Skip to main content

Al via il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le Città Intelligenti lanciato dopo la firma, da parte del ministro Federica Guidi, dell’Atto di Indirizzo in materia di Smart City. Potrà contare su una dotazione iniziale di 65 milioni.

Ecco cosa prevede, gli investimenti a disposizione e gli obiettivi del ministero.

COSA PREVEDE

Il programma mira a rafforzare le infrastrutture delle città, attraverso Smart Grid interconnesse con le infrastrutture di Banda Larga. Grazie a quartieri-pilota, in cui verranno sperimentate soluzioni non ancora presenti sul mercato, si cercherà inoltre di potenziare la capacità dell’industria di rispondere ai fabbisogni di servizi innovativi espressi dalle Smart City.

LE RISORSE

Per raggiungere questi obiettivi, il Mise ha deciso di puntare su progetti pubblico-privati ben identificati e misurabili, sia nelle risorse occorrenti che nella loro sostenibilità, grazie anche ad un confronto continuo con le Città e con gli stakeholder privati, dedicando iniziali 65 milioni di euro all’attivazione di due specifiche misure: la prima, finalizzata alla promozione di infrastrutture e servizi energetici efficienti e connessi nelle aree urbane; l’altra all’attivazione di appalti pre-commerciali di grandi dimensioni in risposta ai fabbisogni più innovativi espressi dalle amministrazioni.

Il programma prenderà avvio dalle aree metropolitane, grazie alla stretta collaborazione avviata in queste settimane con il Coordinatore ANCI delle Città Metropolitane, Dario Nardella.

L’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI

Ieri presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si è tenuto il primo incontro con i rappresentanti delle Città Metropolitane, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega alle Smart City, Antonio Gentile, che ha sottolineato come “Le Smart City rappresentino un contesto particolarmente favorevole alla sperimentazione di misure in grado di generare crescita con occupazione, perché è in esse che le tecnologie digitali possono incrociarsi con infrastrutture innovative, nuovi servizi e migliori sistemi di efficientamento energetico. Grazie agli investimenti che il Programma metterà in moto, si potrà generare non solo un significativo impatto su qualità della vita, crescita economica ed occupazione, ma rendere l’Italia un paese attrattivo per la sperimentazione dei più evoluti modelli di Smart City da parte di aziende multinazionali e delle eccellenze italiane”.

L’OBIETTIVO DEL MINISTERO

Il Capo di Gabinetto del Ministro dello Sviluppo Economico, Vito Cozzoli, esponendo ai rappresentanti di ANCI e Città Metropolitane il contenuto dell’Atto di Indirizzo, ha ribadito come “l’obiettivo del Ministero sia quello di trasformare l’Italia in un Paese attrattivo per sviluppare una industria delle Smarter City. I quartieri-pilota, definiti d’intesa con le Città Metropolitane, consentiranno da un lato di promuovere Smart Grid di nuova generazione, facendo leva anche sui nuovi investimenti in Banda Ultra Larga; dall’altro di accelerare Servizi e Dispositivi Smart, anche attraverso la valorizzazione di Open e Big Data, generando così un percepibile miglioramento della qualità della vita per i cittadini e del contesto operativo per le imprese. Le soluzioni tecnologiche che finanzieremo diverranno un’ulteriore eccellenza che l’Italia potrà esportare nel mondo”.

Il Ministero avvierà nei prossimi giorni una consultazione con gli operatori privati nei settori IT, Energia e TLC, finalizzata alla realizzazione condivisa delle Linee Guida per i progetti.

Leggi tutti gli approfondimenti di Formiche.net sul tema delle smart city
Smart Cities, l’esempio di Milano dopo Expo 2015. L’articolo di Antonella Luppoli
Cosa fa il governo Renzi per le Smart City. L’intervento di Simona Vicari
Cosa fa Facebook per le Smart City. L’intervento di Laura Bononcini (Facebook)
Cosa farà Telecom Italia per le Smart cities. L’articolo di Sveva Biocca
Smart City, che cosa si è detto a Bari
Ecco la mia strategia nazionale per le Smart City. L’intervento di Simona Vicari
Benvenuti nel nuovo mondo delle Smart City. L’articolo di Andrea Picardi

Smart city, cosa prevede il programma lanciato dal ministro Guidi

Al via il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le Città Intelligenti lanciato dopo la firma, da parte del ministro Federica Guidi, dell’Atto di Indirizzo in materia di Smart City. Potrà contare su una dotazione iniziale di 65 milioni. Ecco cosa prevede, gli investimenti a disposizione e gli obiettivi del ministero. COSA PREVEDE Il programma mira…

Sono ragazzi di oggi. Famiglia, religione, sessualità. Confronti tra culture diverse.

Dopo l'8 marzo, la Giornata internazionale, i 70anni dal primo voto alle donne. Guardiamo a oggi. Le diverse culture. L'assuefazione... Ma poi a un tratto una scintilla. Una scossa la avverto. È un dialogo. Quando le donne arabe vengono picchiate. Quando chiedono di lavorare. Quando chiedono di andare in motorino o in bici. Mi sembra di essere in un altro…

Salvatore-Failla-e-Fausto-Piano-rimasti-uccisi-mercoledìSalvatore-Failla-e-Fausto-Piano-rimasti-uccisi-mercoledì

Sui corpi dei due italiani uccisi in Libia "decine di colpi"

Repubblica ha pubblicato le prime indiscrezioni (poi rilanciate da altre varie testate) riguardo alle autopsie condotte sui corpi di Salvatore Failla e Fausto Piano, i due tecnici italiani della ditta Bonatti rapiti in Libia e rimasti uccisi in circostanze ancora non del tutto chiare. VARIE RAFFICHE DI MITRA Il quotidiano diretto da Mario Calabresi scrive che sui corpi "ci sono i segni di decine…

Tutte le ultime mosse di Clinton e Trump

l Super Sabato e, poi, il mini Super Martedì non sono stati giorni allegri per Hillary Clinton; e possono avere cambiato l’inerzia della campagna, fin qui quasi ineluttabilmente a suo favore. Assistiamo a due movimenti uguali e contrari, fra i democratici e i repubblicani: Donald Trump annacqua le sue posizioni populiste e comincia a recitare da moderato; l’ex first lady,…

La Tunisia tra Isis e l'Europa

La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…

I consigli di Federmanager a Poletti sulle pensioni anticipate

Sì all’uscita anticipata dal lavoro per chi è vicino al pensionamento. Ma le risorse per sostenerla vanno reperite dal gruzzolo che l’Inps ha accumulato grazie alla legge Fornero e agli altri interventi previdenziali patiti dai lavoratori negli anni. Lo ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, alla vigilia dell’incontro “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” che si svolgerà domani a Bologna. Ecco i consigli di Cuzzilla…

Mario Draghi spara le ultime cartucce della Bce

E adesso lo chiamano Magic Mario. Tassi zero, aumento dell'acquisto di titoli da 60 a 80 miliardi di euro al mese, compresi i bond delle aziende, nuova iniezione di liquidità alle banche. Questa volta Mario Draghi non ha deluso i mercati che, infatti, hanno brindato con in testa Milano. Banche (Unicredit, Intesa, Deutsche Bank, soprattutto) e assicurazioni (le Generali) hanno…

Perché le cause condominiali rischiano il caos

La sottrazione alla magistratura togata, con attribuzione ai giudici di pace, di tutte le cause in materia di condominio creerebbe le condizioni per un aumento esponenziale del contenzioso in sede di impugnazione. E’ quanto si evidenzia dopo l’approvazione, in prima lettura da parte del Senato, del disegno di legge governativo sulla riforma della magistratura onoraria. Come è stato fatto rilevare…

Cosa pensano i piccoli soci Telecom Italia di Orange, Vivendi e Sparkle

Giù le mani da un asset strategico come la controllata Sparkle. E occhio alle mosse di Bolloré con Vivendi: si rischia un portage per Orange (prospettiva francese da evitare per il gruppo italiano). E comunque tra Vivendi e Telecom Italia non si capiscono davvero quali siano le sinergie industriali. Ecco il pensiero dell'associazione Asati che riunisce e rappresenta i piccoli…

Martedì 15 marzo a Roma la presentazione del nuovo libro di Cesare Lanza "Nel nome di Kafka,l’assicuratore"

"Nel nome di Kafka,l’assicuratore": questo il titolo del nuovo libro del giornalista e autore televisivo Cesare Lanza che sarà presentato a Roma a Palazzo Altieri nella sede di Rappresentanza del Banco Popolare (Piazza del Gesù, 49)martedì 15 marzo alle 17 e 30. Ospiti dell’evento e del successivo dibattito: Fabio Cerchiai - Presidente Atlantia Spa, Autostrade per l’Italia Spa, Unipolsai Spa;…

×

Iscriviti alla newsletter