Skip to main content

E’ di nuovo vigilia di voto per le primarie di Usa 2016: domani, democratici e repubblicani vanno alle urne in Arizona e Utah (i democratici hanno pure assemblee nell’Idaho, dove i repubblicani l’hanno già fatto). Ci sono, inoltre, consultazioni repubblicane in alcuni Territori, le Isole Vergini e Samoa.

Ma l’attenzione dell’America è concentrata, in queste ore, sulla visita a Cuba del presidente Obama, la prima dagli Anni Venti. Il battistrada repubblicano Donald Trump è saltato su questo carro, non lasciandone l’esclusiva al suo rivale Ted Cruz di origine cubana, e ha twittato: “Wow, il presidente Obama è appena atterrato a Cuba, gran cosa, e Raul Castro non era lì a salutarlo. Ha salutato il Papa e altri. Mancanza di rispetto”.

La Casa Bianca ha prontamente replicato di non sentirsi affatto “offesa” dall’assenza del presidente Castro all’aeroporto: “La sua presenza non era prevista né lo era mai stata”, ha spiegato, in quanto l’evento di benvenuto ufficiale al presidente Obama è una cerimonia in programma oggi.

Ad accogliere Obama in aeroporto, c’erano, fra gli altri, il ministro degli Esteri Bruno Rodriguez e l’ambasciatore cubano in Usa José Cabanas. Il mese scorso, Castro aveva accolto, all’aeroporto, Papa Francesco e il patriarca ortodosso russo Kirill, che avevano scelto l’isola per il loro storico incontro.

Trump e le giornaliste: rissa continua

La furia polemica di Trump innesca un nuovo scontro: Fox News, la rete all news di tendenza conservatrice, risponde all’ennesimo tweet dello showman contro Megyn Kelly, popolare conduttrice da lui accusata di pregiudizi e faziosità.

Trump invita a boicottare la trasmissione della giornalista sostenendo che è ”malata ed è la persona più sopravvalutata in tv”. Immediata la replica della rete: ”Gli attacchi al vetriolo di Donald Trump contro Megyn Kelly, e la sua ossessione estrema, patologica, per lei, sono al di sotto della dignità d’un candidato alla presidenza che aspira al più alto ufficio del Paese”. ”Megyn – sottolinea la Fox – è una giornalista esemplare e una delle presentatrici di primo piano in America. Noi siamo estremamente fieri del suo fenomenale lavoro e continuiamo a sostenerla a pieno davanti alla raffica di aggressioni verbali rozze e sessiste di Trump”.

La fermezza della Fox cozza con l’atteggiamento condiscendente verso Trump del Breitbart News, un sito conservatore, da cui, una settimana fa circa, si sono dimessi una reporter, Michelle Fields, e il noto editorialista Ben Shapiro, dopo che la giovane giornalista, 28 anni, era stata strattonata e allontanata bruscamente mentre cercava di fare una domanda al magnate dopo una conferenza stampa in Florida.

La difesa della Fields da parte del sito era stata molto blanda, nonostante l’episodio sia stato confermato da testimoni e un livido sul braccio della cronista. “Sono più preoccupati di preservarsi l’accesso a Trump che di difendere la verità”, ha commentato la Fields, annunciando le dimissioni. Shapiro, a sua volta, s’è detto disgustato dal comportamento del sito nell’episodio.

Ecco i nuovi litigi di Donald Trump

E’ di nuovo vigilia di voto per le primarie di Usa 2016: domani, democratici e repubblicani vanno alle urne in Arizona e Utah (i democratici hanno pure assemblee nell’Idaho, dove i repubblicani l’hanno già fatto). Ci sono, inoltre, consultazioni repubblicane in alcuni Territori, le Isole Vergini e Samoa. Ma l’attenzione dell’America è concentrata, in queste ore, sulla visita a Cuba…

Leonardo, cosa c’è nel futuro di Finmeccanica

Fino alla fine dell’anno in corso i due brand si troveranno a convivere. Ma allo scoccare del 2017 il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato Mauro Moretti abbandonerà per sempre la denominazione Finmeccanica e si chiamerà Leonardo. Ecco tutti i dettagli illustrati dall’ad in conference call con gli analisti per la presentazione dei risultati 2015, il…

Migranti, ecco le conseguenze per l'Italia del blocco della rotta balcanica

L’accordo raggiunto fra l’Unione europea e la Turchia sulla questione dei rifugiati, e non solo su quella, smuove finalmente una situazione che pareva paralizzata dalle diffidenze e da una serie di questioni pratiche; esso apre invece la strada verso una fase nuova che non riguarda solo il tema dei rifugiati ma ha ripercussioni rispetto a tutti i temi della crisi…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari

Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…

putin russia

Ecco le vere mire di Putin in Siria

Putin si è dimostrato in Siria un eccellente stratega, capace di prendere l’iniziativa pur in condizioni di debolezza, e di sorprendere avversari e alleati, obbligandoli a reagire, spesso “alla disperata”, alle sue decisioni imprevedibili e improvvise. Aveva già fornito prova di tali sue capacità nel 2008, in Georgia, e nel 2014, in Ucraina. La sorpresa è l’elemento base della sua…

Briciole d'Italia in campagna, divise tra Renzi e Berlusconi

Briciole d’Italia nella campagna per Usa 2016: le hanno disseminate, nell’ultima settimana, sia Hillary Clinton, citando Matteo Renzi, sia i media più autorevoli, con paragoni tra Silvio Berlusconi e lo stesso Trump. Ed è stato tutto più notato e commentato in Italia che in America. Il NYT tracciava un parallelo tra i due magnati in politica (l’immobiliare li accomuna, l’istrionismo…

Attentato a Istanbul, tutti i dettagli

Un’esplosione ha colpito sabato mattina il centro di Istanbul. Il governatore locale ha subito diffuso una nota in cui definiva la vicenda un attentato. Un attentatore suicida si è fatto esplodere nel quartiere di Beyoğlu, in via Istiklal, una zona commerciale centrale e frequentata da turisti, vicino alla piazza di Galatasaray. Il bilancio, confermato dalle autorità locali, è di quattro morti più l'attentatore e 36…

Guareschi e il Candido di ieri e di oggi

Un modo per celebrare la Festa di San Giuseppe e del Papà e per scambiarsi gli auguri di Pasqua: così l’Associazione Identità e Confronti ha motivato la scelta di destinare la serata del 19 marzo, in una concorrenziale sovrapposizione con la partita Roma-Inter, al tema ‘Attualità di Guareschi’: un apericena seguito da conferenza-dibattito e concluso con un brindisi, che ha…

Cyber, ecco i dieci attacchi più invasivi nel 2015. Rapporto Clusit

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “Dieci attacchi rappresentativi del 2015″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Prima di analizzare quanto avvenuto nel corso dell’anno passato, quest’anno vogliamo partire da dieci incidenti del 2015 a nostro avviso particolarmente significativi, selezionati non tanto per la loro gravità in termini assoluti…

Pier Carlo Padoan

Tutte le stilettate di Padoan all'Europa

“Durante una visita a Shanghai sono stato sommerso di domande sul jobs act: il mio omologo cinese mi ha detto che funziona bene e lo vogliono replicare”. Pier Carlo Padoan parte alla conquista simbolica dell’Oriente, apparentemente guadagnato alla causa renziana, ma pianta gli stivali sul suolo nostrano e semmai punta piedi e speroni verso il nord d’Europa. Verso Bruxelles e…

×

Iscriviti alla newsletter