Skip to main content

Da oggi l’Italia è un Paese un po’ più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate.

La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l’approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l’Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso il presente e verso l’Europa. L’Europa dei diritti. Sarà una sfida nuova quella di andare avanti, insieme, verso un futuro che veda la realizzazione della piena uguaglianza.

Questo potrà avvenire solo con l’approvazione del matrimonio egualitario e con una riforma completa del tema delle adozioni. Ma sappiamo che il tema non è semplice e che probabilmente dovremmo aspettare ancora un po’ prima che l’Italia faccia il grande passo. Oggi, però, come ha scritto il Senatore Sergio Lo Giudice, uno dei protagonisti di questa importante battaglia di civiltà, in fin dei conti è un gran giorno.

Ed è stato un gran giorno anche per la comunità italiana di Berlino che il 13.05.2016 ha avuto proprio il Sen. Lo Giudice, portavoce Nazionale di ReteDem, ospite. Il tema dell’incontro, organizzato dal locale gruppo PD, era la legge sulle unioni civili e le prospettive future. L’opportunità di conoscere uno dei fautori di questa innovazione sociale e culturale è stata colta anche da autorevoli membri della SPD berlinese.

Il Sen. Lo Giudice ha vistato, infatti, la sede del Parlamento del Land Berlin assieme a Barbara Loth, Segretario di Stato e referente per le pari opportunità, il lavoro e i diritti civili della capitale della Repubblica Federale di Germania. Presente anche la Vice-Presidente del gruppo LGBTQI della SPD nazionale, gli Schwusos, Petra Nowacki.

La battaglia sui diritti civili è una battaglia fondamentale delle nostre democrazie occidentali. Lo ha scritto tempo fa Stefano Rodotà nella prefazione al libro “L’Abominevole Diritto” di Matteo Winkler e Gabriele Strazio. Ed è veramente così. Lo si vede bene, purtroppo, in quei Paesi dove l’omosessualità è considerata ancora o una malattia, nelle migliori delle ipotesi, o una devianza talmente grave da comportare l’incarcerazione e in casi estremi, ma non rari, la morte. Il riconoscimento della dignità della persona umana passa anche, o soprattutto, dall’approvazione di norme che tutelino le persone LGBTQI. Ed è necessario che vengano loro riconosciuti tutti i diritti che vengono riconosciuti agli eterosessuali, in quanto “diritti umani”, come sancito dal Parlamento Europeo a fine del 2015.

Questo è stato il messaggio dato al Sen. Lo Giudice dal gruppo PD e dai rappresentanti SPD. E un invito a una cooperazione sempre più forte su questi temi. La svolta italiana sui diritti civili è stata salutata con entusiasmo dai partiti fratelli facenti capo al gruppo del Partito Socialista Europeo, e da Rainbow Rose, Network LGBTQI del PSE.

Ma il tema dell’uguaglianza resta sul tavolo. Un obiettivo politico che il Partito Democratico dovrà portare avanti, per arrivare davvero ad un pieno riconoscimento dei diritti di tutte e di tutti. Anche qua in Germania si sta affrontando, proprio in questo periodo, una discussione sul matrimonio omosessuale. La ministra della famiglia, Manuela Schwesig (SPD) è colei che più di tutti spinge per questo risultato. Mentre Angela Merkel ed i conservatori della CDU/CSU frenano.

Chissà che l’Italia a breve non possa fare questo importante passo insieme alla Germania. Questa è la speranza che la comunità italiana di Berlino ha consegnato nelle mani di Sergio Lo Giudice, riferimento importante di questa battaglia di civiltà.

Per le foto un ringraziamento a Pierluigi Muscolino e alla Redazione de Il Mitte.

Per maggiori informazioni:
http://instagram.com/pierluigimuscolino
http://thehouseofmirros.tumblr.com
http://www.flickr.com/photos/24683983@N02/

Sergio Lo Giudice in visita a Berlino

Da oggi l'Italia è un Paese un po' più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate. La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l'approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l'Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso…

Renzi

Cosa combinerà ora il flessibile Renzi?

La ghenga europea si è dimostrata meno matrigna del previsto ed ha concesso all'Italia, per questo 2016, un "bonus" di 14 miliardi. Renzi, al solito, ha fatto i salti di gioia, come se questi miliardi fossero stati regalati all'Italia. Non lo sono, sono solo denari a debito, che dovrebbero essere impiegati per fare uscire l'Italia dalla pesante stagnazione. Denari a…

Antonio Angelucci e Denis Verdini

Come sarà Libero Quotidiano di Angelucci diretto da Vittorio Feltri

Non era quindi una balla, una maliziosa interpretazione della staffetta annunciata alla guida del quotidiano Libero, il giornale della famiglia di Antonio Angelucci, deputato ancora iscritto al gruppo berlusconiano di Forza Italia, la solidarietà politica espressa al direttore uscente Maurizio Belpietro dal grillino Alessandro Di Battista nello studio televisivo di Giovanni Floris, a la 7. Dove l’esponente del direttorio del…

Torna a Roma un raro Scarlatti ritrovato

Mentre grandi istituzioni deputate alla riscoperta di musiche obliate e di teatro in musica dimenticato, un piccolo ma importante complesso, Roma Barocca, animato dal Maestro Lorenzo Tozzi recupera una partitura "sparita" di Domenico Scarlatti e la presenta nel luogo romano più adatto, ai piedi del Gianicolo nel prestigioso Bosco Parrasio, donato all’Accademia dell’ Arcadia nel 1726 dal Re Giovanni V di Portogallo.…

Che cosa fare dopo l'ok di Bruxelles ai conti dell'Italia

Oggi il governo esulta. Non c’è che dire: una delle battaglie di fondo deliberate dall’esecutivo è stata vinta. Grazie alla diplomazia internazionale condotta dal ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, e negli ultimi due mesi dal rappresentante permanente presso le istituzioni europee, Carlo Calenda, l’Italia porta a casa sulla manovra di politica economica 14 miliardi di flessibilità. Non…

Giovanni Bazoli

Tutti i messaggi rassicuranti di Bazoli a Renzi su referendum e Corriere della Sera

La battaglia per il Corriere della Sera si deciderà entro venerdì quando si riunisce il consiglio di amministrazione della Rcs. Ma oggi Urbano Cairo, messo all’angolo dall’Opa orchestrata da Mediobanca, ha ricevuto un sostegno esplicito e di peso, niente meno che da Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo. A Ezio Mauro che lo ha intervistato per la Repubblica ha…

Tito Boeri articolo 18

L'Inps apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche con WelfArte

Il presidente dell’Inps Tito Boeril apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche dell’istituto previdenziale con "WelfArte". L'appuntamento con l'arte e la storia è fissato per il 21 maggio. A Roma si potrà visitare il palazzo Inps in piazza delle Nazioni Unite, sede della direzione generale dell'istituto, ricco di opere d'arte. A Milano sarà aperta la storica sede di…

Lucio Barani, Denis Verdini e Vincenzo D'Anna

Perché sosterremo Matteo Renzi anche alle elezioni politiche. Parla il verdiniano D'Anna

“Siamo impegnati col governo Renzi a tutto campo. Dalle amministrative al referendum. E naturalmente sull’agenda dell’esecutivo. Ma non siamo in maggioranza eh… Diciamo che diamo un appoggio esterno molto utile, indispensabile, a Palazzo Madama”. Vincenzo D’Anna, senatore di Ala, il gruppo allestito da Denis Verdini, in questi giorni è molto impegnato nella sua città, Napoli, dove ha dato vita a una…

×

Iscriviti alla newsletter