Skip to main content

Il Pil italiano delude: nel 2015 la crescita è stata dello 0,6% (invece che dello 0,9%) previsto nei documenti programmatici. Nell’ultimo trimestre unicamente dello 0,1%, indicando che è ben difficile che per l’anno nel suo complesso si raggiunga l’1,3%-1,4% sulla cui base sono stati basati i testi di finanza pubblica e la legge di stabilità. I venti maggiori istituti di previsioni econometriche (tutti privati, nessuno italiano) stimano che nell’anno in corso, se l’economia mondiale tirerà e l’eurozona sfiorerà un tasso di crescita del 2%, il Pil italiano aumenterà dello 0,9-1%. Maledettamente troppo poco per creare produzione, valore aggiunto ed occupazione.

Perché non riusciamo ad innescare una marcia più veloce ed essere sempre tra i fanalini di coda dell’eurozona? Le spiegazioni sono molteplici. Nel breve e medio periodo, possiamo dire che avere dato priorità alle riforme istituzionali rispetto a quelle economiche comporta un rallentamento dell’economia (se non altro per l’esigenza di dovere apprendere le nuove regole); lo hanno dimostrato sia economisti liberisti come John D. North che economisti social democratici come Albert O. Hirschman. Da un altro lato, le riforme economiche effettuate (Jobs Act, sgravi contributivi per le nuove assunzioni) non hanno aggredito il nodo di fondo: il perimetro dello Stato ed il suo costo. Lo scriveva venticinque anni fa un economista sempre associato alla sinistra, Pier Luigi Ciocca: nel libro ‘Disoccupazione di Fine Secolo’ affermava a tutto tondo che stavano per arrivare al nodo di fondo: come competere con gli Stati Uniti in cui la pressione fiscale ed il costo dell’apparato pubblico è attorno al 30% del Pil e con i Paesi emergenti in cui è sul 20%, mentre in Italiana pressione fiscale e costo dell’apparato richiedono più di metà di quanto riusciamo a produrre. Aggredire tale nodo di fondo è la vera riforma strutturale che il mondo si aspetta dall’Italia.

L’avvertimento di Coccia è il punto centrale di un saggio di un imprenditore, Massimo Blasoni, il quale non è un economista ma ha sentito l’esigenza di creare un centro studi – ImpresaLavoro – per approfondire queste tematiche. Il libro, edito da Rubbettino, è “Privatizziamo!: ridurre lo Stato, liberare l’Italia”. Il volume esce in questi giorni e ha già suscitato un notevole interesse proprio perché non è di uno studioso della ‘triste scienza’ ma di un operatore che quotidianamente ha a che fare con il perimetro troppo vasto e troppo invadente di uno Stato, che in bel saggio degli Anni Settanta, Giuliano Amato chiamava ‘pasticcione’ ed ‘impiccione’. Uno Stato che intralciava (allora) invece di facilitare e che invece di fornire in modo efficienti beni pubblici, indivisibili e non rivali, come la democrazia, la giustizia, la difesa nazionale e la tutela interna, si era allargato a macchia d’olio tentando di fare tutto, e facendolo male.

Privatizziamo! è il grimaldello per liberare la società italiana. Per oltre tre lustri, ho scritto il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale sulla liberalizzazione della società italiana dell’Associazione Società Libera e posso testimoniare che dopo una fase in cui si è privatizzato (a volte anche male) per ‘fare cassa’ ed essere ammessi nell’area dell’euro, le privatizzazioni hanno avuto una battuta d’arresto a livello nazionale. Mentre proliferava il capitalismo regionale e municipale, ossia enti e società pubbliche controllate da Regioni e da Comuni. Ora si parla di ‘privatizzazioni parziali’ come quella di Poste spa dove la mano pubblica avrebbe sempre il bastone del comando.

Il saggio di Blasoni, dopo una parte analitico-descrittiva, contiene una serie di proposte che lui stesso chiama ‘radicali’. Andrebbero esaminate singolarmente. Ne manca una: la privatizzazione della Rai, sempre meno servizio pubblico e sempre più tendenziosa (come ha sottolineato Ernesto Galli della Loggia nel Corriere della Sera del 13 febbraio). Si pensi che l’Osservatorio Internazionale Cardinal von Tuan (un gruppo internazionale che si ispira agli insegnamenti di un ex Presidente del Pontificio Consiglio Justitia et Pax) la considera come ‘la madre di tutte le privatizzazioni’.

Nella conclusione Blasoni tratteggia come si potrebbe vivere in Liberrima, la società degli uomini liberi, dove ‘si vive bene’. Non è molto differente da Agathotopia, l’isola sognata nel suo ultimo libro dal Premio Nobel James Meade (il testo italiano è stato pubblicato da Feltrinelli nel 1989). E Meade è stato sempre considerato social-democratico. E’ il segno che il buon senso supera le barriere ideologiche.

Cosa serve all'Italia per risollevare l'economia italiana

Il Pil italiano delude: nel 2015 la crescita è stata dello 0,6% (invece che dello 0,9%) previsto nei documenti programmatici. Nell’ultimo trimestre unicamente dello 0,1%, indicando che è ben difficile che per l’anno nel suo complesso si raggiunga l’1,3%-1,4% sulla cui base sono stati basati i testi di finanza pubblica e la legge di stabilità. I venti maggiori istituti di…

Petrolio, tutti gli effetti (non solo economici) del ritorno dell'export Usa

Gli Stati Uniti tornano a esportare petrolio dopo la rimozione delle restrizioni da parte del Congresso. E mentre le prime petroliere a stelle e strisce approdano in Europa (e si prepara il ritorno all'export per l'Iran dopo l'accordo sul nucleare con gli Usa), l'Arabia Saudita si muove sullo scacchiere delle potenze mondiali decisa a difendere il suo primato di primo esportatore di greggio.…

Ecco di cosa hanno davvero paura i mercati

In Borsa, si vende guardando all’andamento dell’economia e si ricompra solo scommettendo su un imminente intervento delle banche centrali. Sul rialzo dei tassi americani da parte della Fed, tutto è ritornato in discussione: non si parla più di aumentarli con la progressione ipotizzata fino a qualche mese fa, ma solo di un rialzo a giugno e di introdurre tassi negativi…

Gli americani hanno dei problemi con i curdi, gli alleati preferiti in Siria

Negli ultimi due giorni  la Turchia ha sparato varie salve d'artiglieria contro i curdi siriani nell'area settentrionale di Aleppo, nel cosiddetto corridoio Azaz-Aleppo, la striscia di terra di una quarantina di chilometri che dalla seconda città siriana sale verso il confine turco, dove le forze governative stanno avanzando sui ribelli e le milizie curde stanno approfittando della situazione per espandersi. Cioè…

Primarie, cosa succede prima del voto in South Carolina

Scintille e nervosismi, ma anche molta sintonia sulla Corte Suprema, dopo la scomparsa, a 79 anni, del giudice conservatore italoamericano Antonin Scalia: i candidati alla nomination repubblicana vogliono che non sia il presidente Barack Obama a designarne il successore e chiedono al Senato, dove c’è una maggioranza del Gop, di impedire che ciò avvenga. Ovviamente, i democratici non la pensano…

Come si muoveranno Turchia, Arabia Saudita, Russia e Usa in Siria

Arabia Saudita e Turchia hanno annunciato di essere pronte a guidare un intervento militare di terra in Siria che avrà come obiettivo dichiarato distruggere lo Stato islamico, e non dichiarato dare sostegno ai ribelli amici, messi in difficoltà dall'avanzata del regime su Aleppo e su altre zone del Paese più a sud, grazie al sostegno di Russia, Iran e milizia…

Sanremo_2016

Sanremo, Rai, unioni civili. Cosa si dice sui giornali

Di Spin

Politica e dintorni A proposito di unioni civili il Corriere della Sera pubblica uno scenario firmato Nando Pagnoncelli: “Gli italiani sono favorevoli ma il 54% non vuole le adozioni gay. Il dibattito e le manifestazioni dell’ultimo mese non cambiano l’opinione degli elettori. Sempre sul giornale di Via Solferino, intervista a Gennaro Migliore, nuovo sottosegretario alla Giustizia: "Si rafforzi il no…

Tutti i rimbrotti a Renzi e Bagnasco nell'omelia di papa Scalfari

Preso peraltro dal suo volo in Argentina, la Patria di Papa Francesco e di tanti altri di origini italiane, la cui influenza da quelle parti potrebbe giovare a qualche buon affare per il nostro tricolore, il povero Matteo Renzi non si è accorto di essersi cacciato in una crisi cosmica. Per fortuna se n’è accorto invece, si spera in tempo,…

iccrea, bcc

Perché serve la riforma delle Bcc

Ringrazio Giovanni Bottalico per aver aperto il dibattito sul tema delle BCC. Purtroppo l'analisi proposta è parziale e rischia di essere una difesa d'ufficio della cooperazione di area cattolica (a cui mi sento di appartenere). Ci sono alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione dai quali non si può prescindere, perché al di la dei dati ufficiali degli indici…

×

Iscriviti alla newsletter