Skip to main content

Venerdì prossimo scadranno i quindici giorni di tempo che il delegato delle Nazioni Unite Martin Kobler ha dato al futuro premier libico Fayez Serraj affinché lui e la sua squadra di governo possano insediarsi a Tripoli. Giorni fa alcuni osservatori sostenevano che un governo che non avrà sede a Tripoli sarà inutile e non riconosciuto. Se entro venerdì non ci sarà luce verde, si dovrà riunire nuovamente il Dialogo, ossia l’entità politica costruita dall’Onu per veicolare i passaggi verso l’unità nazionale.

IL PASSAGGIO POLITICO

L’Onu ha avallato la linea dettata da Europa e Stati Uniti che hanno deciso di bypassare le istituzioni locali e conferire legittimità politica e riconoscimento internazionale ad un documento firmato a fine febbraio da un folto gruppo formato da 101 parlamentari di Tobruk, che rappresenta la maggioranza dell’assise riconosciuta dalla Comunità internazionale. Il documento in questione era una sorte di endorsement, quasi personale, che quei membri dell’HoR avevano redatto, ma non è un voto parlamentare: ciò nonostante gli attori occidentali che stanno cercando di sollecitare il processo di pace e riunificazione del paese hanno deciso di farselo bastare. Davanti la minaccia dello Stato islamico, che si unisce ad una potenziale crisi migratoria dal Mediterraneo del sud, che si abbinerebbe a quella risolta sulla carta (ancora in piedi nei fatti) da oriente, ossia dalla Siria.

I PASSAGGI DI SERRAJ

Serraj assicura che nei prossimi quattro giorni il governo si insedierà nella nuova/vecchia capitale. Il risultato di questo processo di ingresso dei membri del Consiglio presidenziale, l’organo istituito dall’Onu per gestire i passaggi politici, in Libia è un rebus: attualmente quasi tutti i futuri ministri gravitano fuori del paese (le riunioni si fanno a Tunisi), anche se ce ne sono alcuni, come il vicepremier e vicepresidente del Consiglio Ahmed Maitig, che entrano ed escono a piacimento dalla Libia e da Tripoli. È una questione di rappresentatività e di controllo del territorio: Maitig ne ha, fu primo ministro ad interim nominato dal Congresso generale nazionale (ossia la parte politica dello pseudo governo di Tripoli), Serraj invece ne ha sicuramente meno. Il premier di Tripoli, Khalifa al Ghwell, in questi giorni è tornato a lanciare moniti e ha avvertito Serraj: “Se vuole entrare a Tripoli come cittadino libico è benvenuto. Se vuole venire come presidente del governo, lo arrestiamo” (nota: non sarebbe la prima volta che membri del cosiddetto Gna, il Governo di accordo nazionale, finiscono in manette in Libia; poco tempo fa era toccato a tre futuri ministri essere fermati appena messo piede al check out dell’aeroporto Maitiga).

LE MINACCE DA TRIPOLI E TOBRUK

Si tratta comunque di minacce zeppe di folklore: sabato il presidente del Consiglio di Tobruk, Abdullah al Thinni, filo-egiziano, è stato anche lui protagonista di uscite dure contro Serraj calcando temi populistici come l’imposizione da parte degli stranieri e la violazione della sovranità, per far breccia nell’animo nazionalistico libico. Pochi giorni fa l’analista Mattia Toaldo aveva spiegato a Formiche.net che né Tripoli e né Tobruk ormai sono più così tanto rappresentativi del proprio territorio. Ossia, nella galassia di milizie e poteri locali, ce ne sono molti che si sono dissociati dai due scatoloni governativi e adesso pensano soltanto al Gna; quei 101 parlamentari, che altro non sono che rappresentanti politici di questi poteri, d’altronde non sono pochi. La Comunità internazionale ha provveduto al logoramento di queste rappresentanze locali, cercando di erodere le posizioni più intransigenti: l’UE ha alzato sanzioni contro il presidente del parlamento di Tobruk Saleh Aghila ma anche il presidente del Congresso nazionale, Nouri Abusahmain, e il premier di Tripoli, al Ghwell. Senza partner e appoggi al di fuori della Libia questi personaggi/poteri non possono muoversi troppo: e Onu, Europa e Stati Uniti, sembrano in questo momento intenzionati a procedere, anche e nonostante la presenza di sponsor esterni che cercano di muovere i propri interessi in Libia, vedi Turchia e Egitto, rispettivamente con Tripoli e Tobruk.

GLI SCONTRI SUL CAMPO

Resta comunque da vedere cosa succederà sul campo nel momento in cui Serraj deciderà di fare il primo passo verso il suo cammino in Libia, nel senso letterale del concetto. Sabato e domenica sono state due giornate di fuoco a Tripoli: una milizia del posto si è scontrata con un’altra collegata a Misurata. Misurata è uno dei centri di potere fondamentali da cui bisogna passare se si vuole governare a Tripoli. I consigli locali (Municipale, Militare e dei Saggi) sono in dialogo continuo per prendere posizioni sul futuro governo, anche se il Consiglio municipale, l’organo politico, ha già dichiarato appoggio a Serraj (i politici misuratini hanno molti contatti con i paesi occidentali, tra cui l’Italia), irritando gli altri due organi che hanno giudicato l’uscita troppo precoce.

Gli scontri sono avvenuti tra la milizia Alsamood del ribelle comandante misuratino Salah Badi, la Tripoli Operation Room (braccio armato del presidente tripolitano Abusahmain) e la milizia guidata da Haitam al Tajouri, realtà ostili all’insediamento di Serraj, mentre sull’altro lato un convoglio armato da Misurta era partito per aprire la strada all’ingresso del Gna in città. Per le informazioni ricevute da Repubblica, questi scontri sarebbero più che altro “dimostrativi”: ossia le milizie amiche dell’Onu vogliono dimostrare la propria lealtà combattendo chi si oppone alla linea che ormai dovrebbe essere maggioritaria.

LA MORTE DI UN NAZIONE

Serraj, da Tunisi, assicura che la sua squadra ha già stretto gli accordi giusti e necessari per garantirsi sicurezza e protezione: una forza in più Serraj la trova dai libici, dai cittadini comuni, stremati da anni di guerra, in profonda crisi economica, senza riferimenti istituzionali e senza un futuro credibile davanti se non il Gna, come racconta un reportage tra la gente realizzato da Cristiano Tinazzi per Eastonline.

libia tripoli libia

Ecco gli intoppi del nuovo governo in Libia

Venerdì prossimo scadranno i quindici giorni di tempo che il delegato delle Nazioni Unite Martin Kobler ha dato al futuro premier libico Fayez Serraj affinché lui e la sua squadra di governo possano insediarsi a Tripoli. Giorni fa alcuni osservatori sostenevano che un governo che non avrà sede a Tripoli sarà inutile e non riconosciuto. Se entro venerdì non ci sarà luce verde,…

Lo Stato islamico uccide un Marine in Iraq e si scopre un altro pezzo di strategia americana

Sabato due colpi di mortaio sono caduti nei pressi di una base americana del nord dell'Iraq e hanno ucciso un Marines, ferendone diversi altri (non sono noti numero e condizioni). È un fatto importante non solo perché segna il secondo KIA americano nella lotta all'Isis, ma perché svela un altro pezzo di strategia americane, e forse apre il sipario su…

Tutte le mosse moderate di Grillo e Casaleggio con Appendino e Raggi

Prove tecniche di partito governativo e non più protestatario e anti sistema. Addio al Movimento dedito solo a gridare e a inveire. Avanti (anche) con un Movimento che vuole proporsi come una forza rassicurante di governo. È la lenta, e inevitabile, metamorfosi che sta avvenendo ai Cinque Stelle, il movimento fondato da Beppe Grillo e sempre più plasmato da Gianroberto…

Erasmus, un mondo alla rovescia

Sono stato uno studente Erasmus, come tanti della mia generazione. E come molti da borsista all'estero ho fatto la fame (ma ero a Parigi, e fare la fame a Parigi ha un suo perché). La borsa di studio allora era di 250 euro, identica ad oggi. Dormivo in un Crous (un résidence universitario), mangiavo solo a mensa, prendevo pullman di…

Obama a Cuba, cosa pensano i dissidenti cubani

Barack Obama aveva detto che, se un giorno fosse atterrato a Cuba, avrebbe incontrato i dissidenti cubani. Nell’agenda del viaggio del presidente americano all’isola è previsto martedì 22 un incontro con la società civile e diversi dissidenti. Ma anche prima di atterrare a La Habana, gli oppositori del regime al governo cubano hanno voluto ricordare a Obama la promessa, con diverse proteste…

Maastricht, popolari

Cosa fanno davvero le Banche popolari

Le Banche popolari hanno chiuso il 2015 con 286 miliardi di euro di risparmio raccolto sotto forma di depositi, di cui 210 in conto corrente, con una crescita, a fine 2015, del 3%. L’aumento dei depositi, a conferma di una tendenza consolidata, si conferma anche ad inizio 2016 con l’accelerazione del 5% nel mese di febbraio. E' quanto si legge in…

cuba

Cosa fa Obama a Cuba

“Qué bola, Cuba?”, ha twittato Barack Obama appena atterrato sull'isola. Dopo aver rotto il ghiaccio con il popolare saluto cubano, il presidente degli Stati Uniti ha aggiunto: “Voglio incontrare e ascoltare direttamente il popolo cubano”. Il presidente americano è arrivato ieri sera all'aeroporto José Martí de La Habana, in compagnia della moglie Michelle e delle due figlie; una visita storica che rafforza la…

Vi spiego perché a Roma i conti non tornano

Quanto vale Roma Capitale? Quanti soldi lo Stato nazionale è disposto a spendere per finanziarne le funzioni? La risposta la fornisce il Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, il prefetto venuto da Milano, con una precisione tutta meneghina. Nessuna colpa, per carità. Ecco cosa si legge nella Nota integrativa al bilancio comunale per l'esercizio 2016 - 2018: "I valori scaturenti dall'analisi…

Popolare di Milano e Banco Popolare, tutti i costi del matrimonio

Dopo una fase stallo, con la discesa in campo del governo di Matteo Renzi, sono ripresi di slancio i preparativi per le nozze tra il Banco Popolare e la Popolare di Milano (Bpm). Il giorno cruciale per l'integrazione è martedì 22 marzo, quando cioè si riuniranno i consigli di amministrazione dei due istituti di credito per emettere il verdetto sull'operazione e…

Tutti gli inghippi dell'Italicum

Dunque, coloro che, in vario modo, come chi scrive, hanno sollevato perplessità e dubbi sul testo dell’Italicum, non possono che essere ragionevolmente soddisfatti per la pronuncia del tribunale di Messina. Infatti, il 17 febbraio 2016, quell’Assise ha accolto ricorsi di grande importanza. Nel novembre 2015, alcuni cittadini hanno presentato un ricorso affinché venga dichiarato il loro diritto soggettivo di elettorato, così come previsto e…

×

Iscriviti alla newsletter