Skip to main content

Se la Chiesa cattolica si è schierata, chi più chi meno, contro le unioni civili, ci sono diverse chiese che invece sono favorevoli. Un esempio è la Chiesa Valdese, che in Italia conta 25 mila fedeli. Nata intorno al 1.100 con Valdo di Lione, la Chiesa Valdese è un movimento pauperista che per anni è stato perseguitato dai cattolici, anche con l’Inquisizione. Con la riforma, poi, la Chiesa Valdese viene ufficialmente accettata, anche se i rapporti con il Vaticano restano difficili fino al XX secolo. I valdesi sono noti per le loro posizioni all’avanguardia: non c’è il celibato, i pastori possono sposarsi, il 30 per cento di essi sono donne.

E anche sul mondo gay le posizioni sono molto aperte. “Noi siamo favorevoli alle unioni civili e potremmo arrivare anche al matrimonio gay, se ne discuterà nel nostro prossimo sinodo in agosto. Anche sulle adozioni per le coppie omosex non siamo contrari, anche se sarebbe meglio tramite i canali normali previsti dalla legge piuttosto dell’utero in affitto, che implica uno sfruttamento del corpo femminile”, spiega Antonio Adamo, pastore della Chiesa Valdese di piazza Cavour a Roma. Siracusano, sposato con due figli, ci accoglie nel suo studio, austero, semplice, ma a suo modo elegante.

Alcune coppi gay sono state benedette da Adamo, come anche da altri pastori in giro per l’Italia. Se infatti prima i valdesi avevano le loro roccaforti nelle valli piemontesi e nella provincia di Cosenza, ora si trovano un po’ dappertutto. “La nostra benedizione significa accoglienza da parte della nostra chiesa e benedizione di Dio al patto d’amore di una coppia, a prescindere dal loro genere. Noi pensiamo che ci possano essere diverse forme di famiglia, non solo quella con uomo e donna. E comunque rispettiamo tutti, perché nessuno ha la verità in tasca”, continua Adamo.

Parole che stridono con quello che è successo in questi giorni in Senato, dove uno dei più fermi oppositori alla legge sulle unioni civili è stato Lucio Malan (nella foto in alto, ndr), senatore di Forza Italia, di religione valdese. Come è possibile? “I vertici della Chiesa Valdese dagli anni Settanta hanno preso una deriva a sinistra, terzomondista, che non è condivisa da tutti. Nello specifico la Bibbia dice che l’omosessualità è peccato. Non si capisce quindi perché i valdesi – per cui quello che dice la Bibbia è parola di Dio, regola e canone di vita – dovrebbero accettare i matrimoni gay. Come si fa a benedire pubblicamente ciò che la Bibbia definisce un abominio?”, si chiede Malan. Il quale, insieme ad altri valdesi, nel 2011 ha fondato il movimento “Antichi Sentieri”, che si pone l’obbiettivo di riportare la Chiesa Valdese sulla retta via, nel rispetto totale della Bibbia, in polemica con i vertici e con il sinodo.

Nonostante questi ultimi non arrivino al 10 per cento della comunità, la frattura è seria. Anche perché fa un certo effetto vedere pastori valdesi che benedicono unioni gay e un senatore della stessa religione, in Parlamento, scagliarsi ferocemente contro le unioni civili. “La nostra Chiesa ormai è totalmente politicizzata. Io ho chiesto di essere espulso, ma loro mi hanno detto di no perché, dicono, al nostro interno c’è libertà di espressione. Allora perché non si è fatto un referendum sulla benedizione alle coppie gay come noi avevamo chiesto?”, prosegue Malan.

Il contrasto sembra insanabile. Anche sul terreno più prettamente politico. “Lo Stato deve legiferare laicamente e liberamente. Le ingerenze della Chiesa non devono influenzare l’azione politica. Poi i fedeli si comporteranno come meglio credono”, osserva il pastore. Secondo Malan, invece, anche la Chiesa ha diritto di esprimersi e, di conseguenza, di influenzare con le sue opinioni l’azione dei politici. “Sulle unioni civili il cardinal Bagnasco ha fatto bene a intervenire, poi tanto il Parlamento decide in totale autonomia”, sottolinea. Insomma, il contrasto all’interno dei valdesi tra “liberal” e “integralisti” sembra di difficile ricomposizione. E il prossimo sinodo, in agosto, si preannuncia molto interessante.

Tutte le baruffe nella Chiesa Valdese su nozze e adozioni gay

Se la Chiesa cattolica si è schierata, chi più chi meno, contro le unioni civili, ci sono diverse chiese che invece sono favorevoli. Un esempio è la Chiesa Valdese, che in Italia conta 25 mila fedeli. Nata intorno al 1.100 con Valdo di Lione, la Chiesa Valdese è un movimento pauperista che per anni è stato perseguitato dai cattolici, anche…

Così Cruz e Rubio provano a impallinare Trump

Volano gli stracci nel dibattito di Houston fra i candidati alla nomination repubblicana, l’ultimo prima del Super-Martedì, quando si voterà pure in Texas: un fuoco di fila di domande e attacchi contro il battistrada, e a questo punto super favorito, Donald Trump, che non s’è accontentato di difendersi. I due senatori Marco Rubio e Ted Cruz hanno unito le forze…

Tutti i dettagli sul referendum pro famiglia naturale in Svizzera

Insieme al referendum sull’immigrazione, il 28 febbraio gli svizzeri si esprimeranno sulla riforma che vuole assegnare maggiori diritti, dai punti di vista sociale e fiscale, per il matrimonio e le famiglie composte da un uomo e una donna. LA DOMANDA Da quanto si legge sul sito del governo svizzero, “l’iniziativa chiede che il matrimonio non sia svantaggiato rispetto ad altri modi…

teheran, sanzioni

Tutti i dettagli (e gli scenari) delle elezioni in Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si tengono oggi, in Iran, le elezioni sia per il Parlamento (Majlis) sia per l'Assemblea degli Esperti, il Consiglio voluto dall'ayatollah Khomeini per istituzionalizzare il velayat-e-faqih, la “direzione del giurisperito” che caratterizza la specifica sottomissione della legge civile e penale iraniana (e della politica) alla valutazione dei faqih, gli esperti della legge coranica sciita. Ciò in…

Opera e Santa Cecilia di Roma: riducono prezzi, aumentano la passione (musicale)

Il teatro dell’Opera di Roma e l’accademia nazionale di Santa Cecilia mirano a coinvolgere maggiormente il pubblico degli appassionati. Come? Con un carnet di due opere e tre concerti da acquistare a 230 euro per cinque poltrone di platea. Ma la promozione non finisce qui. Gli under 30, fino ad esaurimento delle disponibilità, potranno acquistare il pacchetto da 5 incontri a…

I veri progetti di Renzi e Carrai sulla cyber security svelati da Milano Finanza

Da anni il giornalista ed editore Paolo Panerai tiene su Milano Finanza e Italia Oggi, testate del gruppo Class fondato dallo stesso Panerai, la rubrica Orsi & Tori densa di analisi e commenti e sovente foriera di informate indiscrezioni. Come quella secondo cui Marco Carrai, manager e imprenditore vicinissimo a Matteo Renzi, non punta solo a un rapporto di consulenza col governo…

Come naviga (e quanto guadagna) l'editoria nell'era dell’autoreferenzialità  

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net su sfide e incognite dell'editoria. Dopo le proposte e le provocazioni di Roberto Sommella, ecco l'analisi di Vittorio Liuzzi Qualche sera fa ho visto Spotlight. Gran bel film. La storia dell’inchiesta condotta dalla squadra di giornalisti investigativi del Boston Globe sull’Arcidiocesi di Boston. Quattro giornalisti “affamati” e un direttore outsider rispetto all’establishment cittadino, che condussero,…

Assoimpredia dona alberi da frutto in un terreno confiscato alla mafia a Teano

Io credo sempre molto nel sistema di rappresentanza delle imprese. Al di là delle grandi sigle ci sono tante piccole organizzazioni che fanno cose meritevoli per gli associati e la collettività. Una di queste è Assoimpredia (Associazione nazionale di imprese per la difesa e tutela ambientale). Il suo Segretario Alberto Patruno ha una grande esperienza nella politica di territorio che…

Cosa fa la Corte di Giustizia Ue sui muri contro i profughi?

Il tema di oggi riguarda il destino dell'Europa rispetto alla questione dei rifugiati. Una questione difficile, poiché pone problemi umanitari, demografici, economici, di sicurezza, di collaborazione. È sin troppo chiaro che dal punto di vista umanitario il respingimento dei profughi è una forma di barbarie, una risposta che rivela impotenza rispetto a una crisi imprevista ma prevedibile. Tutto ciò che…

Matteo Renzi

Tutte le ultime capriole del governo Renzi

Il nostro governo, rispettabilissimo, nelle ultime 24 ore non ha brillato per coerenza e trasparenza. Ogni governo può avere politche più o meno condivisibili, ai cittadini spetterà esprimere il giudizio finale con il proprio voto. Tuttavia, non si comprende come sia possibile moltiplicare incongruenze su incongruenze a non finire nei rapporti con gli altri Paesi e, contemporaneamente, mistificare le proprie…

×

Iscriviti alla newsletter