Skip to main content

L’arte di cucinare – o meglio, il “food” – va di moda. Dai blog al cinema, il tema culinario sembra funzionare sia nel marketing che nella propaganda. Così, il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha lasciato da parte bombe ed esercitazioni militare per “cucinare” una nuova sorpresa. Secondo la rivista The Daily Mail, il dittatore inaugurerà a breve, in Scozia, una succursale del ristorante “Pyongyang”. Proprietario principale della catena, che conta 130 succursali in tutto il mondo – le più note sono a Beijing, Shanghai, Kuala Lampir, Jakarta e Amsterdam – è il governo della Corea del Nord.

I RISTORANTI “PYONGYANG”

I menù offrono spaghetti fritti e diverse varianti del “kimchi”, un piatto tipico coreano a base di cavolo fermentato. Alcuni dei ristoranti presenti in Asia preparano anche “zuppa di cane” e un misterioso piatto afrodisiaco con carne di orso. Le cameriere sono tutte nordcoreane, cantano e ballano canzoni tipiche, e vestono l’abbigliamento tradizionale. Scelte in base alla lealtà, dopo essersi verificati alcuni casi di diserzione, ora sono sorvegliate da agenti della sicurezza. L’anno scorso, quando sono aumentate le pressioni contro il regime nordcoreano per via delle esercitazioni missilistiche, la Corea del Sud ha chiesto ai suoi cittadini di non frequentare più i ristoranti della catena “Pyongyang”.

Qui il reportage di Vice News nei ristoranti “Pyongyang”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=tGk6x6RGcNE[/youtube]

I GUSTI DI KIM JONG-UN

Il trentenne Kim Jong-Un, però, è amante di altri piatti, quelli stranieri (qui il ritratto di Formiche.net). L’anno scorso ha fatto notizia quando si è ammalato ad una gamba per l’eccesso di consumo di cibi grassi. Sono note le immagini di un suo ricovero, con il viso gonfio, dopo avere mangiato chili di formaggio Emmental.

LAVAGGIO DI DENARO?

Un rappresentante dell’ambasciata nordcoreana ha smentito la notizia dell’apertura di “Pyongyang” in Scozia al quotidiano The Independent. Sebbene la Corea del Nord affronti molte difficoltà in termini di rifornimenti alimentari e riserve di valute straniere, in questi ristoranti c’è un grande afflusso di contanti, per cui si sospetta che  al loro interno si pratichi riciclaggio di denaro.

PASSIONE NORDCOREANA PER IL WHISKY

L’apertura di “Pyongyang” potrebbe rispondere, in realtà, a due considerazioni geopolitiche. La prima è che Kim Jong-Un e altri membri dell’élite nordcoreana siano fanatici del whisky scozzese. Il defunto Kim Jong-Il, padre di Kim Jong-Un, adorava l’alcol prodotto dalla Scozia e spendeva 700mila sterline all’anno per il cognac Hennessy.

L’INDIPENDENZA DELLA SCOZIA 

A settembre del 2014, durante il referendum per l’indipendenza della Scozia nel Regno Unito, Kim Jong-Un ha sostenuto la secessione. Choe Kwai-il, editor del quotidiano nordcoreano Choson Sinbo, ha detto al britannico Daily Mirror: “La Corea del Nord è ricca di risorse naturali e ci piace il whisky scozzese, così la Scozia e la Corea del Nord possono trarre benefici l’una dall’altra”. (Qui l’articolo di Formiche.net su quanto contino petrolio e whisky nella tentata secessione della Scozia).

NUOVA STRATEGIA DIPLOMATICA

Jenny Town dell’Istituto Stati Uniti – Corea del Nord crede che Kim Jong-Un “sosterrà qualsiasi Paese che stia lottando per l’indipendenza e la legittimità come una nazione sovrana”.
Ma il Daily Mail dice che dietro l’apertura del “Pyongyang” in Scozia ci sia il tentativo del governo nordcoreano di creare nuovi legami con alcuni Paesi europei per migliore la propria immagine internazionale e intessere nuovi rapporti diplomatici e in Scozia ci sarebbero più probabilità che in Inghilterra o Francia.

Cosa sta "cucinando" la Corea del Nord in Scozia

L’arte di cucinare - o meglio, il "food" - va di moda. Dai blog al cinema, il tema culinario sembra funzionare sia nel marketing che nella propaganda. Così, il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha lasciato da parte bombe ed esercitazioni militare per "cucinare" una nuova sorpresa. Secondo la rivista The Daily Mail, il dittatore inaugurerà a breve, in Scozia, una succursale del…

Tutte le novità per Tap dalla Grecia

Oggi a Salonicco si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del gasdotto Transadriatico, il Tap, su cui l'Italia fonda la futura strategia di diversificazione energetica. Presenti tutti i vertici della politica energetica comunitaria, il commissario Ue all'energia Sefcovic in primis, e il premier greco Tsipras, secondo cui questo progetto rappresenta "il rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore energetico. la mappa…

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti

E' stato tra i primi a commentare, nonostante non si possa negare che nella corsa verso il Campidoglio la notizia lo danneggi e neanche di poco. "Contento per Stefano e i suoi elettori. Andiamo avanti, convinti che il popolo di centrosinistra sarà unito al ballottaggio", ha twittato Roberto Giachetti pochi minuti dopo che era stata ufficializzata la decisione del Consiglio…

Matteo Renzi solo contro tutti?

Il Consiglio di Stato ha riammesso una lista di Stefano Fassina nella corsa al Campidoglio e la strada di Roberto Giachetti si fa di nuovo in salita: così, più o meno, titolano tutti i quotidiani di oggi. Non è così: non cambia nulla. Forse solo un pugno di voti di elettori di Sel si sarebbe riversato sul candidato del Pd.…

Giuseppe Castagna

Popolare di Milano e Banco Popolare, cosa succederà dopo la fusione

È una fusione che crea valore ed esula dalla solita e banale politica della mera riduzione dei costi. Colpisce il prospettico aumento dei ricavi in un contesto economico complesso e difficile in cui versa il nostro Paese. In alcune parti questo Piano somiglia molto al nuovo modello di banca che abbiamo presentato ad Abi nell'ormai lontano luglio 2014 puntando sui…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Che cosa è stato deciso a Vienna sulla Libia

Le potenze mondiali sono pronte ad armare il proto-governo libico promosso dall'Onu e guidato dal premier designato Fayez Serraj. È questa la principale decisione del vertice di Vienna, organizzato ieri da Stati Uniti e Italia, cui hanno partecipato l'Onu, l'Europa e diverse nazioni regionali interessate dalla crisi in Libia. L'UNICO GOVERNO RICONOSCIUTO Con la consegna delle armi arriva l'ultima, forse definitiva, legittimazione…

La finanza troppo "elastica" fa male al sistema monetario internazionale

Se fosse la sceneggiatura di un film, l’ultimo speech di Claudio Borio, capo del dipartimento monetario della Bis, rilasciato in occasione di un recente convegno a Zurigo, racconterebbe di un’odissea: quella del sistema monetario e finanziario – e Borio ci tiene a sottolineare il finanziario – alla disperata ricerca di un’ancora capace di dare stabilità al grande vascello dell’economia internazionale.…

Corriere della Sera, ecco capriole e attriti salottieri fra Andrea Bonomi e Urbano Cairo

Che farà ora Intesa Sanpaolo? Continuerà a sostenere l'Ops di Urbano Cairo o mollerà il patron di La 7 per aderire all'Opa più sostanziosa di Andrea Bonomi? Infatti Cairo valuta 0,53 euro una azione Rcs nell'Offerta pubblica di scambio congegnata con Banca Imi (Intesa), mentre la cordata capeggiata da Bonomi offre un pezzo di 0,7 euro. La banca sistemica guidata da Carlo Messina…

Matteo Renzi

La famiglia e le sue (cattive) imitazioni

La nuova legge che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze, approvato lo scorso 11 maggio a Montecitorio con 372 voti a favore, 51 contrari e 99 astenuti, è stata oggetto di numerose critiche. Nel caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, la legge definisce tale unione una “specifica formazione sociale” differenziandola,…

Tutte le contorsioni di Matteo Renzi sul referendum costituzionale

È davvero curiosa questa storia di Matteo Renzi che si lamenta, anzi protesta perché i suoi avversari stanno trasformando la campagna referendaria sulla riforma costituzionale in una campagna contro di lui. A impostare le cose su questo piano è stato lui stesso, non so se più coraggiosamente o più imprudentemente, annunciando più volte la conclusione della sua bruciante avventura politica,…

×

Iscriviti alla newsletter