Skip to main content

Pappa e ciccia, davanti ai cavatelli e al dolcetto che l’ospite ha apprezzato da par suo, Jean-Claude Juncker ha dato il benestare alla prossima manovra renziana: flessibilità, quindi più deficit per almeno mezzo punto, niente procedura d’infrazione sul debito e tempo fino al 2019 per cominciare il rientro a un passo più lento del previsto (0,25 del pil invece che 0,50% l’anno). Vittoria italiana su tutti i fronti? Questa è la interpretazione filtrata da Palazzo Chigi attraverso i renzologi meglio introdotti.

Se Roma brinda con vino rosso, Bruxelles getta acqua sul fuoco. E’ vero, nessuno vuole aprire uno scontro politico con l’Italia sull’economia, mentre ci sono oggi motivi di tensione ben più gravi (rifugiati, Libia, Siria, sicurezza), ma il risultato concreto tra baci, abbracci e promesse, è che la patata bollente passa nelle mani di Moscovici e Padoan ai quali spettano i dettagli. E, come sappiamo, il diavolo si nasconde proprio lì.

Vedremo nelle prossime settimane come stanno le cose, anche perché il documento sull’Italia pubblicato dagli esperti della Ue insiste a mettere nel mirino non solo il debito (problema numero uno che mette in pericolo, così si dice, l’intera zona euro), ma la scarsa produttività e la mancata crescita. Il rapporto dice chiaramente a pagina 7 che i conti pubblici sono rimasti sotto controllo grazie al risparmio sugli interessi (merito di Draghi), mentre si è deteriorato l’avanzo primario (circa 0,7 punti in tre anni e continua anche nel 2016), chiede più riforme e un intervento specifico sul debito (taglio alla spesa corrente e privatizzazioni, per esempio). E’ la premessa per discutere qualsiasi ulteriore flessibilità e questa, a quanto sembra, sarà la linea del negoziato sui “dettagli”.

Renzi è troppo accorto per illudersi che Juncker gli abbia firmato un assegno in bianco. Padoan fa trapelare che la sua strategia consiste nel conquistare “spazio fiscale” già quest’anno, rispettando i parametri del deficit e del debito, per varare un taglio alle imposte sui redditi non compensato da tagli alla spesa che avrebbero un impatto negativo sulla crescita. Dunque, deficit spending per il terzo anno consecutivo, tutto sta a vedere quanto sarà grande lo spazio a disposizione: il governo italiano vuole un punto di pil non il mezzo punto promesso da Juncker. Se le cose stanno così, è chiaro che la battaglia è tutta da combattere anche perché, come ammette Padoan, la sua mossa è possibile solo con il consenso della Ue.

Dal G20 di Shangai emerge intanto un conflitto aperto tra i grandi dell’Occidente: la Germania rifiuta di abbandonare l’austerità, anzi sostiene che la politica fiscale deve essere cauta oggi più che mai perché “il tempo della crescita fondata sul debito è finito”, come ha detto Schaeuble. E volge al termine anche il tempo della moneta troppo facile, dunque niente tassi d’interesse negativi e niente prolungamento del quantitative easing oltre il marzo del prossimo anno. Due messaggi chiarissimi: il primo a Padoan che lo stava ascoltando e il secondo a Mario Draghi.

Sul tavolo del negoziato europeo la posizione tedesca peserà, eccome. Renzi, dunque, ha bisogno di alleati, non solo di amici. E qui le cose si complicano. Tutti guardano alla Francia, ma il ministro dell’economia Sapin ha messo le mani avanti, rinviando la palla alla Germania: sta a lei aprire i cordoni della borsa, ridurre le imposte e allargare la domanda interna, proprio quello che Schaeuble ha rifiutato. Dunque, siamo in pieno Comma 22. Sulla Spagna meglio non contare, dovrà rifare le elezioni e poi, da almeno un secolo a questa parte è ancella politica della Germania che, in cambio, le concede graziosamente il suo aiuto. L’Austria sta tornando ai tempi di Cecco Beppe (lo dice Claudio Magris, quindi c’è da fidarsi). Il nord Europa ormai coltiva solo il proprio orticello. E via di questo passo.

La partita per il 2017, insomma, si presenta davvero molto complessa all’esterno, con chiare ricadute interne, proprio mentre Renzi cerca di consolidare i successi tattici ottenuti (come sulle unioni civili) per trasformarli in vittoria strategica con il referendum autunnale preludio (se il governo vincerà) di elezioni politiche nella primavera successiva. Come diceva il sommo fiorentino, “qui si parrà la tua nobilitate”.

Stefano Cingolani

Perché Renzi festeggia (troppo?) dopo l'incontro con Juncker

Pappa e ciccia, davanti ai cavatelli e al dolcetto che l’ospite ha apprezzato da par suo, Jean-Claude Juncker ha dato il benestare alla prossima manovra renziana: flessibilità, quindi più deficit per almeno mezzo punto, niente procedura d’infrazione sul debito e tempo fino al 2019 per cominciare il rientro a un passo più lento del previsto (0,25 del pil invece che…

Viaggio nelle bad bank di Spagna, Irlanda e Germania

A quanto ammontano i crediti dubbi nelle banche italiane? Ben 350 miliardi, di cui il 55% non performing loans (Npl). Una somma che ha continuato a crescere ininterrottamente a partire dal 2008. IL REPORT “I crediti in sofferenza – scriveva a fine 2015 l’analista di Mediobanca Antonio Guglielmi – sono cresciuti ad un ritmo del 25% annuo dal 2008, raggiungendo…

Cosa combinano Francia e Haftar in Libia

Nell'ultima settimana alcuni media internazionali (Monde, Reuters, Associated Press) hanno diffuso notizie incrociando fonti libiche, europee e americane, riguardo il dispiegamento di unità speciali occidentali in una base vicino Bengasi, Libia centro-orientale, controllata dai soldati che rispondono al generale Khalifa Haftar, l'uomo forte del governo di Tobruk. LE FORZE SPECIALI FRANCESI AL FIANCO DI HAFTAR  Secondo queste informazioni le forze…

Wikileaks, ecco perché gli Usa spiavano Berlusconi e Valentini

Non c'era affatto bisogno delle intercettazioni della Nsa (National security agency), rivelate ora da un settimanale, per scoprire che gli americani spiavano Silvio Berlusconi e il suo entourage. Basta rileggere i rapporti top secret dell'ambasciatore Usa quando il Cavaliere era al governo, rapporti svelati da Wikileaks già nel 2010, e pubblicati integralmente in un saggio di Mimmo Franzinelli e Alessandro…

Perché Denis Verdini non può far parte della maggioranza di governo?

L’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili. Nello stesso giorno in cui il Senato approva la manovra, il gruppo di Denis Verdini, ALA, vota per la prima volta la fiducia al governo Renzi. I numeri, brutali, raccontano come la maggioranza assoluta al Senato si misuri in 161 voti: e sulle unioni civili, coi 18 verdiniani, si è raggiunta quota…

Perché i metalmeccanici premono sugli investimenti

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 29 febbraio È bene che si sappia: nell’opinione pubblica saranno almeno tre le parole in cui identificare l’azione sindacale dei metalmeccanici. In autunno e in inverno è prevalso il termine del contratto; in primavera e in estate prevarrà quello dello sciopero. Ma da più di un lustro…

C'è una bomba fiscale da 54 miliardi di euro nel bilancio statale

Se il governo non dovesse intervenire tempestivamente per tagliare la spesa pubblica, le clausole di salvaguardia previste dall'ultima legge di stabilità scatterebbero, portando in dote un aumento di tasse superiore a 54 miliardi di euro. E' quanto si rileva da un'analisi del Centro studi di Unimpresa. L'ANALISI DI UNIMPRESA Secondo un'analisi del Centro studi di Unimpresa, l'incremento tributario è legato…

Vi spiego ragioni e torti nella querelle sui titoli di Stato nelle banche. Parla il prof. Barucci

In linea di principio "Germania e Olanda hanno ragione quando dicono di voler spezzare la commistione tra Stato e banche" e chiedono per questo di limitare l'acquisto di bond domestici agli istituti dell'Eurozona "ma bisogna arrivare a questo traguardo per gradi: una misura del genere applicata subito sarebbe una vera e propria tagliola e avrebbe un effetto devastante per il…

putin russia

Tutte le commesse di Sukhoi che rendono felice Putin

I cieli siriani sono stati un'ottima vetrina per i Sukhoi Su-35S, tanto che i caccia russi hanno conquistato i vertici militari di molti Paesi. Così i «Terminator» di Vladimir Putin si sono ritagliati un posto di rilievo nell'industria militare globale e anche al Singapore Airshow, che si è chiuso la scorsa settimana, diversi Stati hanno manifestato il loro interesse verso…

italicum

L’impatto dell’Italicum sul sistema politico

Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum. Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter