“Come era bella questa utopia”, era il titolo di un libro-saggio sul comunismo uscito in Francia nel 2000, poco più di dieci anni dopo la caduta del muro di Berlino che sotterrò un sistema e l’ideologia su cui si basava. Autore era Jacques Rossi, uno che della materia si intendeva: polacco di origine (vero nome Franz Xaver Heyman), membro del…
Archivi
Bolivia, ecco come (e perché) scricchiola la poltrona di Morales
Con il 72,5% dei voti scrutinati, il Tribunale elettorale supremo della Bolivia ha annunciato la prevalenza del No al referendum costituzionale di domenica con circa il 56,5%. Il sì, invece, viaggerebbe sul 43,2%. In caso questa tendenza fosse confermata, si tratterebbe della prima sconfitta elettorale in 10 anni per il presidente boliviano Evo Morales, al potere dal 2006. FESTEGGIAMENTI PREMATURI Gli exit poll…
Telecom Italia, cosa cambia per Sparkle con la mossa di Patuano e Recchi?
Perché Telecom Italia Sparkle è stata inserita nella divisione Business? Quali sono i veri obiettivi di questa novità organizzativa nel gruppo Tim? Sono le domande che da giorni si stanno ponendo addetti ai lavori e analisti. Il nuovo modello organizzativo del gruppo capitanato da Giuseppe Recchi e guidato dall’amministratore delegato Marco Patuano, ha fatto emergere - nell’ambito del piano strategico 2016-2018…
Ecco i piani di Obama sulla Libia
Gli Stati Uniti annunciano, con fatti e parole, che in Libia seguiranno una strategia già vista: niente impegno massiccio, ma azioni puntuali di contro terrorismo dirette contro specifici e studiati obiettivi, preferibilmente leader jihadisti e minacce per attacchi all'estero (in Europa o in America). IL RAID E LO SCOOP Venerdì gli americani hanno colpito il campo di addestramento Baraiem dello Stato islamico…
Perché è giusto stralciare le adozioni dal ddl Cirinnà
Dopo più di dieci di discussione sui diritti civili, una serie interminabile di dibattiti, cambiamenti e adattamenti, eccoci giunti probabilmente al capolinea. Questa settimana il Senato potrebbe dare via libera a una legge che finalmente permetterà di chiudere per sempre una questione importantissima, anche soltanto per la posta in gioco che è contemplata al suo interno: diritti personali, diritti e…
“Maestre d’Italia”: Sante subito
C’è una categoria nel nostro Paese che a mio parere svetta in cima alle professioni più meritevoli, senza nulla togliere a nessun altro lavoro. Fino agli anni Settanta i ragazzi erano educati dalla famiglia, dalle parrocchie, dalle sezioni di partito (dei grandi partiti) e dalle maestre. L’autorità di quest’ultime era intangibile ed indiscussa. Oggi sono scomparse le sezioni dei partiti,…
Brexit, un diversivo?
Si è fatto e si fa un gran parlare di “Brexit” in questi giorni. Un dibattito che appassiona e appassionerà sia i “puristi” europei che gli antieuropei ancora per molto. Ci saranno grandi dibattiti sugli aspetti giuridici: cambiare il trattato, non cambiare il trattato, farne un altro al di fuori di quello attuale, come è avvenuto per il “patto di…
L’impegno di Terna parte da Firenze per una linea elettrica più efficiente e sicura
“Firenze è al centro del nostro lavoro, con più di 50 milioni di euro di investimenti, mentre in Toscana l’impegno complessivo supera i 600 milioni di euro”. Ad annunciarlo è l’Amministratore Delegato di Terna, Matteo Del Fante, in occasione dell’intervento di dismissione della vecchia linea elettrica di Firenze avviato da Terna lo scorso 13 febbraio. All’iniziativa erano presenti il Presidente…
Come funziona la cessione del quinto della pensione?
Anche per i pensionati c’è la possibilità di richiedere prestiti in banche o istituti di credito. Uno dei metodi più utilizzati per erogarli è la cosiddetta cessione del quinto della pensione, che indica la sicurezza che la rata mensile di rimborso non superi il 20% della propria pensione. Non solo, in materia di prestiti ai pensionati, l’INPS ha stretto convenzioni…
Ecco gli ultimi affanni della Cina
Il suo eccesso di capacità industriale, non più assorbibile con l'export, rischia di costare caro a Pechino: il problema, mai affrontato seriamente, sta alimentando un pericoloso accumulo di crediti in sofferenza e acuendo le già forti tensioni commerciali con l'Occidente, esacerbate dal desiderio cinese di ottenere lo status di economia di mercato all'Organizzazione mondiale del commercio, la Wto. IL REPORT Dopo…