recupero.

É stato stimato che una riduzione di tre anni (dalla media attuale di sette anni ai quattro europei) potrebbe abbattere le sofferenze di circa 40 miliardi di euro (meno 20 per cento). In questo contesto, assumono rilevanza i provvedimenti recentemente emanati dal governo, volti a rendere più efficienti e a semplificare le procedure di escussione delle garanzie reali al fine di accorciare i tempi di recupero dei crediti. La riduzione dei tempi di recupero può incrementare i prezzi di cessione dei crediti deteriorati assistiti da garanzia e attenuare gli impatti negativi di tali operazioni sul conto economico. Sulla questione dei tempi della giustizia civile si sta creando un divario sempre più ampio fra l’Italia e i principali Paesi avanzati.

É necessario intervenire con urgenza, non solo per limitarne l’impatto sulle sofferenze e sul settore bancario, ma anche per i riflessi di più ampia portata sull’intero sistema produttivo del nostro Paese. Iniziative private volte a costituire fondi specializzati negli interventi di ricapitalizzazione del settore bancario e nell’acquisto delle tranche più rischiose in operazioni di cartolarizzazione delle sofferenze sono di estrema importanza. Esse potranno offrire risposte efficaci e immediate ai problemi strutturali delle banche italiane. Queste iniziative dovranno contribuire alla formazione di un mercato delle sofferenze bancarie efficiente, che non imponga svalutazioni incongrue, tali da non poter essere assorbite dai bilanci bancari e da mettere a repentaglio la stabilità stessa del sistema, e che ostacoli interventi di carattere predatorio. Le recenti misure normative proposte dal governo e accolte favorevolmente dal mercato, relativamente alla possibilità di richiedere una garanzia pubblica sulle cosiddette tranche senior di cartolarizzazioni delle sofferenze, vanno inoltre nel senso di ridare fiducia al mercato e avviare un processo ordinato di smobilizzo dei crediti deteriorati. Oltre alla questione delle sofferenze, altri fattori incidono negativamente sulle prospettive del nostro sistema bancario.

L’inasprimento dei requisiti patrimoniali, degli approcci di vigilanza microprudenziale e il livello estremamente basso dei tassi d’interesse hanno effetti negativi sugli utili attesi. In questo contesto, le banche devono bilanciare la contrazione del margine di interesse con la diversificazione dei ricavi e con processi di ristrutturazione. Operazioni di aggregazione, caratterizzate da significative sinergie industriali ed economie di scala, possono rendere il sistema bancario più competitivo ed efficiente. É necessario puntare su servizi innovativi, offerti tramite canali digitali, e su quelli a maggiore valore aggiunto, come la consulenza alle imprese e i servizi di investimento. Le banche che evidenziano maggiore solidità e redditività sono quelle che, cogliendo le opportunità della rivoluzione digitale, sono riuscite ad assumere caratteristiche specializzate in aree di attività diverse rispetto a modelli di business più tradizionali, basati esclusivamente sulla raccolta tramite sportelli e l’erogazione del credito.

In questo quadro la liquidità tende a confluire verso titoli di Stato e altri strumenti con coefficienti di assorbimento patrimoniale bassi o nulli. I dati pubblicati dall’Eba nel rapporto Transparency Exercise e relativi alle maggiori banche europee, mostrano che, rispetto a fine 2013, gli investimenti in titoli di Stato sono aumentati di circa il 12 per cento. L’introduzione di un coefficiente di ponderazione ovvero di limiti all’esposizione in titoli di Stato, ipotesi in discussione in ambito europeo e internazionale, potrebbe in astratto avere l’effetto positivo di dare maggiore efficacia alla politica monetaria, eliminando gli incentivi ad investire in titoli pubblici piuttosto che in crediti alle imprese. Tuttavia, in assenza di livelli di patrimonializzazione del settore adeguatamente superiori a quelli minimi regolamentari, la misura in discussione avrebbe l’effetto di avvantaggiare gli Stati con rating più elevati e costringere le banche a ridurre bruscamente e in maniera disordinata l’esposizione in titoli di Stato con rating peggiori. Ne conseguirebbe una nuova ondata di turbolenze e instabilità sul mercato dei titoli pubblici. Il con il mercato finanziario conseguente aumento dei tassi avrebbe effetti negativi sulla sostenibilità del debito pubblico, che si sommerebbero alle attuali criticità nell’operare significative correzioni ai bilanci degli Stati per effetto di una bassa crescita.

(Leggi qui il DISCORSO INTEGRALE del presidente Giuseppe Vegas)

Vegas (Consob) rimbrotta la Germania sul tetto per le banche ai titoli di Stato

Di Giuseppe Vegas

Estratto del discorso tenuto oggi dal presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in occasione dell’incontro annuale con il mercato finanziario In questo contesto, la solidità del sistema bancario è stata commisurata all’adeguatezza del patrimonio di vigilanza. Sofferenze, esposizioni eccessive in titoli pubblici, derivati e titoli strutturati hanno determinato un susseguirsi di esercizi di stress test e di valutazione della qualità degli…

Khalid al-Falih

Chi è Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita

Nuovo rimpasto di governo per l'Arabia Saudita. Con un decreto firmato dal re Salman bin Abdul-Aziz Al Saud, sabato scorso Khalid al-Falih è stato nominato nuovo ministro dell’Energia, in sostituzione di Ali al-Naimi, che ricopriva l’incarico dal 1995. Prima della nomina, Al-Falih era Presidente della compagnia nazionale saudita di idrocarburi Aramco e ministro della Sanità. LA MOSSA DEL RE La nomina di Al-Falih…

Sergio Mattarella e l’omaggio sulla tomba di Aldo Moro. Il video

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato in forma privata al cimitero di Torrita Tiberina. Dopo aver deposto un cuscino di fiori sulla tomba di Aldo Moro, nella ricorrenza della sua morte, è rimasto alcuni minuti in raccoglimento.

Europa, cosa va e cosa non va

Oggi si festeggiano in tutto il continente le celebrazioni per la festa dell'Europa. Per l'occasione tutte le istituzioni dell'Unione sono aperte al pubblico. E anche le sedi locali presenti in tutti in Paesi del mondo, tra cui molte città italiane, organizzano una serie di eventi pubblici. Ricorre, infatti, l'anniversario della Dichiarazione di Schuman, considerato il vero e proprio atto solenne…

Angelino Alfano e Roberta Pinotti

Diga di Mosul, cosa faranno (e quanti saranno) i militari italiani

Durante il volo di Stato verso Kuwait City, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha ufficializzato l'invio di un primo contingente dell'Esercito a Mosul, in Iraq. Saranno intanto cento ed arriveranno entro fine maggio posizionandosi nell'area del compound in costruzione che ospiterà anche i lavoratori della ditta italiana Trevi, a cui il governo iracheno ha affidato dei lavori di sistemazione…

roberto rossini, acli

Roberto Rossini, ecco sorprese e sfide del nuovo presidente Acli

Alla fine, anche alle Acli, tra i due litiganti il terzo gode. Roberto Rossini è il nuovo presidente delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani. Un'elezione a dir poco a sorpresa, visto che alla vigilia del congresso che si è svolto nel fine settimana vicino a Livorno non risultava nemmeno tra i candidati alla presidenza. La situazione è andata in stallo…

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

Chi gongola per i Black bloc al Brennero

Ci hanno pensato loro a chiudere la frontiera. Non, però, gli austriaci, come avevano più volte annunciato e che, per la prima volta, al contrario, oggi rassicurano l’Italia: “Al Brennero non ci sarà alcun muro e il confine non verrà chiuso”, secondo le parole del nuovo ministro dell’Interno, Wolfgang Sobotka (nella foto). Segno che forse le autorità di Vienna cominciano…

Piercamillo Davigo

Una parte della magistratura vuole davvero fermare Renzi? Sì

In una recente trasmissione televisiva il sottosegretario Ivan Scalfarotto, a prova della validità del quadro istituzionale previsto dalla legge Boschi, ha sostenuto che, se esso fosse stato operante, la legge contro l’omofobia – già approvata dalla Camera, ma ferma al Senato – sarebbe già in vigore. E se questo fosse un ulteriore argomento per votare NO nel referendum d’autunno? ++++…

Perché è irragionevole opporsi al Ttip. Parla Paolo De Castro

“Non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Paolo De Castro, già ministro dell’Agricoltura e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smonta gli allarmismi che coprono talvolta il…

×

Iscriviti alla newsletter