Skip to main content

Perché sostengo la riforma costituzionale. L'analisi del prof. Lippolis

C'è un mezzo sicuro per delegittimare le istituzioni repubblicane: continuare a parlare di riforme della Costituzione senza realizzarle. È quello che la politica ha fatto dal 1978 ad oggi, salvo la parentesi dannosamente creativa della riforma delle regioni del 2001, quando il disegno costituzionale è stato sfregiato sull'onda di uno pseudofederalismo velleitario e inconsistente. Dopo tanti anni ci troviamo di…

Tutti i dettagli dei subbugli nei Servizi segreti della Germania

La notizia, data una settimana fa da Peter Altmaier, capo dell’ufficio di cancelleria (Kanzleramt), sulla sostituzione di Gerhard Schindler - dal 2011 capo dell’intelligence tedesca, il BND - ha fatto grande scalpore. A quanto pare nessuno se la aspettava. Ma le sorprese quel giorno non erano finite. Subito dopo Altmaier comunicava, infatti, anche il nome del sostituto: Bruno Kahl, alto funzionario…

cina

Come se la passano (male) le banche cinesi

Le notizie che arrivano dal fronte orientale sembrano fatte apposta per spaventare i militi ignoti di questa guerra, combattuta sotto mentite spoglie, che da oltre un settennio sfianca le economie mondiali. Già provati dai saliscendi di borsa, che non hanno altra ragione a parte i mal di testa e le gastriti degli operatori, costoro – i combattenti in grisaglie –…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Ecco come la produzione industriale riparticchia. Report Confindustria

Il CSC rileva un incremento della produzione industriale italiana dello 0,1% in aprile su marzo, quando è stata stimata una variazione di +0,3% su febbraio. Nel primo trimestre 2016 l’attività è cresciuta dello 0,8% sul quarto 2015, quando si era avuta una crescita nulla sul precedente. La variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre 2016 è di +0,1%. La produzione…

iccrea, bcc

Ecco cosa rischiano le Bcc con il Bail-in

È passato oltre un anno dall’intervento alla Federazione delle Cooperative Raiffeisen in cui il capo della Vigilanza Bancaria e Finanziaria di Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, sottolineava la necessità di una riforma del credito cooperativo perché le tensioni sui mercati finanziari e la lunga fase congiunturale sfavorevole rischiavano di minare la struttura patrimoniale delle piccole banche, rendendola insufficiente a fronteggiare situazioni di crisi. L’approvazione da parte del Governo…

In Indiana Cruz è fuori, sarà sfida Trump-Hillary

Donald Trump vince di nuovo, nonostante i suoi due avversari superstiti gli si siano coalizzati contro. E Ted Cruz ne tira le conseguenze e lascia la corsa. "Adesso, tutti uniti dietro a Trump" annuncia ora il partito repubblicano, che pure ha cercato in ogni modo d’ostacolare la nomination del magnate dell’immobiliare. Fra i democratici, Bernie Sanders, che ha già ammesso…

Snam, cosa dicono Alverà e Malacarne di Tap e gas russo

Da una parte la preoccupazione per il progetto del gasdotto Tap. Dall'altra un occhio vigile sulla Russia, dalle cui forniture dipende almeno per ora il destino energetico dell'Europa. Sono alcune delle considerazioni emerse dall'audizione ieri dei vertici di Snam in commissione Industria al Senato, dove il presidente Carlo Malacarne (nella foto con Claudio Descalzi) e il neo ad Marco Alverà sono stati…

Bcc, fisco, lavoro. Di cosa parlerà Gardini (Confcooperative)

Le cooperative sono una rete capace di dettare la linea della nostra economia. Rappresentano più dell’8% del Pil, attaccate spesso da destra, è però stato Matteo Renzi a riformare uno dei settori più importanti: il credito cooperativo. Ora le Bcc dovranno avere come riferimento un'holding se vorranno mantenere la loro natura, ma i critici temono che perdano il loro collegamento…

Il petrolio dall'Iran tra Corea del Sud e Italia

Perché alle sette di sera del 2 maggio la Guida suprema iraniana Ali Khamenei scriveva su Twitter di quanto fosse bello adesso essere amici e cooperativi con la Corea del Sud? Perché la presidentessa sudcoreana Park Guen-Hey è andata nei giorni passati in visita di stato a Teheran, la prima dal 1962? Cosa c'entra il più occidentalizzato paese dell'Asia continentale…

×

Iscriviti alla newsletter