Skip to main content

L’aspettavano al varco, il mitico Sir Elton John, e non per ascoltare una delle tanti canzoni al pianoforte che l’hanno reso fra i principali interpreti del nostro tempo. Speravano che dal palco di Sanremo e già il primo giorno il musicista inglese, che nella vita privata è notoriamente sposato con un altro uomo e con due figli a carico, entrasse a gamba tesa nella polemica in corso nella società italiana – ma soprattutto al Senato: e durissima -, a proposito delle unioni civili e della legge che dovrebbe regolamentarle per la prima volta.

Invece il grande atteso, oltre a confermare la sua bravura con classe, ha volato alto, limitandosi a dire solo la cosa più importante: che è felice d’essere padre. Senza saperlo, con quest’atteggiamento chiaro e rispettoso al tempo stesso l’artista ha finito per inaugurare il filone del nastrino arcobaleno mostrato da molti cantanti italiani, e che sta diventando una delle caratteristiche serene e festose del sessantaseiesimo e popolarissimo appuntamento: la libertà di far sapere a tutti come la si pensa sui diritti delle coppie, senza che ciò diventi propaganda o anatema contro chi invece difende il diritto esclusivo della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna.

Prima Noemi e poi Arisa, Enrico Ruggeri, Irene Fornaciari e altri si sono così pubblicamente schierati a favore delle unioni civili. Ma la forma è sempre sostanza. E quando si ricorre non agli insulti, al comizietto, alla solita bega tra guelfi e ghibellini che tanto va di moda, bensì all’innocenza di un nastro coi tanti colori che il cielo regala dopo la tempesta, ecco che si può dire quel che si vuole. Senza il rischio d’essere fraintesi, contestati, strumentalizzati.

Esiste un modo tranquillo e civile per comunicare le proprie convinzioni e questo di Elton John e degli artisti arcobaleno lo è. “La musica come la vita si può fare in un solo modo, insieme”, ha ricordato il Maestro colpito dalla Sla, Ezio Bosso, dopo una magistrale interpretazione al piano. “Insieme”, perciò, anche il tema bollente delle unioni civili si può affrontarlo cercando prima di tutto di ascoltare, anziché subito e solo di ribattere.

Se dal Festival uscisse anche la novità che molti italiani stanno imparando a pensare a voce alta, anziché a urlare e a urlarsi dietro il palco, e che il pensiero più “esibito” contiene dentro di sé il rispetto naturale per il pensiero opposto e meno ostentato, ne guadagneremmo tutti. Un’altra musica è possibile, da Sanremo.

(articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratt0 dal sito www.federicoguiglia.com)

La musica possibile di Sanremo arcobaleno

L’aspettavano al varco, il mitico Sir Elton John, e non per ascoltare una delle tanti canzoni al pianoforte che l’hanno reso fra i principali interpreti del nostro tempo. Speravano che dal palco di Sanremo e già il primo giorno il musicista inglese, che nella vita privata è notoriamente sposato con un altro uomo e con due figli a carico, entrasse…

ezio bosso sanremo 2016

Sanremo 2016, il fenomeno Ezio Bosso

Maestro di musica, maestro di vita: Ezio Bosso. Pianista, compositore, direttore d’orchestra. Segni particolari? Il talento straordinario. Un pentagramma e un piano, a Bosso non servono sofisticati strumenti per arrivare al cuore della gente. Mercoledì sera è salito sul palco dell’Ariston regalando al pubblico di Raiuno uno dei momenti più importanti del Festival di Sanremo: ha suonato “Following a bird”,…

Da un bacio a Dubai: il Palast di Berlino

Il Palast der Republik di Berlino, nell’idea di Prasser, l’architetto che lo aveva concepito, doveva rappresentare lo spazio in cui rappresentato e rappresentante avrebbero condiviso lo stesso palco nel realizzarsi di una sintesi totale del collettivismo. Il concentrato estetico, - cemento e acciaio -, dell’ideologia della Germania Orientale. Un’opera monumentale resa possibile dalla spesa incondizionata dello Stato, entità assoluta. Il…

Che cosa succede di strano a Bologna

Bologna è diventata la cellula della campagna contro il cristianesimo ed è la scuola la culla dell’isteria collettiva. Vero è che il cristianesimo e la Chiesa stanno vivendo una crisi in Europa ma è anche vero che abbiamo perso la reputazione, siamo diventati pochi a difendere e a rilanciare i nostri valori. Ma l’umiliazione non ci può intimidire. Come è…

Perché la Dichiarazione di Papa Francesco e Kirill entrerà nella storia

Il testo della Dichiarazione congiunta firmata al termine delle due ore di colloquio “fraterno” tra il Papa e il Patriarca di Mosca a Cuba è un documento che entrerà nella storia. I temi toccati sono molteplici, benché – come peraltro era stato annunciato – la situazione dei cristiani perseguitati sia la questione principale dell’incontro. Le parole usate nel testo sono…

Tutti gli intrecci di Putin con la Chiesa ortodossa

Vladimir Putin ha un controllo quasi completo del sistema-paese Russia, diramandosi oltre la sfera politica, su economia, cultura, media, Difesa, e arrivando fino alla Chiesa ortodossa, con cui ha fatto in modo di creare un rapporto di mutuo interesse che permette al governo di beneficiare di una copertura spirituale e alla Chiesa di mantenere un ruolo centrale nella società. UN…

Bagnasco, Cirinnà, il voto segreto e le palesi sciocchezze

Di veramente cardinale, cioè fondamentale, c’è stata solo la risposta arrogante delle massime autorità parlamentari e di governo all'"auspicio" di Angelo Bagnasco che il voto del Senato sulla disciplina delle unioni civili e annesse adozioni, anche da parte delle coppie omosessuali, sia davvero libero, quindi segreto. Si è praticamente detto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana di vedersi i fatti…

Tutti gli eccessi di Trump (anche) contro Papa Francesco

Donald Trump promette ai suoi elettori “basta con le volgarità”. Ted Cruz rinuncia a uno spot perché vi compare un’attrice porno. E Jeb Bush s’impegna a non criticare il presidente Barack Obama. Fin qui ‘frizzante’, la campagna repubblicana per le primarie di Usa 2016 sta diventando ‘corretta’ e, quindi, noiosa? C’è da chiederselo: dopo il dibattito un po’ soporifero di…

×

Iscriviti alla newsletter