Skip to main content

Tra qualche settimana prenderà avvio a Washington il quarto – e forse ultimo – Nuclear Security Summit. Promosso da Barack Obama sin dall’inizio della sua presidenza, il summit riunisce capi di Stato e di governo con l’intento di incidere sulle riserve di uranio altamente arricchito e plutonio. L’obiettivo di questo summit è quello di prevenire lo sviluppo del terrorismo nucleare.

L’APPUNTAMENTO

Si tratterà di una due-giorni di incontri (31 marzo e 1° aprile) tra oltre 50 capi di Stato e alcune organizzazioni internazionali che sono state invitate a partecipare – Nazioni Unite, Agenzia internazionale per l’energia atomica, Interpol e Ue – e la cui cooperazione in materia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi sperati.

CHI (NON) CI SARA’

Grande assente la Russia, a causa delle tensioni con gli Stati Uniti, anche se ci sono stati sforzi per avvicinare i due Paesi, come la visita a Mosca di fine febbraio di Sum Nunn, ex senatore Usa e chief executive officer della Nuclear Threat Initiative, riportata dall’Asia Times

L’ACTION PLAN

Mantenere, implementare e aggiornare l’architettura internazionale per la sicurezza nucleare sarà centrale nelle discussioni del prossimo Nss. Anche per questo alla fine del summit sarà elaborato un Action plan per supportare l’attività di tutti gli attori nazionali e internazionali impegnati nel settore.

GLI OBIETTIVI

Tra gli obiettivi del summit la rimozione di uranio altamente arricchito da 14 Paesi e da Taiwan, la ratifica dei trattati rilevanti in materia (come l’emendamento alla Convenzione sulla protezione fisica del materiale nucleare – Cppnm), l’aumento del numero di Paesi interessati a seguire le evoluzioni in corso nell’ambito di altre iniziative internazionali di questo genere, la richiesta di maggiori contributi al fondo per sicurezza nucleare dell’Aiea, il rafforzamento del rispetto della Risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la creazione di centri di eccellenza e squadre dedite al contrasto del contrabbando di materiale nucleare.  

GLI AUSPICI DEGLI OSSERVATORI

Anche se il prossimo dovesse essere l’ultimo incontro di questo genere, l’auspicio degli analisti e degli addetti ai lavori è che il dialogo tra le parti possa proseguire nell’ambito di altre strutture – come la Cppnm non appena sarà raggiunto il numero di ratifiche necessarie e l’Aiea – e che si implementino i cosiddetti gift baskets, dichiarazioni congiunte volontarie in cui Stati volenterosi si sono impegnati a raggiungere specifici obiettivi legati a comunicazioni politiche del summit.

Le precedenti edizioni del Nss sono state ospitate da Washington nel 2010, Seoul nel 2012 e l’Aja nel 2014.

Tutti i dettagli sul prossimo Nuclear Security Summit

Tra qualche settimana prenderà avvio a Washington il quarto – e forse ultimo – Nuclear Security Summit. Promosso da Barack Obama sin dall’inizio della sua presidenza, il summit riunisce capi di Stato e di governo con l’intento di incidere sulle riserve di uranio altamente arricchito e plutonio. L'obiettivo di questo summit è quello di prevenire lo sviluppo del terrorismo nucleare. L'APPUNTAMENTO…

L'usura e le radici dell'antisemitismo

Ho letto con interesse l'estratto del saggio di padre Francesco Occhetta sul dramma dell'usura, pubblicato ieri su queste colonne. Chi scrive, due mesi fa vi aveva dedicato un Bloc Notes, recensendo un saggio Jacques Le Goff ("La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere", Laterza, 2013). Mi sia consentito di tornare sull'argomento, ma questa volta per smontare un radicato pregiudizio…

Paola Riccora: le radici artistiche di Mariagiovanna Grifi

[caption id="attachment_490687" align="aligncenter" width="258"] Mariagiovanna Grifi[/caption] Scoprire di avere un'antenata drammaturga, che ha dato un grande contributo al teatro napoletano ed italiano di inizio novecento, che ha lavorato con i De Filippo, prodotto tante di quelle storie che sono state messe in scena nei teatri, scoprire che la sua passione di donna di inizio secolo è comune a quella di…

MATTEO RENZI

Il pasticcio primarie può davvero indebolire Renzi?

Ma è proprio vero che il "pasticciaccio (delle primarie) rivela l’affanno dei democratici" e del premier come è stato scritto? Il passato come le tre sfide più importati su piazza sembrano descrivere un’altra realtà. Innanzitutto il passato.  Sebbene la storia si ripeta prima come tragedia poi come farsa, l’annullamento delle primarie a Palermo con la relativa incoronazione del “redivivo” Leoluca…

Perché le primarie vanno rottamate

L'ubriacatura per le primarie ricorda quella per il federalismo. Dalla metà degli anni Novanta dilagò il contagio del verbo leghista e nessuno si risparmiò nello spargere dosi cospicue di demagogia e ignoranza al punto di modificare per ben due volte il Titolo Quinto della Costituzione salvo scoprire, con colpevole ritardo, i malefici di una dottrina in sé tutt'altro che disprezzabile,…

La crescita del debito è una tendenza secolare

A quanto pare c’è poco di nuovo da aspettarsi per il futuro. La prigione del debito nella quale le società si sono infilate non è una semplice circostanza, ma esprime addirittura una tendenza secolare che fa il paio con quella ribassista dei tassi di interesse e con quella del ristagno al quale sembrano condannate le nostre economie. Tutto si tiene…

La piroetta di Maurizio Landini su Sergio Marchionne

Maurizio Landini in una recente dichiarazione ha dovuto riconoscere i risultati conseguiti da Sergio Marchionne nella gestione del gruppo automobilistico. Certo, sarebbe stata opportuna anche un'autocritica sulla linea di condotta della FIOM che ha fatto di tutto per contrastare una linea di politica industriale e di relazioni sindacali che quei risultati hanno prodotto, mentre è stato possibile consentirli grazie al coraggio…

Papa Francesco a tu per tu con gli studenti dell'Harvard WorldMun 2016

Giovedì 17 marzo Papa Francesco incontrerà in udienza privata gli studenti universitari giunti da tutto il mondo per il WorldMun 2016, le “Olimpiadi” delle Nazioni Unite, promosse dal World Harvard Model United Nations dell’Università di Harvard in collaborazione con United Network, associazione italiana leader dei Model in Italia, con il sostegno della Regione Lazio e del Presidente Nicola Zingaretti. CHI PARTECIPERÀ Quasi…

Confindustria, ecco i sostenitori di Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi

Come previsto, per la successione a Giorgio Squinzi sarà una corsa a due. Dei quattro candidati alla presidenza di Confindustria che si erano presentati ai blocchi di partenza, sono rimasti in corsa solo Alberto Vacchi, il presidente degli industriali di Bologna, nonché ad di Ima, multinazionale tascabile del packaging farmaceutico, e l'ex presidente della Piccola industria, Vincenzo Boccia, titolare di un…

Il milionario ex ministro russo Lesin è stato ucciso

Quando il milionario Mikhail Lesin, ex ministro russo dell'Informazione ed ex capo del colosso Gazprom Media Holdings, il 5 novembre 2015 è stato trovato morto in un albergo di Washington, da Mosca parlarono subito di un infarto, o forse un sucidio. Ora il Washington Post pubblica informazioni molto diverse: a causare il decesso sarebbe stato un forte trauma alla testa,…

×

Iscriviti alla newsletter