Skip to main content
La recente visita del presidente Hollande in Egitto è esaminata in Italia con la stessa lente critica. Per molti aspetti, la relazione della Francia con l’Egitto può essere paragonata a quella italiana. L’Italia può vantare importanti interessi economici come l’esplorazione di giacimenti di gas offshore da parte dell’Eni, ma anche una serie di investimenti nel tessuto economico da parte della rete di Pmi italiane.Per quanto riguarda la Francia, va rilevata la recente crescita della relazione politico militare con l’Egitto, diventato un cliente privilegiato per l’industria della difesa francese, soprattutto dopo la vendita dei caccia Rafale.
Questa tendenza è particolarmente significativa dal 2014, da quando Il Cairo cerca una diversificazione delle sue garanzie di sicurezza nei confronti del relativo “ritiro” degli Stati Uniti dalla regione, sottolineato dal rifiuto americano di intervenire militarmente in Siria nel 2013, malgrado il fatto che la “linea rossa” tracciata dall’amministrazione Obama fosse stata oltrepassata dal regime di Basharel-Assad.
La Francia appare quindi come un fornitore di sicurezza credibile, che non esita a ricorrere all’impiego della forza. Inoltre la presidenza Hollande ha riportato Parigi a uno stretto dialogo con l’Arabia Saudita, sostenitore fondamentale del governo al-Sisi.La relazione fra Parigi e Il Cairo rappresenta dunque un’asse strategico-militare che accompagna anche la volontà della Francia di poter pesare sulla stabilizzazione della zona e sul contrasto al jihadismo, con in mente lo scenario libico.
 
(Brano tratto da un’analisi più ampia che si può leggere qui

Ecco come e perché la Francia seduce l'Egitto di al-Sisi

La recente visita del presidente Hollande in Egitto è esaminata in Italia con la stessa lente critica. Per molti aspetti, la relazione della Francia con l’Egitto può essere paragonata a quella italiana. L’Italia può vantare importanti interessi economici come l’esplorazione di giacimenti di gas offshore da parte dell’Eni, ma anche una serie di investimenti nel tessuto economico da parte della…

Cosa si è detto all'Internet Day

Al di là di manifestazioni, proteste e scontri, l'Internet day di ieri, venerdì 29 aprile, al CNR di Pisa, è stato quello che Matteo Renzi si augurava che fosse: un successo politico e mediatico. E' quanto si vocifera oggi tra gli organizzatori. Dopo aver annunciato con largo anticipo, da circa un mese, che avrebbe partecipato alle celebrazioni per i trent’anni della prima connessione…

Bettino Craxi, le monetine e la società civile

Gli anniversari in genere si ricordano quando portano una cifra tonda. E questo non solo è del 30 aprile, la stessa giornata di oggi, di 23 anni fa, ma è anche un brutto anniversario. Quello del lancio di monetine, e non solo, al Raphael contro Bettino Craxi. Ovvero casa sua, non la sede del Psi, ma l'hotel in cui alloggiava…

SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO GIOVANI

  È stata selezionata ieri, 29 aprile 2016, a Verona, la cinquina finalista della 21^ edizione del Campiello Giovani, concorso rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Le cinque finaliste, tutte donne, sono: Sonia Aggio, 20 anni di Frassinelle Polesine (Rovigo), con il racconto Moritz Gruber; Ludovica Medaglia, 17…

Matteo Renzi

Matteo Renzi sarà azzoppato dai magistrati prima del referendum sulla Costituzione?

Mettiamo il caso che, un bel giorno, nella Repubblica islamica dell’Iran, alla fine di una contorta sequenza di eventi politici imprevisti, il potere cada, come un fico maturo, nelle mani di un ragazzotto sbarbato, non ancora quarantenne, sostenuto e vezzeggiato da quanti vedono in lui un segno del ‘’nuovo che avanza’’.  Per un po’ di tempo, in quel lontano Paese,…

Giorgio Toschi, chi è il nuovo capo della Guardia di Finanza

Il generale Giorgio Toschi è il nuovo capo della Guardia di Finanza. Nato a Chieti il 15 novembre 1954, è coniugato ed ha un figlio, Ufficiale del Corpo. Toschi prende il posto di Saverio Capolupo. Lo ha deciso ieri il consiglio dei ministri. Tutti i dettagli sulle nomine approvate dal governo nell'articolo di Stefano Vespa. COMANDI E INCARICHI DI TOSCHI Dopo…

Tutti i dettagli sul premio Giovani Comunicatori organizzato da Agol

Sarà presentata il 3 maggio a Milano la seconda edizione del premio AGOL “Giovani Comunicatori”: un contest innovativo realizzato con il sostegno di aziende e istituzioni con l'obiettivo di premiare con stage e borse di studio laureandi e professionisti che operano nel mondo della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Alla prima edizione dello scorso parteciparno oltre 600 tra giovani e…

Valter Girardelli, chi è il nuovo capo della Marina militare al posto di De Giorgi

La Marina militare è affidata all'ammiraglio Valter Girardelli. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al termine del Consiglio dei ministri tenuto ieri sera: "Alla guida della Marina militare, su proposta del ministro Pinotti, va l'ammiraglio Valter Girardelli". Renzi ha anche ringraziato "l'ammiraglio De Giorgi" per la sua "straordinaria carriera", alla quale "nessun tipo di polemica può togliere…

biotestamento

Chi vuole coprire il caso dei derivati di Stato?

Signor Presidente, Colleghe, Colleghi, la scorsa estate, la maggioranza politica ritenne di sollevarmi dall'incarico di guidare la Commissione. Nei due anni precedenti, con un buon lavoro e un dialogo spesso proficuo tra maggioranza e opposizioni, eravamo riusciti tutti insieme a dare un contributo decisivo a una prima riforma di Equitalia a favore dei contribuenti (impignorabilità della prima casa, della seconda…

Mario Parente

Mario Parente, chi è il nuovo capo dell'Aisi al posto di Arturo Esposito

Ieri il consiglio dei ministri ha approvato nomine di peso, compreso il nuovo capo dell'Aisi. Ecco tutti i nomi e i dettagli. I NOMI Il prefetto Alessandro Pansa, capo della Polizia, diventerà il direttore del Dis al posto dell’ambasciatore Giampiero Massolo; il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, sarà il nuovo capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza; il…

×

Iscriviti alla newsletter