Skip to main content

È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, “Sapienza” Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti).

Il saggio propone il riconoscimento della libertà di scelta educativa della famiglia affiancato a un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Autore della Prefazione è il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On.le Senatrice Stefania Giannini che riconosce agli autori “di aver contribuito, con la loro testimonianza, al dibattito sulla scuola e sul valore dell’educazione nella società moderna”.

L’iniziativa vedrà l’intervento del Ministro Stefania Giannini, di Maddalena Gissi, segretario nazionale di Cisl Scuola, di Pasquale Pazienza, docente di Politica Economica nell’Università di Foggia, e di Antonio Rinaldi, del blog Scenarieconomici.it. Non mancherà il contributo dei co-autori de Il Diritto di Apprendere, Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline, Marco Grumo, docente di economia presso l’Università Cattolica di Milano, Maria Chiara Parola, genitore ed esperta di scuola. Modera l’incontro Marco Esposito, giornalista de “Il Mattino”.

L’iniziativa, che sarà aperta da indirizzi di saluto di Eugenio Gaudio, Rettore della “Sapienza” Università di Roma, di Daniela Fugaro, direttore della Biblioteca Universitaria Alessandrina, e di Fabrizio Azzolini, presidente nazionale Age-Associazione Italiana Genitori, è promossa dal blog #ilpopolodelleSCUOLE, in collaborazione con Age – Associazione Italiana Genitori, e rappresenta una tappa importante del tour di presentazione del saggio in tutta Italia.

Roma, 15 giugno, ore 11.00, presso Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina – MIBACT – Rettorato IV piano“Sapienza” Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Aderite, entro il 01/06/2016, inviando un’e-mail all’indirizzo ilpopolodellescuole@gmail.com
Per maggiori informazioni si vedano il Comunicato stampa, la locandina e la newsletter.

Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"

È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il saggio propone il riconoscimento…

Lo sapete che le donne che vanno in chiesa vivono più a lungo?

Un amico mi ha mandato il risultato di uno studio Usa molto interessante condotto su una coorte del Nurses’ Health Study pubblicata online first su Nurses’ su Jama Internal Medicine dal quale risulta che le donne che vanno spesso in chiesa vivono più a lungo. E si ammalano meno di cancro e di malattie cardiovascolari. Uno studio Usa che pone interrogativi seri…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché Grillo e Casaleggio hanno torto a metà sulla legge per l'assetto dei partiti

I "grillini’’, nella discussione aperta a proposito della riforma dei partiti, non intendono rinunciare al regime teocratico-talebano vigente nel loro Movimento. A mio parere, tuttavia, hanno torto solo a metà, perché confezionare una legge sull’assetto dei partiti è una sonora stupidaggine. Solo degli analfabeti del diritto possono sostenere, infatti, che l’articolo 49 della Costituzione debba "essere attuato’’. La norma non…

Matteo Renzi, il referendum e il No di Alfio Marchini

Non è suonato esattamente come musica alle orecchie di Matteo Renzi quel no alla riforma costituzionale di Alfio Marchini, annunciato lunedì sera 16 maggio in tv a Lilli Gruber su La 7. Un no motivato dal fatto che il candidato sindaco di Roma, con una lista civica appoggiata da Forza Italia e da formazioni centriste, ritiene che "le riforme vanno…

Nunzio Galantino e Angelo Bagnasco

Perché la Cei di Bagnasco bistratta la legge sulle unioni civili

Secondo il parere di parte del fronte cattolico che si prepara al referendum abrogativo della legge Cirinnà sulle unioni civili, ieri è arrivato il placet delle alte gerarchie della Conferenza episcopale italiana. Quel passaggio dell’intervento-relazione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco, sull’utero in affitto come “colpo finale” significherebbe che ogni sforzo va messo in atto per bloccare il provvedimento che il…

Acciaio, la mossa della Cina: trasferiamo la produzione in Brasile

La guerra dell'acciaio tra Cina e Unione Europea vede l'ingresso di un nuovo player, pronto ad allearsi con Pechino e mettere in scacco le misure anti dumping predisposte della Commissione europea. Il Brasile infatti si è detto disponibile ad ospitare la produzione di oltre 10 milioni di tonnellate d'acciaio sul proprio territorio. La notizia apparsa sul quotidiano cinese Remin Ribao,…

Sergio Lo Giudice in visita a Berlino

Da oggi l'Italia è un Paese un po' più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate. La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l'approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l'Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso…

Renzi

Cosa combinerà ora il flessibile Renzi?

La ghenga europea si è dimostrata meno matrigna del previsto ed ha concesso all'Italia, per questo 2016, un "bonus" di 14 miliardi. Renzi, al solito, ha fatto i salti di gioia, come se questi miliardi fossero stati regalati all'Italia. Non lo sono, sono solo denari a debito, che dovrebbero essere impiegati per fare uscire l'Italia dalla pesante stagnazione. Denari a…

Antonio Angelucci e Denis Verdini

Come sarà Libero Quotidiano di Angelucci diretto da Vittorio Feltri

Non era quindi una balla, una maliziosa interpretazione della staffetta annunciata alla guida del quotidiano Libero, il giornale della famiglia di Antonio Angelucci, deputato ancora iscritto al gruppo berlusconiano di Forza Italia, la solidarietà politica espressa al direttore uscente Maurizio Belpietro dal grillino Alessandro Di Battista nello studio televisivo di Giovanni Floris, a la 7. Dove l’esponente del direttorio del…

Torna a Roma un raro Scarlatti ritrovato

Mentre grandi istituzioni deputate alla riscoperta di musiche obliate e di teatro in musica dimenticato, un piccolo ma importante complesso, Roma Barocca, animato dal Maestro Lorenzo Tozzi recupera una partitura "sparita" di Domenico Scarlatti e la presenta nel luogo romano più adatto, ai piedi del Gianicolo nel prestigioso Bosco Parrasio, donato all’Accademia dell’ Arcadia nel 1726 dal Re Giovanni V di Portogallo.…

×

Iscriviti alla newsletter