Skip to main content

Conferenza d’esordio per Massimo Inguscio, neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha voluto un incontro ieri con la stampa nel quale ha anche esposto le strategie di intervento che caratterizzeranno il suo mandato presidenziale.

Fisico e Accademico dei Lincei, Inguscio ha scelto come sede dell’incontro l’Accademia non a caso, date le competenze e la cultura trasversali che inevitabilmente la legano al Cnr. Tra l’istituzione di Palazzo Corsini – che procede con il passo più lento dettato dalla “saggezza scientifica”, come ha affermato nel saluto il presidente dell’Accademia Alberto Quadrio Curzio – e l’Ente scientifico di piazzale Aldo Moro, che si muove con l’urgenza che la ricerca impone, il dialogo è libero, aperto ed incentrato su un quadrilatero di concetti: la ricerca di base, quella applicata, la tecnologia e la cultura umanistica. Ai quali si aggiunge, ha sottolineato Quadro Curzio, la politica: parola “terribile e inevitabile”.

LA COLLABORAZIONE E I GIOVANI

C’è bisogno di cultura nel nostro paese, non è una novità. Cultura nel senso più ampio, quale “chiave di volta per il salto di qualità atteso”, ha detto Inguscio. La collaborazione tra le realtà scientifiche è tra le priorità delle scelte che il presidente del Cnr si è dato. Ma una ricerca scientifica libera implica il via libera all’innovazione e l’innovazione autentica, a sua volta, proviene dai giovani: “Il recente decreto per l’assunzione di giovani eccellenti va nella direzione giusta, poiché svincola gli Enti dalle pastoie burocratiche e consente loro di puntare direttamente al top. Investire su giovani competitivi, sul capitale umano, puntando su un metodo di reclutamento meritocratico, è gran parte di una buona politica della ricerca”.

SUD E TERRITORI

Altro punto della strategia sono gli investimenti nel sud Italia. La capacità di lavorare per strategie deve trovare sublimazione nel sud “dove le eccellenze spesso sono spinte a spostarsi sia per motivi relativi alla ricerca di lavoro sia perché, dal punto di vista della ricerca scientifica, c’è poco da cui essere attratti a rimanere”, ha proseguito il presidente. “Il nuovo Cnr vuole operare scelte che possano essere punti di riferimento nel territorio e in settori specifici con investimenti mirati, evitando la cristallizzazione di mobilità perché muoversi significa portare nuove esperienze, afferrare nuove conoscenze”.

RICERCA E SCELTE

Il Cnr mira a una ricerca che diventi ricchezza e quindi bisogna scegliere, ha spiegato: “Non tutti possono fare tutto, non si devono disperdere le energie. È importante invece indirizzarla verso obiettivi precisi, capire cosa sia più importante, darsi delle priorità. Determinante è il trasferimento tecnologico: nuove idee, nuovi protagonisti partecipanti come gli industriali, gli economisti, i collegamenti con le Università, perché per agire bene bisogna lavorare insieme. A tale scopo ci sono fondi per progetti specifici e la capacità di attrarre finanziamenti europei, con uno sguardo attento al bilancio e razionalizzando molti margini dei centri di spesa”.

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Ecco l'Agenda di Inguscio per il nuovo Cnr

Conferenza d’esordio per Massimo Inguscio, neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha voluto un incontro ieri con la stampa nel quale ha anche esposto le strategie di intervento che caratterizzeranno il suo mandato presidenziale. Fisico e Accademico dei Lincei, Inguscio ha scelto come sede dell’incontro l’Accademia non a caso, date le competenze e…

Serve un tatarelliano per riunificare il centrodestra. Parla Salvatore Tatarella

Gli ex ragazzi del Secolo d’Italia tutti insieme almeno per una sera. Gianfranco Fini (Liberadestra) e Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia) che riparlavano tra loro amabilmente; Maurizio Gasparri e Altero Matteoli (Forza Italia) accanto a Gennaro Malgieri, Adolfo Urso e Italo Bocchino. Per una sera la diaspora nella quale si è frammentata la destra post-missina e ex Alleanza nazionale, con tanto…

Repubblicani, ecco perché anche Carson parteggia per Trump

Ben Carson dà il suo appoggio a Donald Trump; Topolino volta le spalle in Florida a Marco Rubio. Senz’altro, rischia di avere più impatto la presa di posizione del personaggio simbolo della Disney, che a Orlando ha centri d’attrazione visitatissimi dagli americani e noti in tutto il Mondo. L’ex rivale ed ex neurochirurgo, ora guru, l’unico nero che ha partecipato…

Mattarella

Chi ha celebrato e onorato Carlo Donat-Cattin

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del…

Tutte le vere novità nelle cartucce della Bce di Draghi

Con una “maggioranza schiacciante”, secondo le parole del presidente Draghi, nella sua riunione del 10 marzo la Bce ha adottato diverse misure di politica monetaria, classificabili in due categorie. La misura più rilevante annunciata oggi è ciò che Draghi ha etichettato come “misura di credito”, cioè quattro operazioni TLTRO di durata quadriennale, che sono, di fatto, una via di mezzo fra una misura…

Tutte le stantie conclusioni dell'ultimo G20

Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell'economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente che le politiche lanciate dopo la grande crisi non stanno producendo i risultati positivi desiderati. "La politica monetaria, da sola, non riesce a promuovere una crescita bilanciata", è scritto nella dichiarazione finale, per…

Come procede l'alleanza tra Servizi e aziende per la cyber security

Ogni anno il Governo presenta al Parlamento la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza di cui è parte integrante il Documento di sicurezza nazionale. Nei due anni precedenti questo documento si limitava a descrivere l’architettura nazionale cyber, la novità di quest’anno è la comparsa di una sezione dedicata alla trattazione specifica della minaccia cibernetica, con un contributo informativo ad…

Tutte le ragioni del ritorno del gas naturale liquefatto

Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte) Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all'approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria…

Francesco Caio poste italiane

Poste Italiane, ecco chi spinge (e chi no) sul monopolio degli atti giudiziari

Un ultimo assalto, prima di gettare definitivamente la spugna. La legge sulla concorrenza in discussione al Senato si avvia alla fase finale (la prossima settimana la commissione Industria dovrebbe terminare i lavori, poi toccherà all’Aula) portando in dote quella proroga al giugno del 2017 del monopolio sulla consegna degli atti giudiziari concessa a Poste all'ultimo miglio alla Camera, oltre quattro mesi…

Ecco la verità sul debito pubblico italiano

Non c’è nulla come le varie previsioni e classifiche uscite in questi giorni che possa far capire meglio la funzione principale di questi esercizi e il valore che si debba attribuire loro. Vediamo tre studi resi noti di recente: il Fiscal Sustainability Report 2015 della Commissione UE, i conti dell’ultimo Bollettino statistico della Banca dei regolamenti internazionali e quello della…

×

Iscriviti alla newsletter