Skip to main content

Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare.
Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un “attacco nucleare preventivo e offensivo” come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea del Sud che sono state avviate oggi e che proseguiranno fino al 30 aprile, coinvolgendo ben diciassettemila soldati americani e quasi trecentomila sud-coreani.

Le manovre, note con i nomi ‘Key Resolve’ e ‘Foal Eagle’, sono le più imponenti mai fatte nella penisola coreana, e intendono essere un’evidente reazione di risposta appunto a Pyongyang per il test nucleare di gennaio e il razzo lanciato a febbraio.
È difficile valutare fino in fondo la reale portata dell’enfatica politica di guerra portata avanti dal governo nordcoreano, sebbene due fatti siano indiscutibili: il primo è l’enorme consenso interno che questo nazionalismo aggressivo produce, con tutta l’esuberanza irrazionale che si associa al populismo asiatico più bieco e miope. Il secondo è il potenziale nucleare in possesso dal Paese che spaventa e suscita sentimenti di terrore ovunque.

Anche per la posizione geografica, nessuno si può sentire veramente al sicuro, né gli Stati Uniti, né l’Europa. E a prescindere da come procederà il braccio di ferro, conviene sperare che il guadagno capitalizzato in termini di consenso da parte di Jong-Un, nel far vedere i muscoli al mondo, sia di fatto maggiore rispetto ai rischi che potrebbero emergere con un’escalation del conflitto o con un eventuale passaggio alla logica di guerra.
Certo, l’apertura alla possibilità di un uso preventivo dell’atomica, per altro smentito in passato dal governo anche in occasione degli esperimenti precedenti, non fa presagire nulla di buono. E a poco sono servite, neanche a dirlo ormai, le sanzioni delle Nazioni Unite, cadute nel solito vuoto pneumatico.

Alcune valutazioni generali sul significato di questi atti di forza può essere utile. Ormai ci troviamo davanti ad un mondo che non trova facili motivi di aggregazione. La parcellizzazione degli scenari, la mancanza di punti strategici di accordo, è divenuta una premessa maggiore per ogni ragionamento diplomatico e una consapevolezza costantemente diffusa dappertutto. Ogni volta che si manifesta un problema d’instabilità aggressiva in qualche parte del mondo, come avviene in questo caso, si è costretti ad affidarsi a deterrenti che hanno geometrie variabili e mai prospettive di sistema. È questo un elemento di enorme debolezza, perché finisce per alimentare spazi politici pericolosissimi, senza il controllo internazionale e senza una concreta resistenza difensiva da parte di superpotenze.

Ciò non significa, tuttavia, che non esistano, in una fase così dinamica e caotica, due concezioni del mondo contrapposte e in lotta tra loro. È vero, insomma, che non s’impongono più le ideologie, e che il baricentro è regionale, spessissimo legato a clan, come in Libia e in Iraq, o a fortissimi sentimenti nazionalistici, come in Corea e in Russia, ma una discriminante resta sicuramente costituita dai valori etici che separano alcuni Paesi che credono in una logica pacifica e umana di organizzazione della vita, rispetto ad altri che invece scommettono sugli scenari di guerra e sulla distruzione di massa d’intere popolazioni.
Il fronte internazionale di questo nostro tempo si lascia ben descrivere da quanto diceva John Locke agli inizi della modernità: “È evidente la differenza tra lo stato di natura e lo stato di guerra, tanto lontani l’uno dall’altro quanto uno stato di pace, assistenza e difesa reciproca è lontano dallo stato d’inimicizia, malvagità, violenza e reciproco sterminio”.

E in un binomio del genere, l’unico modo per difendere i valori umani, ossia quel modo di vivere libero e naturale della nostra civiltà, è combattere, con armi diplomatiche e militari, contro tutti quei governi che vogliono portarci a un futuro in cui non si verserà più inchiostro ma soltanto sangue. Che si chiami Isis o Corea del Nord non è più sufficiente, in definitiva, restare tranquilli seduti nel nostro “giardino naturale”, quando attorno a noi cresce l’ideologia del male e della morte.
Per misurare quanto sia cambiata la realtà rispetto al secolo scorso, basta riflettere sul fatto che il principio base della Società delle Nazioni, pensata e voluta cento anni fa dal presidente Woodrow Wilson, con la firma del trattato di Versailles del 1919, si fondava sull’utopia kantiana di una pace perpetua e sull’assioma di “rispettare e preservare contro le aggressioni esterne” l’integrità territoriale degli altri Stati, procedendo a un disarmo “al punto più basso compatibile con la sicurezza nazionale”. È da queste idee che sono nate, dopo la Seconda Guerra Mondiale, le Nazioni Unite.

Attualmente, però, è difficile pensare che il rispetto dell’integrità di nazioni come la Corea del Nord o come la Siria, e domani dello Stato Islamico, possa valere come principio, perché lì si mostra una chiara volontà di aggressione e di violenza contro gli altri, perpetrata tanto all’interno quanto all’esterno.
La pace, purtroppo, costa cara, e non sempre è possibile salvaguardarla con un ponderato equilibrio di forze. Non è stato così contro Adolf Hitler e Josif Stalin, lo sarà ancora meno contro Jong-Un, Bashar al-Assad o Abu Bakr al-Bagdadi. In fin dei conti, per impedire lo stato di guerra, purtroppo, con tutti i suoi focolai incendiari, sarà necessario difendere con forza lo stato di natura, umano, libero e democratico, neutralizzando implacabilmente soprattutto chi lo minaccia militarmente, tanto in Africa e in Medioriente, quanto in Asia.

corea

Corea del Nord, stato di natura e stato di guerra

Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare. Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un "attacco nucleare preventivo e offensivo" come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea…

Monte dei Paschi di Siena, Carige, Ubi. Cosa fare contro le sofferenze

Il sistema bancario in Italia oggi ha una grande massa di prestiti deteriorati che si è accumulata a causa della lunga e profonda recessione. Le sofferenze sono salite a 143 miliardi a fine 2015 (18,3% dei prestiti alle imprese), da 25 miliardi a fine 2008 (2,9%). Ciò ha reso gli istituti particolarmente prudenti e sta frenando l’erogazione di nuovo credito.…

BlaBlaCar, UberPop, EatWith. Chi festeggia per la proposta di legge sulla Sharing economy

Tra eterni e sfiancanti tira e molla, il tema della sharing economy è tornato al centro del dibattito politico (e pubblico). Soprattutto dopo che lo scorso 2 marzo alcuni membri dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione hanno presentato alla Camera una proposta di legge bipartisan per “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi” e di “promuovere l'economia della…

Cosa si muove in Finmeccanica

Il ruolo di Finmeccanica sul mercato asiatico, i nuovi contratti di addestramento in tutto il mondo e uno spiraglio di luce nell’accordo sugli Eurofighter con il Kuwait. Ecco le ultime novità del Gruppo della Difesa e dell'Aerospazio guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. GLI ORDINI DA CINA E GIAPPONE 25 elicotteri ordinati dalla Cina e uno dal…

Vi racconto le astuzie di Donald Trump

Doveva essere il "Supermartedì" e lo è stato. Dodici pezzi d'America sono andati alle urne a cercar di scegliere il candidato dei rispettivi partiti per la Casa Bianca, o addirittura un favorito per andare ad occuparla il prossimo novembre. La scommessa è riuscita solo in parte e precisamente nel settore che riguarda il Partito democratico, il cui establishment ha deciso…

Chi e perché ostacola la liberalizzazione dei diritti musicali

La serie tv Vinyl diretta da Scorzese - in onda su Sky - ci racconta un interessante spaccato nei rapporti tra l’industria discografica e gli artisti musicali, dove i contratti sono spesso trappole per fregare economicamente il musicista di turno; nella serie ad essere fregati sono i Led Zeppelin. Qualche mese fa, anche il famoso songwriter James Taylor ha raccontato,…

Primarie, ecco dove hanno vinto gli outsider Rubio e Sanders

Bernie Sanders si conferma quasi imbattibile nel New England e nei caucus, vincendo le assemblee dei democratici nel Maine. Marco Rubio, invece, riscatta un po’ il deludente Super Sabato, vincendo a Portorico: ottenendo oltre il 50% dei consensi del Territorio, i cui cittadini non hanno diritto di voto per la presidenza, il senatore della Florida intasca tutti e 23 i…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Popolare di Vicenza e Banca Etruria, cosa non va

Da un po' di tempo le banche regionali e quelli di credito cooperativo sono al centro della discussione. Di una particolare attenzione lo sono anche da parte della Banca centrale europea che le vorrebbe sottoposte alla sua supervisione e riformate secondo un'ottica di maggiore aggregazione. Non solo perché alcune di loro sono entrate in crisi. E non solo in Italia,…

Tutte le novità (anche italiane) sulla stampa 3D

La complessità dell’uomo determina contesti e territori di sviluppo che non finiranno mai di annoiare neanche le menti più curiose. E mentre da una parte c’è chi pensa a una nuova guerra difensiva o al modo di armonizzare il sistema finanziario internazionale, dall’altra ci sono giovani innovatori e grandi finanziatori che progettano l’esplorazione dello spazio. Per alcuni il prossimo obiettivo…

Come procede la federazione del Centro popolare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sulla prossima nascita della federazione tra Nuovo CDU, Popolari per l’Italia e altri soggetti politici. 1.la domanda di Nuova Politica, o se si preferisce: la domanda di una Nuova Offerta Politica c'è,  è  forte, è oggettiva. Quindi la sfida è intercettarla, sintonizzandosi con essa senza però  farsi risucchiare!! 2. La risposta non può  ridursi alla sola sfera…

×

Iscriviti alla newsletter