Skip to main content

«Ho il sospetto che politici e banchieri centrali, invece di morire, sceglieranno di volare». Lo sostiene Bill Gross, portfolio manager di Janus Capital e co-fondatore del fondo obbligazionario Pimco. Il riferimento è all’helicopter money, ovvero l’iniezione di liquidità direttamente nei conti correnti dei cittadini da parte delle banche centrali.

Se ne parla da tempo come una sorta di ultima spiaggia: la Federal Reserve, la Bce e la Banca del Giappone – è il ragionamento corrente – hanno esaurito le munizioni. E poiché l’economia e l’inflazione non ripartiranno in fretta, allora non resta che provare l’helicopter money. Secondo Gross, però, questa non è la carta della disperazione, bensì una mossa razionale e resa inevitabile dalla storia e dagli sviluppi della tecnologia. Gross affronta il problema di petto: la nuova era dell’economia, specialmente nei Paesi sviluppati con una popolazione in via di invecchiamento, «sta gradualmente spingendo sempre più gente fuori dal mercato del lavoro». Questo perché l’information technology e l’utilizzo sempre più diffuso dei robot abbasserà l’intensità di lavoro in ogni settore dell’industria. Gross osserva che oggi lavora solo il 78% dei cittadini tra i 25 e i 54 anni contro l’82% nel 2000. Si tratta di 6 milioni di persone in meno. Non certo perché costoro non hanno voglia di lavorare, ma perché il progresso tecnologico li ha resi superflui. Oltretutto, la tecnologia e la robotizzazione non creano molti posti di lavoro di qualità. Nei prossimi 10-15 anni verranno persi milioni di posti di lavoro anche nei settori della sanità e della finanza.

Come ha scritto il Premio Nobel per l’Economia, Michael Spence, «la rivoluzione digitale continuerà… la struttura dell’economia moderna e il ruolo del lavoro dovrà essere ripensato». Mentre per il saggista Andy Stern il prossimo presidente degli Stati Uniti dovrà riconoscere che le attuali politiche del governo hanno «costruito un’infrastruttura sociale basata sul concetto di lavoro, ma questo concetto non funziona più». Se, in una forma o nell’altra, i redditi vanno ai robot e non più agli esseri umani, la nostra cultura cambierà e la politica dovrà adattarsi a questi cambiamenti. Che fare allora dei disoccupati e di coloro che potranno al massimo aspirare a posti di lavoro di basso livello e super precari? Per la maggior parte di loro la riqualificazione professionale non servirebbe comunque a niente, e quindi come faranno ad avere il denaro necessario alla sopravvivenza? Non resta che dare loro un «reddito base universale», quello che i grillini chiamano reddito di cittadinanza. «E se questo vi colpisce come una forma di socialismo, dovrete abituarvi», avverte Gross, sottolineando che «in fondo abbiamo già una sorta di reddito base universale, i food stamp», ovvero i buoni pasto che attualmente vengono utilizzati da ben 45 milioni di persone su una popolazione complessiva di 323,7 milioni.

Assicurare un reddito base universale sarà possibile solo se la Federal Reserve stamperà moneta e la distribuirà gratis. Certo, ammette Gross, tutto questo porterà a una commistione fra la politica monetaria e quella fiscale, fra la banca centrale e il Tesoro. Ma è il prezzo da pagare «per far sopravvivere una società civile, che altrimenti lo diventerebbe sempre meno a causa della robotizzazione». L’alternativa, sottolinea Gross, è quella «di farsi ricoverare immediatamente in una clinica di riabilitazione basata sull’austerità accompagnata da una prolungata recessione». Visti i milioni di disoccupati e sottoccupati che ne deriverebbero, conclude Gross, «sospetto che i politici e i banchieri centrali, invece di morire, sceglieranno di volare». Helicopter money, quindi. Per gli investitori questo scenario implica un nuovo Qe della Fed e tassi d’interesse bassi per un più lungo periodo di tempo, con i prezzi degli asset che continueranno a essere artificialmente alti. «A un certo punto, la politica monetaria riuscirà a creare inflazione e i mercati saranno a rischio. Non ancora, ma state attenti durante il periodo di transizione. Accontentatevi di rendimenti bassi a cifra singola».

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Perché serve l'Helicopter money. Parola di Bill Gross

«Ho il sospetto che politici e banchieri centrali, invece di morire, sceglieranno di volare». Lo sostiene Bill Gross, portfolio manager di Janus Capital e co-fondatore del fondo obbligazionario Pimco. Il riferimento è all'helicopter money, ovvero l'iniezione di liquidità direttamente nei conti correnti dei cittadini da parte delle banche centrali. Se ne parla da tempo come una sorta di ultima spiaggia:…

Cosa succede davvero nella Lega di Salvini, Maroni e Zaia

"Anche nella Lega c'è chi ne ha le scatole piene", ha sussurrato su Matteo Salvini a Formiche.net uno di quei parlamentari di Forza Italia che si sono battuti per Alfio Marchini a Roma. Si riferiva solo alle bordate di Umberto Bossi, anche ferito dall'attacco a sua moglie Manuela e ai figli fatto una decina di giorni fa dal leader leghista…

Uber Pop, i taxi e Adam Smith

Francesco Pontelli, economista esperto di marketing strategico e di dinamiche dei mercati, mi scrive: "Caro Ruggeri, Uber Pop alles gut? Risulta evidente come l'innovazione sia inarrestabile, specie se apporta un qualsiasi vantaggio per il consumatore. Quindi in un contesto di crisi economica l'inserimento della App Uber (un nuovo servizio di mobilità che permette di ridurre di circa 1/3 i costi…

Matteo Renzi

Perché il referendum per Matteo Renzi non sarà una passeggiata

La strada per il referendum confermativo della riforma costituzionale è tutta in salita. Al di là dei dati segnalati dai sondaggi, che prevedono una sostanziale equivalenza tra favorevoli e contrari, pesa la regola per cui è più facile mobilitare la protesta che il consenso, e questo in una consultazione senza quorum può rivelarsi decisivo. È comprensibile che proprio per sormontare…

Ecco come la Spagna si è incartata

C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…

Renzi e Merkel

Ecco il fallimento dell'Europa sulla gestione di profughi e migranti

Come costruzione politica, l'Europa è a pezzi, e se non ci fosse l'euro a fare da collante, si sarebbe già dissolta da un pezzo. È inevitabile chiedersi: ce la faranno l'Ue e l'euro a sopravvivere? Nella mente dei padri fondatori, l'Europa federale doveva camminare di pari passo con quella economica. Non è stato così. Siamo rimasti fermi alla libera circolazione…

Perché io, ammiratore dei Repubblicani, non esulto per Trump

Anche in Indiana Donald Trump ha trionfato. Ted Cruz, sconfitto duramente, ha annunciato ufficialmente di lasciare la corsa, dopo una settimana di mosse disperate come l'incongrua indicazione di una candidata vicepresidente proprio mentre stava perdendo rovinosamente. Così, non ci sarà nemmeno bisogno di attendere la California il 7 giugno. Trump avrà la nomination repubblicana.Per il nulla che vale l'opinione di un…

Perché gli Stati Uniti non deludono in economia

Ho già espresso la nostra opinione sul fatto che l'attuale situazione economica sia simile a quella del 1999 e che il 2017 potrebbe essere come il 2000. Il 2000 è stato un anno difficile, soprattutto per gli Stati Uniti, in quanto l'economia è entrata in recessione; uno scenario simile a quello che ci aspettiamo per il 2017. Ovviamente, il 1999…

Il termometro dei rapporti Italia-Stati Uniti

Era il 17 Dicembre del 2013 quando, appena nove giorni dopo il suo trionfo alle primarie del Partito Democratico, Matteo Renzi dichiarava pubblicamente il su no alla “web tax”, con ciò conquistandosi definitivamente le simpatie dell’establishment statunitense, che tanto si stava preoccupando per la proposta del Governo Letta di tassare le multinazionali americane operanti su Internet. Era questo un inequivocabile…

Il Teatro Massimo di Palermo vola in Oman

Trasferta per il Teatro Massimo di Palermo. 168 persone, 2 container con le scene e 50 casse con i costumi: sono questi i bagagli per allestire lo spettacolo  'La fille du regiment' di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli. Destinazione? Oman, per esibirsi al Royal Opera House della capitale Muscat. I BAGAGLI La tournée coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra,…

×

Iscriviti alla newsletter