Skip to main content

Siamo stati un popolo di santi, navigatori, poeti, ma oggi siamo un popolo di bridgisti. In Italia si contano circa quattro milioni di praticanti dello “sport della mente”, con tanto di Federazione affiliata al Coni. Da sofisticato intrattenimento elitario, il bridge è ormai diventato un fatto di massa. Tempi duri per gli altolocati bridgisti messi alla berlina nel film “Il conte Max” (1957). Resta da cineteca la sequenza in cui Alberto Sordi – un ruspante giornalaio romano – vede crollare miseramente i suoi sogni d’ingresso nella nobiltà. Complice, appunto, una partita di bridge giocata in modo disastroso con i rampolli di improbabili casati, nonostante le raccomandazioni del suo mentore Vittorio De Sica, un aristocratico squattrinato e scroccone.

Purtroppo per lui, il malcapitato e pasticcione edicolante trasteverino non aveva avuto come maestro Eugenio Chiaradia, un professore di filosofia inventore nel 1944 di un rivoluzionario sistema di dichiarazione, il cosiddetto “fiori napoletano”. Per diffonderlo e perfezionarlo, aveva fondato una scuola presso il “Vomero”, un minuscolo circolo del tennis partenopeo. ‘O professore, come veniva chiamato, è l’uomo al quale il bridge moderno deve forse più che a chiunque altro. Dalla scuola di Chiaradia usciranno talenti come Pietro Forquet, Guglielmo Siniscalco, Mimmo D’Alelio, Benito Garozzo. Capitanati dall’avvocato penalista Carl’Alberto Perroux, nel 1956 formeranno – insieme a Camillo Pabis Ticci, Walter Avarelli e Giorgio Belladonna – il mitico Blue Team. L’anno successivo, a New York seppelliranno sotto una valanga di punti la squadra americana nell’incontro decisivo per l’assegnazione del titolo mondiale. Dopo questo “massacro di Fort Apache”, come lo definì la stampa dell’epoca, per un ventennio il Blue Team non avrebbe avuto avversari in ogni angolo del pianeta. Una squadra di campionissimi, insomma, in larga misura espressione di quel ceto medio degli impieghi pubblici e delle professioni liberali in forte ascesa durante il miracolo economico.

Dopo il ritiro o la scomparsa dei mostri sacri del Blue Team, è seguita una fase di appannamento della tradizionale superiorità italica. Ma nel passaggio di secolo è stata rinverdita da una nuova generazione di formidabili giocatori: Norberto Bocchi, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Giorgio Duboin, Fulvio Fantoni e Claudio Nunes. Sponsor italiani come Angelini (farmaceutici) o Lavazza (caffè) li hanno blindati con contratti sontuosi per farli gareggiare ad armi pari con le corazzate americane, polacche e olandesi del bridge agonistico. Oppure sono sponsor stranieri che li ingaggiano con prebende allettanti (il Principato di Monaco è tra quelli più generosi) a scopo pubblicitario. Nulla di male, ovviamente. Tutto cambia. Solo che adesso diventa più difficile credere in un vecchio e romantico motto dei bridgisti di un tempo, il quale recita: “Se il bridge disturba i vostri affari, lasciate gli affari”.

Blue Team-1957

L'Italia del Blue Team

Siamo stati un popolo di santi, navigatori, poeti, ma oggi siamo un popolo di bridgisti. In Italia si contano circa quattro milioni di praticanti dello "sport della mente", con tanto di Federazione affiliata al Coni. Da sofisticato intrattenimento elitario, il bridge è ormai diventato un fatto di massa. Tempi duri per gli altolocati bridgisti messi alla berlina nel film "Il…

Attentato Isis in Egitto, tutti i dettagli su bombe e morti

Sette persone sono state uccise stamattina nella penisola del Sinai, dopo che veicoli blindati sono esplosi in due attentati separati. Secondo la Reuters ci sarebbero anche 15 feriti, e i morti sarebbero sei militari (tra loro un ufficiale) e una civile che viaggiava in uno dei veicoli dell'esercito. Lo Stato islamico ha rivendicato la responsabilità per gli attacchi attraverso Amaq News Agency, media di…

Il Fmi alza la posta: vuole salvare il mondo

Poiché il mondo ha bisogno di essere salvato da se stesso, chi meglio del Fmi potrebbe riuscire nell’impresa, essendo pure titolato a farlo con tanto di atto costitutivo? Mi figuro sia stato questo il ragionamento degli estensori mentre leggo un agile documento dedicato alle tante e note fragilità del nostro sistema monetario e finanziario internazionale, che infatti occupano gran parte…

Panama Papers, tutti i dolori del (non più) giovane David Cameron

Da unico kingmaker del sistema politico inglese a (quasi) liability in grado di far deragliare il partito conservatore e persino l’esito del referendum sulla Brexit del prossimo 23 giugno. Grama la vita del primo ministro britannico, David Cameron. Ieri, dopo 4 giorni di silenzi e mezze ammissioni sui Panama papers, intervistato su ITV da Robert Peston, Cameron ha ammesso che…

FRANCESCO STARACE, enel, telecom

Enel, Telecom Italia e gli investimenti necessari

Sta riempiendo molte pagine la notizia dell’alleanza di ENEL con alcuni operatori telefonici per espandere la banda larga. L’operazione che sembrerebbe in opposizione alle lente strategie di Telecom nel settore, viene trionfalmente annunciata, ma temo che i conti vadano fatti con molti osti. Prima di tutto è da verificare la compatibilità dell’operazione a livello europeo dove gli aspetti che interessano…

Carige, Monte dei Paschi, Popolare di Vicenza. Perché lo scudo di Cdp non eccita troppo la Borsa

L'iniziativa del governo volta a mettere in sicurezza le banche italiane con il varo di una soluzione di natura privatistica al problema dei crediti in sofferenza che non esclude, quando necessario, interventi nelle operazioni di aumento di capitale, almeno per ora non è bastata a contrastare l'ondata speculativa che si è abbattuta in borsa sui titoli degli istituti italiani. I…

Lega, che succede a Roma fra Salvini e la lista Noi per Salvini?

Non c’è solo la matassa del candidato sindaco da sbrogliare all’ombra del Cupolone. Non c’è solo un accordo da trovare tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni che in questi mesi non sono riusciti a indicare un cavallo unico sul quale puntare. Magari Guido Bertolaso si ritirerà davvero dalla scena come molti paventano (lo auspicano in tanti in Forza…

Renzi, il Corriere della Sera e Repubblica. Una storiella italiana

Come prova del logoramento che starebbe subendo Matteo Renzi dopo l’affare del petrolio lucano, le dimissioni della “parte lesa” Federica Guidi da ministro dello Sviluppo economico e le polemiche con gli inquirenti di Potenza, incapaci di arrivare nelle loro ricorrenti iniziative ad una sentenza vera, cioè definitiva, è stata citata la delusione espressa mercoledì 6 aprile dal Corriere della Sera…

×

Iscriviti alla newsletter