Skip to main content

Uno dei cancri più evidenti che consumano il nostro Paese e che troviamo da Trieste a Palermo è rappresentato dal sistema degli appalti e delle concessioni, linfa vitale per la corruzione. Il testo del nuovo Codice che recepisce le direttive appalti pubblici e concessioni (direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014) e ha riordinato la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e contratti di concessione, sta transitando in Parlamento. Il Consiglio dei Ministri come previsto dalla legge n.11 del 28 gennaio 2016 ha varato un testo che prevede snellimento, semplificazione e riduzione delle norme, fissa i criteri della qualità dei progetti e delle stazioni appaltanti.

Nel testo si prevede che la governance delle linee guida di carattere generale sarà di competenza dell’Anac (Autorità nazionale anti corruzione) e del Mit (Ministero delle infrastrutture e trasporti) con il coordinamento e il monitoraggio di Palazzo Ghigi. Per la prima volta vengono normati per legge in modo organico: l’istituto delle concessioni di lavori, servizi e forniture e l’istituto del “Partenariato pubblico privato” (PPP) quale forma di sinergia tra poteri pubblici e privati per il finanziamento, la realizzazione o la gestione per costruire delle infrastrutture o dei servizi pubblici, affinché l’amministrazione possa disporre di maggiori risorse e acquisire soluzioni innovative.

Vero è che nel Testo che dovrà essere varato il 18 Aprile si riducono i 660 articoli del vecchio Codice a 217 ed importante è l’eliminazione del ricorso a procedure straordinarie, con la quale si prevede il superamento della Legge Obiettivo riconducendo la pianificazione e la programmazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari allo sviluppo del Paese, agli strumenti ordinari quali il Piano generale dei trasporti e della logistica triennale e il Documento pluriennale di pianificazione (DPP), di cui al decreto legislativo n. 228 del 2011. Infatti le procedure straordinarie sono state abusate per l’assegnazione corrotte dei lavori in tanti casi di cui la cronaca nera ancora ampiamente parla evidenziando il marchio di Mafia, Ndrangheta, Camorra.

Finalmente il nuovo sistema prevede la qualità del progetto esecutivo a gara, delle stazioni appaltanti, degli operatori economici e delle gare, per le quali il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (che coniuga offerta economica e offerta tecnica), che in precedenza rappresentava solo una delle alternative a disposizione delle stazioni appaltanti, diviene il criterio di aggiudicazione preferenziale, nonché obbligatorio per i servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica e per quei servizi in cui è fondamentale l’apporto di manodopera nei settori in cui prevale l’esigenza di qualità o di tutela dei lavoratori.

Uno degli aspetti critici però è quello della programmazione e progettazione dei servizi. Si apprezza infatti l’obbligatorietà per le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori di adottare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi introdotta dall’art. 21 ma sulla progettazione dei servizi la normativa è ancora troppo lacunosa e superficiale. La relazione illustrativa non la menziona neppure e l’art. 23 la liquida con un solo comma di poche righe, senza alcuna specifica né sui contenuti minimi né sul profilo professionale dei redattori.

Anche per quanto riguarda i criteri di aggiudicazione dell’appalto, regolati dall’art 95, vi sono dei problemi perché se da una parte vi è la volontà di preferire il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo nelle aggiudicazioni, in particolare per i servizi labour intensive, ma il rischio – se non la certezza – dell’elusione della voluntas legis è altissimo.

C’è bisogno di maggiore chiarezza e coerenza nelle norme per evitare che la considerazione per la qualità dell’offerta resti solo lettera morta. Ancora: il bando di gara e degli avvisi “volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato” (art. 50) dello schema di decreto legislativo non è chiaro in ordine alla previsione delle clausole sociali e neppure la lettura della relazione illustrativa è sufficiente a sciogliere i dubbi interpretativi. Così come è evidente poi il problema della possibile arbitrarietà nella quantificazione dell’incidenza percentuale della manodopera che determina la qualificazione del servizio come ‘ad alta intensità di manodopera.

Codice degli appalti, tutte le novità

Uno dei cancri più evidenti che consumano il nostro Paese e che troviamo da Trieste a Palermo è rappresentato dal sistema degli appalti e delle concessioni, linfa vitale per la corruzione. Il testo del nuovo Codice che recepisce le direttive appalti pubblici e concessioni (direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014) e ha…

Tutti i flirt tra Vivendi e Mediaset

La visione comune dei due premier, Matteo Renzi e François Hollande. I business contigui e obbligati alla convergenza. La necessità, per uno degli attori coinvolti, di trovare un partner e una way out dal business. Sono questi i tre indizi che potrebbero portare, il condizionale è d'obbligo, all'acquisizione di Mediaset Premium da parte di Vivendi. LE MOSSE DI BOLLORE' Il…

Ecco come cresce la cyber guerra di Mosca alla Turchia

Sferrare attacchi DDoS non costa quasi niente a chi attacca e provoca invece gravi danni a chi li subisce, dall'interruzione dell'operatività alle ricadute economiche o di immagine. Anche questo è alla base dell'escalation di attacchi nel 2015, insieme alle crisi geopolitiche in atto come quella tra Russia e Turchia. Per un attacco bastano 66 dollari A guardare nel "listino prezzi"…

La crisi, l'incastro perfetto ed i forconi

Se gli attori economici, nella fattispecie quelli che mettono in scena la spesa aggregata, si sono inzeppati di debiti ben oltre il lecito per fare la crescita, ci si ritrova in mezzo ad un guaio. Guaio che ne riduce l'azione e che la deflazione conclama. Gli ultimi dati pubblicati, sui prezzi al consumo, in Francia e Spagna, sono un indice…

Migranti, cosa succede a Idomei tra Grecia e Macedonia

L'accordo con la Turchia non è ancora stato firmato, ma le frontiere dei Paesi che compongono la rotta balcanica sono state già sbarrate, anticipando quanto previsto dal piano di gestione dei migranti di Ankara e Bruxelles. A pagarne le conseguenze, nell'immediato, sono i migranti stessi, intrappolati tra uno Stato e l'altro. Nel confine tra Grecia e Macedonia, a Idomeni, sono…

Chi è l’imam somalo che programmava un attentato a Termini

Non se ne conosce il nome, ma si sa che è un imam somalo richiedente asilo in Italia. L’uomo, arrestato dagli agenti della Squadra mobile di Campobasso, progettava secondo l'accusa un attentato terroristico alla stazione di Roma Termini. IL PIANO Era tutto pronto per un attacco in nome della jihad islamica, biglietto di viaggio incluso. L’imam, che vive nel capoluogo molisano, è…

Come prosegue la campagna di odio contro Angelo Panebianco

Il prof. Angelo Panebianco, dopo aver subito delle dure contestazioni da parte dei gruppi antagonisti dell’Ateneo bolognese (che lo accusano di essere un guerrafondaio ed hanno criticato alcuni suoi articoli sul Corriere della Sera), è costretto da tre settimane a fare lezione sotto scorta della Digos. Bologna è una città civile e democratica: così a Panebianco sono arrivati 1.400 attestati…

×

Iscriviti alla newsletter