Gomme, sementi e pesticidi. ChemChina, il colosso cinese che in Italia è anche il primo azionista di Pirelli, è ad un passo dall'acquisizione di Syngenta, società svizzera dell'agroindustria nata nel 2000 da una fusione tra controllate delle società farmaceutiche Novartis e Astra Zeneca e presente anche nel nostro Paese con circa 400 dipendenti e un sito produttivo a Casalmorano (Cremona)…
Archivi
L'Europa, la Germania e i profughi. Parla Angela Merkel
La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la farà e ce la farà anche l’Unione europea.…
Ecco come l'Isis minaccia gli interessi italiani in Libia
Dum Romae consulitur. Mentre a Roma si discute, come scriveva Tito Livio parlando della situazione militare nordafricana del 219 a.C., Isis continua l’offensiva in Libia. Il sedicente Califfato sta proseguendo la sua azione di guerriglia volta a logorare le difese dell’ancora tutt’altro che consolidato governo libico. La sua strategia, già discussa qui, rimane immutata: concede in franchising il proprio marchio a…
Delegati: la conta, Hillary oltre il 40%, Trump a un quarto
Dopo il Super-Martedì, Hillary Clinton ha oltre il 40% dei delegati necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica; Donald Trump, invece ‘appena’ il 25% di quelli che ci vogliono per la nomination repubblicana. La differenza sta nel sistema dei super-delegati che favorisce l’ex first lady – i super-delegati sono figure di spicco del partito democratico che possono scegliere chi appoggiare…
Benvenuti a Tabasco, il "paradiso" messicano dell'utero in affitto
Chi non ha 155mila dollari per disporre dei servizi della Growing Generation in California sull’utero in affitto (qui l'articolo di Formiche.net), ci sono molte altre opzioni in giro per il mondo. Gli aspiranti genitori potrebbero recarsi in Grecia, Ucraina, India o nel Regno Unito. I costi sono molto più bassi: si parte dai 12mila euro in Grecia fino ai 6mila…
A cosa servono (e quanto costano) le assicurazioni cyber
Si dimostra sempre più vivo ed in crescita il complesso ecosistema che si articola intorno alla cyber security. Il virus della consapevolezza del rischio informatico è di quelli che dovrebbero diffondersi senza barriere perché le aziende, anche quelle italiane, hanno solo da guadagnare dallo sviluppo di cultura e sensibilità sul tema. ECONOMIA E CYBERSPAZIO Il recente rapporto sul framework nazionale…
Craxi e Sangiuliano raccontano Putin
Vladimir Vladimirovic (Volodja) Putin, presidente della Federazione russa, il leader “outsider” che viene dal freddo, non solo siberiano ma anche quello del “salotto buono” del mondo occidentale, che lo osteggia, raccontato a “Piazza Craxi, statista e leader del Psi”. È stata Stefania Craxi, mercoledì 2 marzo, a ospitare nella sala della Fondazione, dedicata alla memoria del padre Bettino - sala…
Raid della Delta Force in Irak, catturato il primo prigioniero dell'Isis
Un blitz della Delta Force americana ha catturato in Iraq un operativo di alto profilo dello Stato islamico: si tratta del primo combattente dell'Isis imprigionato dagli Stati Uniti. Non ci sono molti dettagli a causa dell'elevatata sensibilità delloperazione, ma fonti del New York Times hanno detto che sarebbe avvenuta nelle ultime settimane in un'area del nord iracheno. L'uomo, la cui identità per…
Perché sfido Giachetti e Morassut alle primarie. Parla Domenico Rossi
Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…
Tutti i vantaggi dell'accordo Ue-Usa sul Privacy shield
Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d'ora…