Skip to main content

A dieci anni dalla morte di don Andrea Santoro, sacerdote della diocesi di Roma e missionario in Turchia, ucciso il 5 febbraio 2006 nella chiesa di Santa Maria a Trabzon, la città più importante nel nord-est della Turchia, il cardinale vicario Agostino Vallini ha celebrato una messa nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ecco le parole di Vallini e il ricordo di Papa Francesco.

IL RICORDO DI VALLINI

Nel decennale della scomparsa, Vallini ha ricordato così la figura di don Andrea Santoro: “Io non ho conosciuto don Andrea Santoro ma, dalle testimonianze ricevute e dalla lettura dei suoi testi, sono portato a dire che una delle chiavi della profondità della sua vita sia stata la fede nella risurrezione, da vivere ogni giorno e da annunciare come l’unica e definitiva speranza dell’esistenza umana”.

Durante la Messa Vallini ha raccontato di essersi impressionato nel vedere traforata da una pallottola la Bibbia di don Andrea, quella sulla quale pregava al momento dell’uccisione. Quel giorno, era una domenica pomeriggio, il sacerdote sedeva all’ultimo banco della chiesa, pregando con la Bibbia tra le mani: dei due proiettili esplosi, uno, dopo aver attraversato il corpo del sacerdote, si è conficcato nel libro sacro, bruciacchiandone le pagine. In seguito, un ragazzo di 16 anni, Ouzhan Akdil, confessò di aver sparato al prete perché sconvolto dalle vignette satiriche di un giornale danese che offendevano Allah.

LA MISSIONE IN TURCHIA

Deciso a far incontrare il Cristianesimo con l’Islam, la presenza del sacerdote in una Turchia a maggioranza musulmana “voleva essere un segno profetico non solo per tenere desta la fede cristiana, lì dove iniziò a svilupparsi- ha spiegato il cardinale -, ma anche per annunciare che Gesù è il Salvatore di tutti”. E don Andrea “credeva con tutte le fibre del suo essere alle parole del Signore: ‘Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna ed io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io in lui’. Per questo l’Eucaristia era il fulcro della sua vita quotidiana”. La celebrazione della Messa nella piccola chiesa di Santa Maria a Trabzon, l’antica Trebisonda, “era dunque profezia del banchetto escatologico”. Una chiesetta, quest’ultima, che il sacerdote italiano restaurò e riaprì al culto nel 2005, dopo aver commissionato a un artista l’affresco dell’apostolo Andrea, fratello di Pietro, venerato nelle chiese sul Mar Nero. Terminati i lavori, di essa disse che è un luogo “che ti aspetta quando non ci sei e ti accoglie quando entri”.

Don Andrea, la cui morte è stata dunque “il compimento di un’esistenza vissuta avendo come punto di riferimento la parola di Gesù”, lascia a quanti lo hanno conosciuto, e non solo a loro, una testimonianza di sprone “a intraprendere un cammino di maggiore radicalità evangelica”, ha detto Vallini.

LE PAROLE DI BERGOGLIO

Nell’aprile 2015, anche Papa Francesco, ha concluso il cardinale, si è espresso a proposito dell’amore di don Santoro per Gesù: “Nel corso dei secoli – sono le parole del pontefice – ci sono uomini e donne che con la testimonianza della loro esistenza riflettono un raggio di questo amore perfetto, pieno, incontaminato”. “Eroico testimone dei nostri giorni”, come lo ha definito Bergoglio, don Andrea scrisse queste righe alcuni giorni prima dell’assassinio: “Sono qui per abitare in mezzo a questa gente e permettere a Gesù di farlo prestandogli la mia carne. Si diventa capaci di salvezza solo offrendo la propria carne. Il male del mondo va portato e il dolore va condiviso, assorbendolo nella propria carne fino in fondo, come ha fatto Gesù”.

Le parole di Bergoglio e Vallini per don Andrea Santoro

A dieci anni dalla morte di don Andrea Santoro, sacerdote della diocesi di Roma e missionario in Turchia, ucciso il 5 febbraio 2006 nella chiesa di Santa Maria a Trabzon, la città più importante nel nord-est della Turchia, il cardinale vicario Agostino Vallini ha celebrato una messa nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ecco le parole di Vallini e il…

Papa Francesco

Padre Pio e Papa Francesco, due pastori con l’odore di pecora

Una Chiesa confusa e frammentata, con prelati e vescovi che dicono e fanno cose molto diverse, talvolta opposte tra loro, un Papa che appare isolato in seno alla curia e al Vaticano, scandali ed errori, i rapporti poco cordiali e soprattutto poco controllati con i giornalisti, culminati nei due libri di Emanuele Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. A che punto è…

La diga in Valsessera con l’acqua alla gola

Il progetto di ampliamento della diga in Valsessera (Piemonte nord-orientale) approvato dalla precedente Giunta Cota di centrodestra ha contributo a trasformare un clima di ordinario dissenso politico in un desolante conflitto da tutti contro tutti. Si tratta di un’opera concepita innanzitutto per superare la siccità che ha afflitto il territorio tra la provincia di Biella e Vercelli negli ultimi anni…

Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35

Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…

Donald Trump

Usa 2016, ecco tutti i conti di Donald Trump

Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…

Draghi, Bce, vigilanza

Perché le banche (non solo italiane) sono in apprensione con i tassi bassi

I violenti spasmi dei mercati azionari, e segnatamente del settore più sistemico che esista, quello delle banche, sembrano indicare che, contrariamente a quanto anche da noi sempre pensato sin qui, le banche centrali siano ormai diventate le prime vittime dei loro passati successi. O meglio che, dopo aver vinto molte battaglie, stiano per perdere la guerra. Alcuni indizi a sostegno…

Banda larga, cosa prevede l'accordo Stato-Regioni

Via libera delle Regioni verso la realizzazione delle infrastrutture della Rete nazionale in fibra ottica di proprietà pubblica. La conferenza Stato-Regioni di oggi ha dato il via libera al piano di investimento per lo sviluppo della Banda ultra larga approvato in Consiglio dei ministri il 3 marzo 2015. Il piano si propone di raggiungere il duplice obiettivo fissato dall’Europa nell’Agenda 2020: la…

Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?

Dall’estate 2016 Diego Piacentini, 55 anni, attuale vice presidente del colosso mondiale del commercio elettronico Amazon, sarà il commissario del governo per il digitale e l’innovazione. Agirà per conto del governo coordinando le politiche innovative: avrà un incarico biennale a titolo gratuito. L’arrivo di Piacentini, secondo i primi commenti, potrebbe a breve cambiare le sorti del nostro Paese, accelerando il processo…

beppe grillo, M5s, energia

Perché non amo Beppe Grillo

Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone…

Nato, i ministri lavorano a una risposta alla crisi umanitaria dei rifugiati

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Da questo secondo giorno di ministeriale NATO, emerge in tutta la sua ampiezza ed eterogeneità la crisi internazionale alla quale assistiamo ormai quotidianamente. Il Segretario Generale si è soffermato, come ho anticipato ieri, sull’emergenza profughi che sta rapidamente mutando in forma e portata, rischiando di generare una vera e propria crisi nella crisi. L’Unione…

×

Iscriviti alla newsletter