Skip to main content
Roberto Race
Roberto Race

L’elezione del nuovo Presidente di Confindustria si avvicina e in una campagna elettorale con i candidati “imbavagliati” dalle regole del silenzio elettorale aumentano i rumors. E così anche i media e i giornalisti che se occupano.
Oltre al mio blog e a Formiche, che vi consiglio sempre di seguire per la capacità di Michele Arnese e della redazione di stare sempre sulla notizia e spesso riuscire ad anticiparla, su richiesta di tanti amici provo a segnalarvi media e giornalisti che val la pena seguire per essere sempre aggiornati sulla competizione tra Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi (Marco Bonometti e Aurelio Regina sono ormai fuori gioco).

Nei quotidiani ad occuparsi sin dalla prima ora delle elezioni per il successore a Giorgio Squinzi, giornalisti che seguono da anni i presidenti di Confindustria e grandi conoscitori del sistema come Nicoletta Picchio a Il Sole 24 ore, Roberto Mania a La Repubblica, Michelangelo Borrillo, Rita Querzè e Raffaella Polato a Il Corriere della Sera, Paolo Baroni e Teodoro Chiarelli a La Stampa, Alberto Brambilla a Il Foglio, Claudia Marin a Il Quotidiano Nazionale, Davide Giacalone a Libero, Giusy Franzese a Il Messaggero,Roberto Miliacca a ItaliaOggi, Stefano Minnucci a L’Unità e Marcello Zacché e Nicola Porro (che fa anche un’interessante rassegna stampa video sul suo canale YouTube) a Il Giornale.
Un osservatorio particolare è rappresentato dai quotidiani veneti (il Veneto conta molto nella contesa e il Presidente della Piccola Industria Alberto Baban si è speso molto per la candidatura di Vincenzo Boccia). Val la pena seguire Eleonora Vallin de Il Mattino di Padova, Marino Smiderle de Il Giornale di Vicenza, Maurizio Cescon de Il Messaggero Veneto e Maurizio Crema de Il Gazzettino.
Per il NordOvest un ruolo chiave nel racconto di questa fase lo hanno avuto Lo Spiffero e NuovaSocietà.

Anche nelle agenzie le elezioni del Presidente di Confindustria sono seguite da firme che conoscono bene Viale dell’Astronomia. Per l’Ansa ad esempio i lanci sono firmati da Paolo Rubino (e spesso ripubblicati con la firma).

Un ruolo inedito rispetto alle elezioni precedenti lo stanno avendo i media on line.
Affari Italiani, il quotidiano on line fondato e diretto da Angelo Maria Perrino, segue con attenzione le evoluzioni e Andrea Deugeni scrive spesso anche due volte al giorno aggiornamenti sul tema.
Tiscali.it segue le elezioni pubblicando sia le news delle agenzie che gli articoli di Monica Setta, giornalista conoscitrice da decenni del sistema confindustriale e grande frequentatrice dei salotti romani. Hanno anche lanciato l’hastag #roadToConfindustria2016.
Il Ghirlandaio, diretto da Claudio Sonzogno, affida ad un veterano del giornalismo economico come Sergio Luciano retroscena e analisi.
Lettera43, quotidiano on line diretto da Paolo Madron (altro veterano del giornalismo economico), ha iniziato ad anticipare dall’autunno i rumors legati alle elezioni con una rubrica curata da Settimo Piano (un insider in Viale dell’Astronomia) e oggi a seguire le elezioni è Pier Luigi Cara.
Val la pena seguire anche Il Fogliettone, diretto da Gaetano Mineo, il Sussidiario, diretto da Luca Raimondi, Il Diario del lavoro, diretto da un grande conoscitore delle dinamiche confindustriali come Massimo Mascini e Interris, diretto da Aldo Buonaiuto e Angelo Perfetti che seguono con costanti approfondimenti la competizione.
Dagospia non è ancora uscita con indiscrezioni ma c’è da aspettarsi qualche colpo da 90 a breve.

Ps. Di sicuro ho dimenticato qualche giornalista o media chiave e me ne scuso ripromettendomi di uscire con un aggiornamento a breve…

Questi alcuni account Twitter che val la pena seguire:
‏@ilfoglio_it
@Al_Brambilla
@rquerze
@mania_roberto
@paoloxbaroni
@MoniSetta
@andreadeugeni
@_R_U_B_
@andreadeugeni
@IlGhirlandaio
@sergioluciano60
@L43Economia
@PierLuigiCara
@paolomadron
@DavideGiac
@emmezak
@NicolaPorro
@_DAGOSPIA_
‏@socialmiliac
@ItaliaOggi
@eleonoravallin
@cescon_maurizio
@CremaMaurizio
@GaetanoMineo
@fogliettone
@interrisquoti
@ilsussidiario e @ilsussi_diario
@Diariolavoro
@masmid
@StefanoMinnucci
@MicBorrillo
@LoSpiffero_
@nuovasocieta

e per ragioni di scuderia e non solo…
@formichenews
@robertorace

Elezioni Presidente di Confindustria: media e giornalisti da seguire per essere sempre aggiornati

[caption id="attachment_487142" align="aligncenter" width="564"] Roberto Race[/caption] L'elezione del nuovo Presidente di Confindustria si avvicina e in una campagna elettorale con i candidati "imbavagliati" dalle regole del silenzio elettorale aumentano i rumors. E così anche i media e i giornalisti che se occupano. Oltre al mio blog e a Formiche, che vi consiglio sempre di seguire per la capacità di Michele…

Il dramma dell'usura secondo Civiltà Cattolica

L’usura è strettamente e soprattutto collegata al degrado sociale e umano dell’individuo e può nascondere perfino vicende di prostituzione, di ricatti e anche di meccanismi di riciclaggio di proventi illeciti. Non è un caso che il fenomeno si riscontri in misura molto più consistente al Sud del Paese, mentre nell’ambito dei Pae­si dell’Ue trova spazio soprattutto sotto il profilo della…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Abdel Qader Al-Najdi, chi è il nuovo leader di Isis in Libia che minaccia l'Italia

Dopo l’imam somalo arrestato che voleva realizzare un attentato alla stazione Termini di Roma, anche il nuovo leader dello Stato Islamico in Libia, Abdel Qader Al-Najdi, ha invocato la conquista islamica della capitale italiana. La notizia è apparsa sul settimanale jihadista Al-Naba ed è stata ripresa da Bbc Africa. “Preghiamo Dio - si legge nella pubblicazione - di essere fedeli e…

Irak, tutte le ultime novità sulla diga di Mosul

La ditta cesenate Trevi inizierà i lavori di sistemazione della diga di Mosul, in Irak "entro fine settimana". Lo hanno comunicato i vertici dell'impresa all'AGI lunedì. L'annuncio arriva dopo la firma del contratto che è stata annunciata dalla Farnesina e mentre un reportage di Al Monitor dà un quadro preciso di quello che sta avvenendo. LA FIRMA La Farnesina ha informato…

Che cosa succede tra Berlusconi, Confalonieri e Renzi

Di fronte al perdurante sconquasso delle primarie locali nel Pd, dalle cui irregolarità e dai cui ricorsi respinti a tamburo troppo battente gli sconfitti traggono motivo per lasciarsi tentare da ripicche e sabotaggi nelle elezioni amministrative di giugno, Silvio Berlusconi ha avuto gioco sin troppo facile per scrivere lettere e rilasciare interviste ai giornali dell’area cosiddetta moderata - da QN…

Come discutono Franceschini e Gozi su Booking, Expedia e Federalberghi

Si registra una certa fibrillazione all’interno del governo sulla cosiddetta norma Booking che consente agli alberghi di vendere le loro camere anche a prezzi inferiori rispetto a quelli utilizzati tramite soggetti terzi, come le agenzie online Booking o Expedia. E’ in atto un confronto serrato tra la struttura del sottosegretariato agli Affari europei guidato da Sandro Gozi e i Ministeri…

Rc auto, taxi, farmaci. Ecco come cambierà il ddl Concorrenza

Il governo comincia a plasmare il ddl concorrenza, dopo mesi di voci su questa o quella modifica. Ieri all’ora di pranzo è arrivato in commissione Industria al Senato il primo corposo pacchetto di emendamenti da parte dei relatori, Salvatore Tomaselli del Pd e Luigi Marino di Ap. In questo modo la legge sulla concorrenza registra una prima accelerazione verso l’approdo…

finmeccanica spazio

Finmeccanica, perché Moretti sbuffa per Sukhoi

Resta tra le sorvegliate speciali e ancora non riesce ad assicurare i sospirati ritorni economici. Per Finmeccanica quello del Superjet 100 non si è rivelato un buon affare, tanto che fin dal suo arrivo l'ad Mauro Moretti ha inserito Sukhoi Aircraft, la joint stock company tra Alenia Aermacchi (ormai divisione del gruppo) e la russa Sukhoi, nella lista delle attività…

Telecom Italia, ecco le mosse di Bolloré con Vivendi

Da quando, meno di un anno fa, i francesi di Vivendi sono diventati i primi azionisti assoluti di Telecom Italia (oggi sono saliti fino a quasi il 24%), periodicamente l'indiscrezione è spuntata fuori: il gruppo di Vincent Bolloré starebbe passando per la società telefonica per arrivare a Mediaset. Da qui i rumor ricorrenti di una fusione, sempre smentita dalle parti,…

Matteo Renzi

Pd, primarie jellate o Caporetto politica?

Saranno anche uno strumento di partecipazione democratica, ma le primarie per il Pd si stanno trasformando in una specie di Caporetto politica. Non è questione di brogli o di regole approssimative. È questione di un partito che non c'è. Matteo Renzi è certamente il re di Palazzo Chigi, ma nei feudi locali valvassori e valvassini fanno il bello e il…

×

Iscriviti alla newsletter