Skip to main content

Nell’ambito della sua visita in Portogallo per l’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI), il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un piano d’azione articolato in dieci punti per rilanciare il sistema Schengen e trovare una soluzione alla crisi migratoria.

Il piano ha tanti punti criticabili e che non condivido ma val la pena leggerlo con attenzione per poter vedere nella sua complessità il problema e tutte le posizioni.

Viktor Orbán
Viktor Orbán

Il piano è stato formulato come riscontro alla proposta della Commissione europea, che il Governo ungherese ritiene sbagliata, non per ultimo perché essa continua ancora a riproporre il concetto della ridistribuzione dei migranti attraverso un sistema di quote obbligatorie tra i Paesi europei, un’ipotesi palesemente ritenuta inaccettabile da vari Paesi membri, Ungheria inclusa.
Con le seguenti considerazioni, l’Ungheria vorrebbe contribuire al dialogo che porti a una corretta comprensione della natura e della dimensione dei problemi che l’Europa si trova a dover affrontare, per trovare soluzioni accettabili per tutti.

Ecco i 10 punti del “Piano d’azione Schengen 2.0” presentato dal Primo Ministro Viktor Orbán.
1. Frontiere
Bisogna assicurare la piena efficacia delle disposizioni già esistenti dell’Ue e di Schengen (Codice frontiere Schengen) relative al controllo delle frontiere esterne, tra cui il controllo sistematico dei cittadini Ue. Questo deve rimanere di competenza degli Stati membri, ma nel caso in cui uno Stato membro non sia in grado di adempiere questo suo obbligo, l’Agenzia europea per la protezione delle frontiere deve intervenire, conformemente all’accordo con lo Stato membro stesso. In mancanza di tale accordo, la partecipazione al Sistema Schengen dello Stato membro in questione potrebbe essere sospeso.

2. Identificazione
L’ulteriore sviluppo delle modalità di protezione delle frontiere esterne grazie al sistema di registrazione ingressi/uscite dell’Ue, nonché alla registrazione obbligatoria dei dati biometrici delle persone che varcano le frontiere esterne.

3. Correzioni
Correzione del Sistema europeo comune di asilo, includendo il ripristino del corretto funzionamento del Sistema di Dublino, nonché la sua piena attuazione in Grecia. Contro gli abusi del diritto di asilo bisogna stabilire sanzioni più severe a livello nazionale.

4. Fuori dell’Ue
Le procedure di asilo devono essere applicate al di fuori dell’Ue, in hotspot chiusi e protetti, prima dell’ingresso sul territorio dell’Ue. L’Unione europa dovrebbe contribuire al finanziamento delle misure necessarie riguardo alle condizioni di soggiorno e di sicurezza negli hotspot.

5. Accordi
Gli accordi di riammissione e rimpatrio devono essere conclusi e applicati con i Paesi di origine e di transito.

6. Ritorno
I migranti irregolari devono essere riportati in sicuri Paesi di origine o di transito.

7. Condizionalità
La politica estera e di sicurezza, la politica di sviluppo e la politica in materia di visti dell’Ue dovrebbero garantire il raggiungimento degli obiettivi della politica migratoria dell’Unione europea. Lo sviluppo delle politiche dell’Unione dovrebbe essere condizionato dalla disponibilità dei Paesi terzi a collaborare reciprocamente.

8. Assistenza
Gli sforzi dei Paesi membri sul confine esterno e dei Paesi dei Balcani occidentali a sostegno della politica migratoria dell’Ue dovrebbero essere affiancati con le necessarie risorse finanziarie e di altro genere.

9. Paesi sicuri
Un elenco comune europeo dei Paesi terzi sicuri dovrebbe essere compilato e dovrebbe essere applicato anche nel corso dell’ubicazione degli hotspot. Bisogna tenere conto del fatto che i richiedenti asilo non sono direttamente sotto minaccia dopo aver attraversato vari Stati terzi sicuri.

10. Volontariato
Le risposte alle sfide demografiche e del mercato del lavoro devono rimanere oggetto di decisioni sovrane degli Stati membri. In linea con il comma 2 dell’articolo 5 del TEU, dovrebbe rimanere di competenza nazionale il fatto che lo Stato membro intenda dare risposte alle sfide basandosi essenzialmente su fonti e politiche nazionali o intracomunitarie, o decida di affrontarle attraverso l’immigrazione proveniente dall’esterno dell’Ue. Nessun meccanismo di ridistribuzione obbligatoria e automatica dovrebbe essere introdotto.

A causa dell’elevata importanza politica della questione, una guida politica continua dovrebbe essere garantita dal Consiglio europeo nel corso delle procedure legislative.

Il Piano d’azione Schengen 2.0 di Viktor Orbán

Nell’ambito della sua visita in Portogallo per l’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI), il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un piano d’azione articolato in dieci punti per rilanciare il sistema Schengen e trovare una soluzione alla crisi migratoria. Il piano ha tanti punti criticabili e che non condivido ma val la pena leggerlo con attenzione per poter vedere…

Pause di riflessione e buchi contributivi per i nati negli anni 80

L’allarme: "La generazione 1980 rischia di smettere di lavorare a 75 anni". Sì, ma quando inizia?". Su Formiche di alcuni anni fa, a proposito proprio dei "millennials" dicevo che nessuno ambisce più a un lavoro, uno e solo uno", ma "per sempre finchè di meglio non ci separi". A patto che ci siano chiari punti di riferimento per tutti; uno…

Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali

Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…

Bce, ecco le 5 staffilate di Mario Draghi

La Bce ha lasciato i tassi invariati, come era da aspettarsi, ma ha anche annunciato che di qui a marzo 2017 resteranno allo stesso livello o anche inferiori. Dunque, il mercato sa con certezza quale sarà la politica monetaria a medio termine, non gli resta che adeguarsi. Mario Draghi ha anche detto che è cominciata l'espansione del Qe, cioè dell'acquisto…

Ecco perché è la Cina il vero business della cinese Pirelli

È passato un anno da quando Pirelli ha scelto di diventare cinese, con l'ingresso di ChemChina che, attraverso la società Bidco e un’opa da 15 euro sull’azienda, ne detiene la maggioranza. I PROGETTI DI BORGO Adesso i piani dei cinesi - che sono entrati anche massicciamente nel consiglio di amministrazione con Ren Jianxin diventato lo scorso ottobre nuovo presidente -…

Chi è Marco Lodoli, lo scrittore veltronian-renziano che guiderà la lista civica di Giachetti a Roma

Definirlo renziano forse è un po' un'esagerazione. Di sicuro, però, lo scrittore Marco Lodoli - chiamato da Roberto Giachetti a guidare la sua lista civica per Roma - estraneo all'universo di riferimento di Matteo Renzi non lo si può considerare, se non altro perché ha contribuito a scrivere una delle sue più discusse riforme, quella sulla Scuola. TRA SCUOLA, LIBRI E GIORNALI…

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Come cresce la rivolta contro il diktat della Germania sui bond statali

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Non sbuffano solo le banche dei Paesi periferici. A criticare il progetto voluto dalla Germania e sostenuto da altri Stati del Nord per limitare lo stock dei titoli di Stato nel portafoglio delle banche al fine di ridurre i rischi sistemici sono anche governi (come quello italiano e quello francese), gli industriali di alcune nazioni (come nel caso dell’Italia con…

Piercamillo Davigo

Ecco la bizzarra filosofia politica di Piercamillo Davigo

Il kombinat mediatico-giudiziario ha riscritto, in via di fatto, il comma 2 dell’articolo 27 della Costituzione. Ora si interpreta così: "L’imputato non è considerato innocente sino all’assoluzione definitiva’’. ++++ "Se le persone coinvolte in base a prove e indizi che dovrebbero indurre la politica e le istituzioni a rimuoverle in base a un giudizio non penale, ma morale o di…

Siria, Mosca schiera l'artiglieria e Washington pensa all'antierea

La Russia sta ammassando unità varie di artiglieria e truppe a supporto nel nord della Siria, probabilmente in vista di un'offensiva su Aleppo per prendere il controllo della città. Lo ha riferito un funzionario del governo americano al Wall Street Journal, che ha pubblicato l'informazione con un filo programmatico: infatti è uscita il giorno precedente alla prima riunione dopo due anni…

Sconti BancoPosta 2016: premi ai titolari di Conto e PostePay

Unieuro, Tamoil , Bricofer , Geox e tantissime altre sono le promozioni dell’offerta “Sconti BancoPosta 2016” lanciata da Poste Italiane Forse non tutti lo sanno, ma Poste Italiane ha scelto di premiare i titolari di un conto corrente BancoPosta o di una carta PostePay con l’iniziativa Sconti BancoPosta 2016 che permette loro di beneficiare tutto l’anno di sconti su tutti…

×

Iscriviti alla newsletter