Skip to main content

Non sono certo che nei Palazzi europei ci si sia accorti quanto il clima sia cambiato nel mondo, forse è bene sottolinearlo: tra Russia e Usa la guerra fredda è finita e un nuovo clima primaverile sta pacificando le relazioni. Certamente l’evoluzione dei rapporti tra Russia e Ucraina è stato una fattore importante in questo disgelo, la recente decisione di valutare uno ‘scambio di prigionieri condannati’ tra Kiev e Mosca (a partire da Nadiya Savchenko), è un raggio di sole importante e dirimente. L’accordo sul Donbass ha poi ridotto al minimo gli incidenti e le violenze, la crisi politica interna in Ucraina sta facendo il resto.

Il rinnovato e frequente impegno tra USA e Russia per promuovere concretamente la pacificazione in Siria e Iraq e, al contempo la lotta all’Isis, dimostrato dalle frequentissime riunioni congiunte e colloqui ad alto livello tra Kerry, Lavrov, Putin e Obama, sono una ulteriore conferma del cambiamento di clima politico tra Russia e USA.

Per contro, l’Europa si concentra solo nella direzione di rafforzare i propri legami con la Turchia, buoni di per sè, ma dimentica di riprendere il cruciale rapporto identitario con la Russia. Oggi le sanzioni, come ha recentemente detto con voto ad una risoluzione, il Parlamento francese, devono essere abolite. Non ci sono più, per dire il vero non ci sono mai state, ragioni politiche reali per proseguire su questa strada, tanto dannosa politicamente quanto disastrosa politicamente.

L’Italia ha sinora perso 3,6 miliardi per l’effetto delle sanzioni decise dalla UE verso la Russia, un costo inaccettabile sul piano economico e sul piano dello sviluppo dei mercati e delle aziende italiane.

Cosa aspettiamo ad abolire queste inutili, anzi dannose sanzioni verso la Russia?

Il nostro Paese ha una tradizionale amicizia non solo con gli Usa ma anche con la Russia. Penso che per ragioni politiche ed economiche, sia giunto il momento di essere i protagonisti di questa buona proposta per l’abolizione delle sanzioni verso la Russia. La stessa Europa è una comunione culturale e di radici cristiane che vanno dall’Atlantico agli Urali, come i diversi pontefici ci hanno sempre invitato a considerare e forse abbiamo ultimamente dimenticato. Proprio in questi giorni in cui si definiscono nuove aperture verso la Turchia, l’Europa e l’Italia in primis non può stare arroccata sulle decisione della sola Germania. Proseguire il nostro ruolo, oggi in un contesto fortemente mutato in meglio, significa coraggiosamente fermare le sanzioni contro la Russia e contro noi stessi. Parlamento e/o Governo intervengano, prima che il ruolo dell’Italia anche in questo caso e in questo contesto appaiano marginali.

Vladimir Putin

Cosa penso delle sanzioni contro la Russia

Non sono certo che nei Palazzi europei ci si sia accorti quanto il clima sia cambiato nel mondo, forse è bene sottolinearlo: tra Russia e Usa la guerra fredda è finita e un nuovo clima primaverile sta pacificando le relazioni. Certamente l'evoluzione dei rapporti tra Russia e Ucraina è stato una fattore importante in questo disgelo, la recente decisione di valutare…

Cosa ha detto Matteo Renzi nella Basilicata No Triv

Piove. Non smette per un secondo. Ma per strada c’è il pienone. Arriva Matteo Renzi che porta in dote un assegno di 28 milioni per far diventare il sogno di capitale europea della cultura un po’ più reale. Arriva il presidente del Consiglio che più che altrove, in Basilicata, divide l’opinione pubblica. Basti ricordare che il quorum al Referendum sulle trivelle in…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

Cosa si dirà alla prima assemblea di Federmanager

Federmanager si prepara alla prima assemblea nazionale. L’appuntamento della Federazione che rappresenta i manager delle aziende produttrici di beni e servizi è per il 6 maggio all’auditorium Parco della musica (“Sala Petrassi”) di Roma. “È un avvenimento significativo per la nostra Organizzazione e per gli oltre 180mila manager e quadri e alte professionalità che continuano a dare un contributo effettivo al…

Alessandro Penati

Popolare di Vicenza, chi vince e chi perde senza Piazza Affari

Era nell'aria da un po' ma ora è ufficiale: la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) non riuscirà ad approdare a Piazza Affari. Sarebbe dovuta essere questa la destinazione dell'aumento da 1,5 miliardi da poco concluso, ma la stessa Borsa Italiana ha detto "no". Il motivo è che il flottante, vale a dire le azioni diffuse tra il pubblico, sarebbe stato…

migranti

Abu Suleyman al Faransi, un francese a capo degli attentatori dell'Isis in Europa?

Michael Weiss è un giornalista del sito Daily Beast che si è occupato di un'inchiesta, pubblicata il 2 maggio, in cui si fa luce (soprattutto, si cerca, e si ricerca) su una possibile figura chiave dietro alle azioni dello Stato islamico in Europa (parliamo dunque degli attentati di Parigi, di quelli di Bruxelles e dei passaggi organizzativi più volte intercettati dalle…

La Buona Scuola ai tempi della spending review

"Solo attraverso una azione culturale seria, coraggiosa e serrata molti riconosceranno l'urgenza di "garantire" la libertà di scelta educativa della famiglia italiana (la più grave eccezione in Europa in merito e al 47^ posto nel mondo in termini di esercizio della libertà di scelta educativa) per salvare l'Italia dalla confusione (del dire e negare contemporaneamente), dalla crisi ideale di molti nostri giovani…

Allungare la prescrizione? Una follia. Parola di Carlo Nordio

Le parole del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Piercamillo Davigo al Corriere della Sera, i rapporti tra politica e magistratura, le linee guida da seguire per riformare la giustizia. Non ha tradito le attese il magistrato - oggi procuratore aggiunto di Venezia - Carlo Nordio, che ieri è stato ospite di Roma InConTra, l'appuntamento settimanale organizzato da Enrico Cisnetto al…

Bündchen, Lagerfeld e Tony Castro (nipote di Fidel). Chi c’era sulla prima nave crociera Usa arrivata a Cuba

Mancava la prova finale a consacrare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba e niente poteva funzionare meglio di un evento pop che desse conferma della rinnovata amicizia tra i due Paesi. Il primo passo è stato, senza dubbio, il concerto dei Rolling Stones sull’isola, con tanto di raccomandazione del regime dei Castro, apparsa sul quotidiano comunista Granma, di godersi lo spettacolo…

Così il popolo del Family Day è strattonato alle Comunali

Una cosa è il Family Day, con i suoi organizzatori del Comitato Difendiamo i nostri figli. Altra cosa è il Popolo della Famiglia, il partito di Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che si presenta alle amministrative del 5 giugno in molte città italiane, a partire da Roma dove si candida a sindaco proprio il direttore de La Croce. Che fossero…

Cari giovani, non firmate la petizione Damiano sulle pensioni

E’ iniziata la raccolta firme per la petizione indirizzata al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato a sostegno della proposta di legge 857 Damiano, Gnecchi ed altri per l'introduzione di un criterio di flessibilità delle pensioni e per i lavoratori precoci. Se volete un consiglio girate al largo dai gazebo, soprattutto se siete giovani. (QUI UN…

×

Iscriviti alla newsletter